Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
LA PROBABILITA’.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Quale rapporto fra sviluppo e apprendimento mediati dalla cultura?
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009 Adulti responsabili a confronto valori, regole, comportamenti..un dialogo a più voci tra.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Progetto. Sommario 1.Scopo di faceschool 2.Educare alla condivisione della cultura 3.Stimolare la creatività 4.Un esempio di lavoro con Faceschool 5.La.
Matematica e Multimedialità
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Successo ed insuccesso scolastico:
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Dilemmi morali e management dello sport
Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.
Prof.ssa Patrizia Selleri
e attiva la mente Carta didentità a cura di Rita Ciceri nome giochi che attivano la mente giochi che aiutano a comunicare.
Prof.ssa Patrizia Selleri
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Prof.ssa Patrizia Selleri
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Comunicazione educativa
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
TENER BOTTA COME GENITORI
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Perché le TIC nella Didattica
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
Il cooperative learning
‘’L’apina smemorina ha lasciato, nella sua casetta, tutte le porte aperte. Aiutiamola a chiuderle passando una sola volta per ogni porta.’’ L’insegnante.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 La prospettiva sociocostruttivista Dalle ricerche… Alcuni strumenti di lavoro per gli psicologi Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

LE ABILITA’ COGNITIVE NON SI ACQUISISCONO PER IMITAZIONE Ricerche di 1° generazione prove piagetiane classiche - condizioni concrete di interazione fra partner (cooperazione e conflitto dei punti di vista: livello 2 e 3) conflitto di comunicazione (livello 1 e 2) conflitto sociocognitivo (livello 2 e 3) - connotazione sociale (livello 1 e 4) LE ABILITA’ COGNITIVE NON SI ACQUISISCONO PER IMITAZIONE Conflitto e regolazione del conflitto: giungere insieme ad un’unica risposta Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Esempio di dispositivo: bambini che lavorano Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Dispositivi della sperimentazione: il gioco cooperativo (schema del percorso a tre pulegge) Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Ricerche di 2° generazione compiti non piagetiani (compiti di problem solving) - interesse per il pensiero logico (soluzione di problemi e acquisizione di nozioni scientifiche) - uso di regole (livello 2 e 3) - Oltre il conflitto sociocognitivo IL DIALOGO CON SE STESSI PRENDE LE MOSSE DAL DIALOGO CON ALTRI E LA QUALITA’ DELLA DISCUSSIONE PRODUCE LA DESTABILIZZAZIONE DELLA RISPOSTA DATA DALL’ALTRO I vantaggi dell’interazione: i soggetti sono invitati a discutere per giungere alla soluzione

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Ricordate i lavori di Margaret Donaldson? 1°prova: il poliziotto può vedere il bambino in A, B, C, D? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Fase di test: Il bambino deve essere nascosto ai due poliziotti RISULTATI: Bambini di 3 – 5 anni 90% di risposte corrette Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Ricerche di 3° generazione Ricostruzione del significato - la co-costruzione del compito - la risoluzione del compito come pratica sociale (costruzione di significati, di relazioni, di immagini sociali e personali, di attività cognitive) - lo studio delle interazioni sociali LE PRODUZIONI INDIVIDUALI SONO PERMESSE DALLA REGOLE DELL’INTERAZIONE…..CIOE’ DAL “CONTRATTO” IN ATTO... Caratteristiche dell’interazione: pratica sociale di ricostruzione della prova/ del compito come “oggetto di senso” Prospettiva contrattuale

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Ricerche su SCHEMI PARGAMATICI E SCHEMI PRAGAMATICI DI RAGIONAMENTO schemi di eventi/ regole di comportamento/routine -collezioni insiemistiche/identiche -regole di permesso/obbligo (se…allora; solo se…allora) Pratiche sociali quotidiane e costruzione di strumenti cognitivi LE PRODUZIONI INDIVIDUALI SONO FAVORITE DAL MODO IN CUI LE REGOLE QUOTIDIANE DIVENTANO, NELL’INTERAZIONE, OGGETTO DI DISCORSO E DI ARGOMENTAZIONE ... Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Il compito delle 4 carte A D 4 3 p non-p q non-q Si tratta di carte tolte da un mazzo dove ogni carte ha su un lato una lettera e sull’altro un numero. Come facciamo a decidere se la regola “SE C’E’ UNA VOCALE SU UN LATO DI UNA CARTA ALLORA C’E’ UN NUMERO PARI SULL’ALTRO LATO” è rispettata nella costruzione del mazzo di carte? Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Si tratta di individuare le carte che falsificano la regola: - la carta con la vocale, perché sul retro potrebbe esserci un numero dispari - la carta sul numero dispari, perché sul retro potrebbe esserci una vocale in entrambi i casi la regola sarebbe VIOLATA! A (p) 3 (non-q) Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

La abilità di trovare contro-esempi dipende dalla capacità di padroneggiare le operazioni del gruppo INRC. I soggetti individuano correttamente la carta con la vocale, ( che falsifica la regola se dietro ha un numero dispari) ma poi, col medesimo ragionamento, tendono a scegliere la carta con il numero pari, che non falsifica in maniera definitiva la regola: “SE C’E’ UNA VOCALE SU UN LATO DI UNA CARTA ALLORA C’E’ UN NUMERO PARI SULL’ALTRO LATO” Infatti è dietro il numero DISPARI che deve trovarsi una consonante!! Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Prendiamo ora un postino: p non-p q non-q la regola che il postino deve controllare è la seguente: “SE UNA LETTERA E’CHIUSA ALLORA CI VUOLE UN BOLLO DA 1.50 €” 0.90 1.50 Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 In questo caso i soggetti non hanno dubbi, perchè occorre voltare: - la lettera chiusa (p) - la lettera affrancata con il valore più basso (non-q) 0.90 Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07

Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07 Riferimenti bibliografici Donaldson M. (1978) Come ragionano i bambini, Milano, Emme Edizioni. Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri - 2006-07