LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Organizzazione e programmazione
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
L’organizzazione del programma:
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA –
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Un progetto triennale Sviluppato da Isfol per conto dei due Ministeri (MEF risorse umane, MLSPS risorse finanziarie FSE), supervisionato da un Comitato.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Pippo.
Un esempio nel settore commerciale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’economia politica.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO 2008 – REV 00 inedite potenzialità di sistema specialmente dedicate al successo di famiglie, imprese e comunità locali, allo scopo di sostenere gli attori territoriali nelle sfide comportamentali dei sistemi, implementando una rete di collaborazioni territoriali. (stato nascente) fare economia di processo per il confort territoriale RESIDENZIALE DELLE IMPRESE E SOCIALE DELLE FAMIGLIE è dedicato alleconomia territoriale, in quanto presupposto di quella dello sviluppo e di mercato

2 Copyright © Aquilio Todini LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA ingegneria della organizzazioni sociali molecolari Criticità gestionali osservate nel corso degli anni 90 e trattate con lingegneria della organizzazioni sociali molecolari; una neo professione multidisciplinare che integra lingegneria economica e gestionale con quella di processo e di prodotto, nonché le stesse scienze politiche, sociali e dello sviluppo. Genesi del Progetto Parrhesia: FABBISOGNO DI RICCHEZZA FABBISOGNO BENI E SERVIZI FABBISOGNO PIL (GDP) / RNL SISTEMA GLOBALE SISTEMA NAZIONALE COMUNITÀ LOCALI ECONOMIA DI MERCATO ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA TERRITORIALE a) SISTEMI RESIDENZIALI a) Ambiente e territorio b) Urbanistica integrata c) Reti, sistemi ed opere civili b) SISTEMI PRODUTTIVI a) Confort residenziale b) Filiere territoriali c) Filiere industria e finanza c) SISTEMI SOCIALI a) Gestione patrimoniale b) Capitale sociale territoriale c) Confort sociale (no stress) (LIBERTÀ DAL TIMORE E DAL BISOGNO) «performance di processo che assicura la certezza del credito. Rende in tal modo possibile organizzare - a rischio controllato - una o più operazioni di investimento finanziario su di un prodotto collocato o collocabile sul mercato». FINANZA DI PRODOTTO

d) CANTIERI PERMANENTI a) Tutela ambientale e biodiversità b) Razionalizzazione ambiti territoriali c) Gestione volumetrie attrezzate s/s e) PRODUZIONI DINAMICHE a) S.integrati, bil.duso, mobilità, logistica b) Produzioni territoriali aggregate c) Produttività primaria ed accessoria f) ECONOMIE SORGENTI a) Crescita proprietà esclusive/condivise b) Network produzione - consumo c) Capacitazione territoriale (c. dinamica) (PRODUTTIVITÀ = PRODOTTO O. / U. TERRITORIALI) a) SISTEMI RESIDENZIALI a) Ambiente e territorio b) Urbanistica integrata c) Reti, sistemi ed opere civili b) SISTEMI PRODUTTIVI a) Confort residenziale b) Filiere territoriali c) Filiere industria e finanza c) SISTEMI SOCIALI a) Gestione patrimoniale b) Capitale sociale territoriale c) Confort sociale (no stress) (LIBERTÀ DAL TIMORE E DAL BISOGNO) FINANZA DI PRODOTTO Confort Territoriale : Rapportare la dimensione strumentale a quella umana, affinché …(…) Esiste unidentità di interessi [sapere] poiché la cooperazione sociale rende possibile per tutti una vita migliore di quella che chiunque potrebbe avere se ciascuno dovesse vivere [operare] unicamente in base ai propri sforzi (…). John Rawls, 1971 – Una teoria della giustizia – Feltrinelli, 2004 – Milano (**) Problem solving: termine inglese che indica l'insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; è un'attività del pensiero che un singolo, oppure un centro di competenza e/o un dispositivo di intelligenza artificiale mette in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data. (***) (**) (***) Parametri di riferimento (algoritmico (*) ) di comunità professionali generazionali: Sapere algoritmico (per operare il problem solving) : praticare un «insieme di comportamenti condivisi, mirati ad ottenere un risultato capacitando un numero finito di passi» Definizione di algoritmo modulata per il Progetto Parrhesia (*) «performance di processo che assicura la certezza del credito. Rende in tal modo possibile organizzare - a rischio controllato - una o più operazioni di investimento finanziario su di un prodotto collocato o collocabile sul mercato». 3 LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA

4 Copyright © Aquilio Todini LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA Fare politica per il contratto sociale; Praticare il lavoro logico e fisico; Regolare il dare-avere-lavoro e distribuire il benessere; Governare le territorialità e le micro e macro reti di collaborazione; Gestire le politiche sociali ed economiche; Attrezzare le comunità locali. COMUNITÀ LOCALEPROGETTO PARRHESIA ECONOMIA TERRITORIALE CIASCUNA COMUNITÀ LOCALE È INVITATA AD AVVIARE IL PROGETTO PARRHESIA SUL PROPRIO TERRITORIO, DOVE IMPIEGARE LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA PER REALIZZARNE UNA METODOLOGICA DEDICATA ALLA ECONOMIA TERRITORIALE. I PROTOCOLLI DI GESTIONE CONSENTONO DI: Perché il Progetto Parrhesia:

Attrezziamo le comunità locali ! 1. Ricostituire leconomia sorgente. 2. Esercitare il lavoro logico e fisico. 3. Accrescere la produzione di ricchezza. 4. Distinguere la forza lavoro dai redditi. 5. Superare i limiti del mercato del lavoro. 6. Equilibrare lequazione dare-avere-lavoro. 7. Programmare il sapere necessario ad operare. 8. Garantire laccesso ai beni e servizi essenziali. 9. Educare le reti interfamiliari per il confort territoriale. 10. Integrare le proprietà esclusive con quelle condivise. 11. Modulare la mobilità sostenibile di persone-merci. 12. Riformare le filiere distributive nelle comunità. 13. Attuare la semplificazione amministrativa. 14. Salvaguardare lambiente e lurbanistica. 15. Simulare le filiere di produzione locale. 16. Assicurare le utilità ciclo-volumetriche. 17. Sviluppare i self-service territoriali. 18. Curare la mobilità demografica. 19. Armonizzare lo stato moderno. 20. Governare le demo-storia. SISTEMI: RESIDENZIALI PRODUTTIVI SOCIALI 5 Copyright © Aquilio Todini LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA

Cosa fare con il Progetto Parrhesia: 6 Copyright © Aquilio Todini LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA COMPLESSITÀ FUNZIONAMENTO COMPORTAMENTO PER IL CONFORT TERRITORIALE RESIDENZIALE DELE IMPRESE E SOCIALE DELLE FAMIGLIE FABBISOGNO RICCHEZZA FABBISOGNO BENI E SERVIZI FABBISOGNO PIL (GDP) / RNL SISTEMA GLOBALE SISTEMA NAZIONALE COMUNITÀ LOCALI ECONOMIA DI MERCATO ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA TERRITORIALE UTILITÀ & DECISIONI DARE-AVERE-LAVORO ECONOMIA DI PROCESSO ECONOMIA SORGENTE CAPITALE SOCIALE TERRITORIALE