Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
P.D.P. “Piano Didattico Personalizzato”
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
personalizzazione e inclusione
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCUOLA COME POLO PER LA DISLESSIA Incontri per insegnanti, genitori e ragazzi. Mirati allo sviluppo della comprensione dei DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
Progetto di Formazione
I Disturbi specifici di Apprendimento
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
SCREENING PER UNA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA Anni scolastici 2009/ /11 rivolto agli studenti delle classi prime IPSIA Cavour-Marconi di Perugia.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
S.O.S. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Alcuni strumenti diagnostici
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
INTERVENIRE SULLA DISLESSIA MEDIANTE UN CICLO BREVE DI TRATTAMENTO IN DIVERSA MODALITA’: DUE CASI CLINICI A CONFRONTO M.Calanca*, M.Massini*, P.Falcone**,
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
RIUNIONE DEL 23 OTTOBRE 2013 Ordine del giorno:
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
STRUMENTI COMPENSATIVI
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni, D.Tomaiuoli CRC Balbuzie – Divisione Apprendimento Roma © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

COMPENSARE I D.S.A. COMPETENZE COMPENSATIVE © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento COMPETENZE COMPENSATIVE STRATEGIE DIDATTICHE SPECIFICHE Metodologia didattica Strumenti compensativi Misure compensative e dispensative Strategie compensative

Divisione Apprendimento OTTICA DI RETE © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Ragazzo con D.S.A. Scuola Servizi sanitari Famiglia

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento OBIETTIVI Identificare attraverso uno screening gli allievi con difficoltà di apprendimento Fornire agli insegnanti un aggiornamento sulle metodologie didattiche specifiche per i DSA Fornire ai genitori le conoscenze di base per supportare i ragazzi nel percorso scolastico Promuovere nei ragazzi l’autonomia nello studio

Destinatari © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento III°-IV°-V° Elementare n. 202 Allievi Insegnanti n. 32 Coppie genitoriali n. 200

DURATA DEL PROGETTO da Settembre a Dicembre Da Maggio a Giugno © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento DURATA DEL PROGETTO Anno Scolastico da Settembre a Dicembre Da Gennaio ad Aprile Da Maggio a Giugno

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO ATTIVITA’ Da Settembre a Dicembre Fase 1 CHECK Indagine su allievi e insegnanti Fase 2 LEARN A – B Formazione per insegnanti e genitori Da Gennaio ad Aprile Fase 3 LEARN C Formazione per i ragazzi Fase 4 MONITOR Sistema di monitoraggio progetto Da Maggio a Giugno Fase 5 RE-TEST Fase 6 ANALISI DEI RISULTATI © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento

Fase 1 - CHECK Indagine sugli allievi © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 1 - CHECK Indagine sugli allievi Prove di lettura Mt per la scuola elementare (Cornoldi) Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia (Sartori) - prova utilizzata: dettato di frasi “Io scrivo” test di valutazione delle abilità di espressione scritta (Tressoldi) “Amos 8-15” questionario sull’ abilità e la motivazione allo studio (Cornoldi) – prova utilizzata: QUAS

Risultati dello screening sui ragazzi © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati dello screening sui ragazzi Prove di letto-scrittura Falsi positivi D.S.A. D.A. Il 20 % dei bambini ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove somministrate

Risultato dello screening sui ragazzi Prove di letto – scrittura © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultato dello screening sui ragazzi Prove di letto – scrittura

Risultati dello screening sui ragazzi © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati dello screening sui ragazzi Batteria Amos Falsi positivi D.S.A. D.A. Il 32 % dei bambini ha ottenuto un punteggio deficitario in almeno una delle aree della batteria somministrata

Risultati dello screening sui ragazzi Batteria Amos: Quas © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati dello screening sui ragazzi Batteria Amos: Quas

FASE 1 CHECK INDAGINE SUGLI INSEGNANTI © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento FASE 1 CHECK INDAGINE SUGLI INSEGNANTI

Fase 1 CHECK Indagine sugli insegnanti © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 1 CHECK Indagine sugli insegnanti Questionario Conoscenza del Disturbo Specifico dell’Apprendimento Familiarità con le misure compensative e dispensative

Risultati del questionario agli insegnanti “Conoscenza del disturbo” © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati del questionario agli insegnanti “Conoscenza del disturbo” Il 63% sa inquadrare le difficoltà dei bambini con D.S.A. relative all’automatizzazione delle competenze tecniche L’ 81% sottovaluta il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi Il 94% non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo. 94% ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i ragazzi non riescono a superare le loro difficoltà

