Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
CUORE E PSICHE: battiti ed emozioni.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Intervento di Giuseppe Tacconi
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Lo stato dellarte Per una ricostruzione del percorso Carlo Felice.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Storia del mio rapporto con la geometria
Le cadute in ospedale: si può fare di più?
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Da alcuni anni il nostro Istituto Comprensivo sostiene un progetto curricolare dedicato alla lettura. Quest’anno il libro scelto dalle insegnanti è stato.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
Prof. Riccardo Riccardi (Direttore Prof. Concezio Di Rocco)
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
GLI ERRORI DI VALUTAZIONE PIU’ COMUNI
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Alternanza scuola – lavoro
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Università degli Studi di Bergamo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Facoltà di Scienze della Formazione PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
24 MAGGIO 2014.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
Direzione Didattica di Corciano
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
IL SISTEMA SANITARIO: i diversi aspetti della spesa pubblica e il diritto Costituzionale alla salute (1° parte)
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

C.D. A. Diaz Scuola in ospedale Plesso Policlinico Universitario Catania Insegnante Laura Le Metre

Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il sistema bambino e il sistema famiglia”

Tipo di intervento Il contributo si è articolato in un intervento di tipo educativo - didattico svolto dall’insegnante che ha seguito ciascun bambino sin dal suo ingresso in ospedale. I test sono stati somministrati a bambini in età compresa tra i 6 e i 10 anni, attualmente in terapia per patologie di tipo onco - ematologiche, la cui comunicazione della diagnosi è avvenuta da oltre 2 mesi.

Contesto ambientale Per tutti i bambini, la prova è stata svolta nella camera di degenza, del reparto di oncoematologia pediatrica del policlinico Univesitario di Catania. Solo una bambina, essendo ricoverata in day hospital, ha svolto la prova in sala ludico-didattica, dove però per la presenza di altri bambini, in alcuni momenti le è risultata difficile, la concentrazione.

Tempi della degenza Tutti i bambini intervistati eccetto una, al momento del test, erano ricoverati in reparto da oltre una settimana. Spesso la madre, presente nella stanza, ha assistito alla prova , senza però intervenire o intralciarne l’esecuzione.

Procedura dell’indagine Lo studio è stato introdotto dal racconto di due brevi storie, alla fine delle quali è stato richiesto a ciascun bambino di eseguire due semplici test, relativi al racconto.

Il compito, è stato costruito in modo da testare la capacità del bambino di attribuire un convincimento alla mente di altre persone e di prevederne il comportamento in funzione di ciò. Esso consisteva in domande di falsa credenza nella relazione con l’adulto e con i pari.

Successivamente si è richiesto al bambino, attraverso una intervista narrativa, di: Raccontare Una storia che avesse come protagonista un bambino della sua stessa età. Raccontare Una storia che narrasse l’esperienza di un bambino che ha vissuto l’ospedalizzazione. Rappresentare, attraverso delle fotografie per loro significative, luoghi, persone, cose, vissuti.

Valutazioni Prove di falsa credenza La codifica delle risposte dei bambini ha fatto emergere una difficoltà diffusa della competenza metarappresentazionale. La maggior parte dei soggetti ha infatti dimostrato una spiccata tendenza a proiettare la propria opinione della realtà, su altri soggetti. 3 19 5 10 15 20 1 Teoria della Mente nel totale dei soggetti livello medio (una prova superata) livello alto (due prove superate) livello basso (nessuna prova superata)

Intervista narrativa I risultati della rappresentazione del sè rispecchiano in maniera evidente il percorso personale di ciascuno, verso una rielaborazione del concetto di malattia e di guarigione. I costrutti relativi al sé e alla relazione con l’altro evidenziano per la gran parte di essi ,una buona capacità di rappresentazione. I prodotti relativi alla fabulazione e all’intreccio che coinvolge il sé meritano una riflessione più accurata.

I racconti che i bambini hanno creato seguono il profilo psicologico e il relativo iter curativo a cui essi sono sottoposti. Nei soggetti già alla fine del percorso di cura, si sono riscontrati atteggiamenti proiettivi di aspettative di guarigione con positiva risoluzione della malattia Nelle narrazioni dei bambini prossimi al trapianto si palesa invece qualche timore sottile e un’inquietudine che li divide tra la felicità di sapere di essere giunti ormai al traguardo e la paura dell’avvenire.

Negli individui in cui vi era stata una ripresentazione della malattia, le immagini del dolore e dell’impossibilità di fuga sono purtroppo manifeste. Anche le foto mostrate dai bambini, rappresentano nella gran parte dei casi immagini di vissuti felici, ancora vicini e presenti dentro di loro, ad eccezione del bambino, con ricomparsa della malattia, che rifiutandosi di proseguire l’intervista, sembrava aver smarrito anche la memoria di un passato diverso.