Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
Advertisements

SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
FReDNet: Friuli Regional Deformation Network
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
I sistemi di informazione agli utenti stradali
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Introduzione allo studio dell’informatica
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
GPS & SISTEMI DI POSIZIONAMENTO
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
DAL TERRENO…… al 24 stazioni ACCELEROMETRICHE trasmettono in tempo reale al server di Milano Milano Sensore accelerometrico Acquisitori GAIA2.
SERVIZI DI POSIZIONAMENTO GNSS
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Global Positioning System NAVSTAR project
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
GPS.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Gestione efficiente di allarmi satellitari
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Artimino, 28/10/2008 La Logistica Silvia Cesari Artimino, 28 Ottobre 2008.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
1 1 © OCTOBRE 2005 Maporama International SA Présentation Maporama - Maporama Fleet Manager.
Brev. Dep. Tel: –
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
MySAPP Pianificare, Gestire e Rendicontare le attività in tempo reale.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1www.sinapsinet.it Il prodotto. 222/04/2015 Cos’è My Service APP My Service APP è l’applicazione mobile per smartphone e tablet che permette di:  Pianificare,
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 “Percorsi transfrontalieri condivisi” PROGETTO PTA DESTINATION.
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Genova 22/24 settembre 2015.
Smart Work – Overview funzionalità Applicazione per la forza lavoro in mobilità, consente tramite smartphone o tablet di:  Ricevere la lista delle attività.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
La fermata da non perdere: i nuovi "mezzi" del trasporto pubblico. Dimostrazione pratica della soluzione Atr Riccardo Bigotti Direttore Unità Sistemi.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Frascati, 21 Maggio 2015 a-key, the Things Integration company.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Monitoring applicativo SaaS Tutorial 30/09/2015. Finalità Il monitoraggio applicativo per verificare, quantificare e controllare l’automazione introdotta.
LASER Navigation srl 1 Presentazione Laser Navigation CENTRALE UNICA e APPARATI DI BORDO.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
And its Applications Giorgio Poretti Monitoraggio Geodetico e Telerilevamento.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Il nuovo sistema informativo regionale emiliano-romagnolo per la gestione delle.
GPS.
Transcript della presentazione:

Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto al percorso indicato nella pianificazione del viaggio; Creare un sistema in grado di segnalare con allarmi gli scostamenti superiori ad una certa soglia; Monitoraggio in tempo reale dei mezzi adibiti al trasporto transfrontaliero dei rifiuti Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio 2008 Di cosa abbiamo bisogno? Sistema in grado di calcolare la posizione del mezzo con sufficiente precisione; Garanzia dellinformazione ottenuta; Matonti Francesco (IREALP) – Allevi Ivan (Allix)

Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio 2008 Il sistema Punti di Forza Sensibile miglioramento della posizione; garanzia dellinformazione calcolata. Ricevitori GNSS Software di elaborazione dati Software di monitoraggio e generazioni di allarmi Ricevitori GPS commerciali Modulo GPRS Il sistema di Monitoraggio

La tecnologia Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio 2008 Per il calcolo dellinformazione di posizione viene utilizzato il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) (GPS, GLONASS, GALILEO e COMPASS). Posizionamento assoluto o di navigazione: precisione m nessuna garanzia dellinformazione inviata al centro di controllo Posizionamento relativo: aumento della precisione garanzia dellinformazione di posizione ottenuta

Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio 2008 La metodologia Il posizionamento relativo Stazione di riferimento Calcolando la posizione del camion, relativamente ad una stazione di riferimento, si migliora la stima della posizione in quanto gli errori comuni possono essere minimizzati o eliminati.

La rete regionale di stazioni GNSS permanenti GPSLombardia Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio

Modulo GECO Dati formato RINEX Dati formato RAW Modello Ionosferico Orbite Precise Posizione Elaborazione Rete IREALP - GPSLombardia Gestione e controllo Workshop per lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti - Milano 28 Maggio 2008

Software di monitoraggio Client APPLICAZIONE WEB per il trasportatore APPLICAZIONE SMART CLIENT per il NOE Client APPLICAZIONE WEB per il trasportatore APPLICAZIONE SMART CLIENT per il NOE Server Web Services Archiviazione ed analisi dei dati Server Web Services Archiviazione ed analisi dei dati Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Software Client Utente Applicativo Web basato su tecnologia ASP.NET, Ajax Creazione template di viaggio Assegnazione template a veicolo Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Software client di Centrale Window Application Visualizzazione flotta Visualizzazione dispositivi collegati ai veicoli Gestione allarmi scostamento Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Software Server Web Services per scambio di informazioni con i software client Servizio Windows per la raccolta dati da veicoli Software di controllo di stato Gestione cifratura comunicazione con chiave a 256bit Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Introduzione Dispositivi con moduli ZigBee Jennic in ambitoAUTOMOTIVE Sistema Informativo Trasporti Transfrontalieri Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

SITT: Utilizzo di Zigbee per monitoraggio Container Tag attivo per identificazione e tracciatura del container Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

SITT: Dispositivi ZigBee utilizzati Container Identificazione container connesso alla motrice Rilevamento dati sensoriali Sistema di sleep-mode per risparmio energia Motrice Riconoscimento container connessi Lettura dati sensoriali del mezzo Connesso a modulo GPS/GSM Invio dati in centrale Sensore modulo wireless Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

Dispositivo GPS-GPRS per motrice Invio letture grezze dati GPS Modulo GSM-GPRS Modulo GPS Criptazione dato con algoritmo AES (chiave 256bit) Dimensioni contenute Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano

ZigBee in Azione Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano R1 M 1 M2 R1 M2 R1 M2

Reportistica Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano Dettaglio spostamenti del container

Reportistica Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano Dettaglio viaggio del mezzo

Comuncazione Centrale - Veicolo Lo scambio di informazioni e la sensibilizzazione sul trasporto dei rifiuti 25 Maggio Milano Segnalazione allautista Segnalazione alla centrale