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati del questionario agli insegnanti “Familiarità con le misure compensative e dispensative” Il 60% conosce gli strumenti compensativi e dispensativi Il 20% ha avuto la possibilità di vedere gli strumenti compensativi informatici L’ 82% ritiene che gli strumenti compensativi informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe Il 22% usa le mappe concettuali come strumento didattico

Divisione Apprendimento © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento FASE 2 LEARN

Fase 2 – LEARN A Formazione agli insegnanti © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 2 – LEARN A Formazione agli insegnanti Corso teorico-pratico della durata complessiva di 20 ore Lezioni frontali con la presentazione sia delle parti concettuali sia di casi clinici ed esemplificazioni Laboratorio informatico con possibilità di sperimentare i software informatici

Fase 2 – LEARN B Formazione ai genitori © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 2 – LEARN B Formazione ai genitori Corso teorico-pratico della durata complessiva di 10 ore Lezioni frontali Confronto con le altre famiglie Laboratorio informatico con possibilità di sperimentare i software informatici

Fase 2 – LEARN C Laboratorio per i ragazzi © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 2 – LEARN C Laboratorio per i ragazzi Corso pratico della durata complessiva di 24 h Laboratorio Informatico Laboratorio Didattico

Laboratorio informatico © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Laboratorio informatico Presentazione degli strumenti di compenso informatici e familiarizzazione sui loro possibili usi: Software di sintesi vocale Software di video-scrittura Software per costruire le mappe concettuali Libri digitali Libri digitalizzati: uso dell’OCR

Laboratorio didattico © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Laboratorio didattico Organizzazione del lavoro Comprensione del testo ed elaborazione di mappe concettuali per la memorizzazione e lo studio Strategie per l’elaborazione di diversi tipi di testo scritto Costruzione del quaderno di compenso: elaborazioni di schemi e tabelle per supportare lo studio Strategie e strumenti per lo studio a casa e a scuola

Divisione Apprendimento © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 4 MONITOR

Fase 4 Monitor Metodologia e obiettivi © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 4 Monitor Metodologia e obiettivi Sostenere la generalizzazione delle competenze apprese Durata da Febbraio a Giugno Osservazioni in classe

Divisione Apprendimento © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 5 Re-test

Fase 6 Analisi dei Risultati © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 6 Analisi dei Risultati

Fase 6 Analisi dei risultati © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 6 Analisi dei risultati Prove di letto-scrittura D.S.A. 20% 7% D.A. Falsi positivi D.A. D.S.A. Il 7% dei bambini ha ottenuto una prestazione deficitaria in almeno una delle prove somministrate

Fase 6 Analisi dei risultati Prove di letto - scrittura © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 6 Analisi dei risultati Prove di letto - scrittura

Fase 6 Analisi dei risultati Risultati del Retest © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 6 Analisi dei risultati Risultati del Retest Batteria Amos D.A. 32% 8% D.S.A. Falsi positivi D.A. D.S.A. L’ 8% dei bambini ha ottenuto un punteggio deficitario in almeno una delle aree della batteria somministrata

Fase 6 Analisi dei risultati Batteria Amos: Quas © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Fase 6 Analisi dei risultati Batteria Amos: Quas

Risultati questionario agli insegnanti “Conoscenza del disturbo” © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati questionario agli insegnanti “Conoscenza del disturbo” Riconosce le difficoltà dei bambini con D.S.A. relative all’automatizzazione delle competenze tecniche 63% 98% Sottovaluta il peso che le abilità tecniche hanno nello svolgimento dei compiti complessi 81% 7% Non conosce le caratteristiche neuropsicologiche del disturbo 94% 9% Ritiene che lo scarso impegno nello studio sia il motivo per cui i ragazzi non riescono a superare le loro difficoltà 94% 4%

© C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Risultati questionario agli insegnanti “Familiarità con le misure compensative” Conosce gli strumenti compensativi e dispensativi 60% 100% Ha avuto la possibilità di vedere gli strumenti compensativi informatici 20% 100% Ritiene che gli strumenti compensativi informatici abbiano un effetto negativo sul percorso scolastico del bambino e della classe 82% 44% Usa le mappe concettuali come strumento didattico 22% 71%

SINTESI DELLE EVIDENZE © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento SINTESI DELLE EVIDENZE

Divisione Apprendimento © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento Ragazzi Comprensione del testo Espressione scritta Motivazione Organizzazione Elaborazione Flessibilità Scuola Conoscenza del disturbo Familiarità con le misure compensative e dispensative Famiglia Maggiore partecipazione Obiettivi raggiunti

L’efficacia del percorso di compensazione © C.R.C Balbuzie Divisione Apprendimento L’efficacia del percorso di compensazione Ragazzo con D.S.A. Scuola Servizi sanitari Famiglia

Grazie per l’attenzione