LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICOLO E VALUTAZIONE
Advertisements

VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
VALUTAZIONE e ORIENTAMENTO
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dpr Valutazione degli alunni
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
N.B. per tutto l’itinerario formativo
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
MATERIALE Materiali incontro
MATERIALE Materiali incontro
DOMANDE RICORRENTI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ESAME DI STATO: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ESAMI DI QUALIFICA E DIVERSABILITA’
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
ESAME DI STATO ALUNNI DISABILI E DSA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ ■ La valutazione: il quadro comune e le specificità per i disabili ■ Il P.E.I. come strumento di conoscenza.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
ESAME DI STATO E DIVERSABILITA’
La valutazione degli alunni con disabilità
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Progetto di Formazione
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
NEL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
Vademecum per l’integrazione scolastica
Regolamento valutazione
Esame di Stato.
Dove andrei se potessi andare chi sarei se potessi essere cosa direi se avessi una voce Leoni - Andis S. Beckett, 1958.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ primo ciclo d’istruzione
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ primo ciclo d’istruzione
Titolo Scrutini ed Esami
Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99
Il progetto di vita: la funzione del docente
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
LA VALUTAZIONE DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES ISP. Luciano Rondanini
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
LA VALUTAZIONE.
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES. LA VALUTAZIONE SCOLASTICA … La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Esami di Stato 2014/15 secondo ciclo con rif. a 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ secondo ciclo d’istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini

ASPETTI CULTURALI DELLA VALUTAZIONE IL VALORE SIMBOLICO DELL’ATTO VALUTATIVO DIPENDE DAL MOMENTO STORICO, DAL RAPPORTO TRA SOCIETA’ E SISTEMA FORMATIVO, DALL’IDEA STESSA DI EDUCAZIONE LE RAGIONI (IL PERCHE’ ) DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA DIPENDONO IN LARGA MISURA DAI MODELLI ANTROPOLOGICI DI CIASCUNO DI NOI (QUALE CONCEZIONE DELL’ALUNNO, DELLA RELAZIONE INSEGNANTE /ALLIEVO, DELL’IDEA DI MERITO,.) LA VALUTAZIONE SI CONFIGURA COME DIMENSIONE STRUTTURALE DEL SISTEMA SCOLASTICO (MACRO E MICRO ) PER GOVERNARE MEGLIO IL FUNZIONAMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI negli ultimi atti normativi La valutazione precede , accompagna e segue i percorsi curricolari. Assume funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo di miglioramento continuo Indicazioni per il curricolo -2007 …La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento , il comportamento e il rendimento scolastico. E’ espressione dell’autonomia propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità, trasparenza, nel rispetto del principio della libertà d’insegnamento. Regolamento (DPR 122/2009)

LE COERENZE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA CRITERI DI RIFERIMENTO OMOGENEITA’ EQUITA’ TRASPARENZA Deliberare linee-guida che esplicitino i criteri valutativi a livello d’istituto COME? obiettivi comuni di apprendimento per le classi parallele tempi e modalità delle verifiche criteri comuni per stabilire la votazione periodica ………………….. Ridurre al minimo gli individualismi valutativi dei docenti Saper utilizzare in modo coerente i criteri di valutazione: assoluto, del progresso rispetto al sé e del riferimento al gruppo Migliorare gli aspetti comunicativi della valutazione in particolare verso la famiglia assicurare tempi adeguati di presentazione degli esiti conseguiti evitare incontri e colloqui frettolosi ( modello “sportello di pagamento”)

LA COSTRUZIONE DELLA COLLEGIALITA’ Individualità ma soprattutto precede segue Progettazione delle attività. Per quanto riguarda gli alunni disabili, il problema centrale è la progettazione del PEI (tempi, piano di lavoro,..) Verifica e valutazione dei processi e degli esiti,nel rispetto di criteri di riferimento accompagna Organizzazione dei contesti di apprendimento La classe è il principale fattore di inclusione e di esclusione

IL RAPPORTO TRA IL FUNZIONAMENTO INDIVIDUALE E I SOSTEGNI progettazione- organizzazione- valutazione SOSTEGNI 1.Capacità intellettive Funzionamento Individuale 2. Comportamento 3. Partecipazione, interazione e ruoli sociali 4. Salute 5. Contesto AAMR, 2005

LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI DI APPRENDIMENTO LA LETTURA DEI BISOGNI LA VALUTAZIONE DEI POTENZIALI DI APPRENDIMENTO (ICF, 2002) IL FUNZIONAMENTO PERSONALE FATTORI DI VULNERABILITA’ FATTORI DI SVILUPPO AMBITI D’INTERVENTO CAPACITA’ E COMPETENZE ACQUISIBILI AUTONOMIE DI BASE INTELLETTIVE ADATTAMENTO SOCIALE BENESSERE ………

LA PROGRAMMAZIONE DEI SOSTEGNI LA QUALITA’ DEI CONTESTI LA PROGRAMMAZIONE DEI SOSTEGNI (ICF, 2002) IL FUNZIONAMENTO DEI CONTESTI FATTORI DI VULNERABILITA’ FATTORI DI SVILUPPO AMBITI D’INTERVENTO CAPACITA’ E COMPETENZE ACQUISIBILI FAMIGLIA SCUOLA GRUPPO COETANEI CONTESTI INFORMALI STAGE, LAVORO ,… ……

LA QUALITA’ DEL CONTESTO SCOLASTICO l’integrazione tra docente/i, compagno/i, docenti/alunni CLASSE ASPETTI CRITICI ASPETTI POSITIVI AMBITI DI INTERVENTO MIGLIORAMENTO/I COLLEGIALITA’ DELL’AZIONE DI SOSTEGNO DEI DOCENTI DIDATTICHE COOPERATIVE INTEGRAZIONE DELL’ALUNNNO DISABILE NEL GRUPPO CLASSE LA CLASSE CHE SOSTIENE ……

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ la storia “…La frequenza di classi comuni non implica il raggiungimento di mete culturali comuni. Lo stesso criterio di valutazione dell’esito scolastico deve percio’ fare riferimento al grado di maturazione dell’alunno, sia globalmente sia a livello degli apprendimenti realizzati” (Relazione Falcucci, 1975) “Capacità e merito degli alunni con disabilità vanno valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni di minorazione “ (Sentenza della Corte Costituzionale 215/1987) I contenuti della Sentenza vengono recepiti dalla C.M. 262/1988, in cui si sottolinea che “ l’effettività del diritto allo studio degli alunni con handicap fisico, psichico o sensoriale si evidenzia con la doverosità delle misure di integrazione e di sostegno idonee a consentire la frequenza degli istituti d’istruzione anche superiore”

LA LEGGE QUADRO 104/1992 “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione” ( art. 12) La valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è ricondotta al piano educativo individualizzato.(art.16 della legge) Si fa una precisa distinzione tra la valutazione nella scuola dell’obbligo e la valutazione nella scuola secondaria di 2° grado.

LA VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO art.. 318 del D Lgs 297/1994 (art. 16 della legge 104/1992) 1. Nella valutazione degli alunni handicappati da parte dei docenti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. 2. Nella scuola dell’obbligo sono predisposte, sulla base degli elementi conoscitivi di cui al comma 1, prove d’esame corrispondenti agli insegnamenti impartiti e idonee a valutare il progresso dell’allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. 3. Nell’ambito della scuola secondaria superiore, per gli alunni handicappati sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l’autonomia e la comunicazione.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ DPR 122/2009 art. 9 ■ La valutazione degli alunni con disabilita’ è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del PEI ed è espressa con voto in decimi. ■ L’esame conclusivo del primo ciclo si svolge con prove differenziate, comprensive della prova nazionale , corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a valutare il progresso dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. ■ Gli alunni con disabilità sostengono le prove dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione secondo le modalità previste dall’articolo 318 del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994. ■ All’alunno con disabilità che ha svolto un percorso didattico differenziato e non ha conseguito il diploma attestante il superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, è rilasciato un attestato recante gli elementi informativi relativi all’indirizzo e alla durata del corso di studi seguito, alle materie di insegnamento comprese nel piano di studi , con l’indicazione della durata oraria complessiva destinata a ciascuna, alle competenze , conoscenze e capacità anche professionali, acquisite e dei crediti formativi documentati in sede di esame.

I CRITERI DELLA VALUTAZIONE DIDATTICA CRITERIO ASSOLUTO SI BASA SUL CONFRONTO TRA I RISULTATI DI UNA PROVA E UN MODELLO PREFISSATO CRITERIO RIFERITO AL SE’ BASATO SUL CONFRONTO DELLE PRESTAZIONI DEL SINGOLO ALUNNO RISPETTO ALLA SITUAZIONE INIZIALE. L’ATTENZIONE E’ POSTA SUL PROGRESSO INDIVIDUALE (massimo individualmente possibile) CRITERIO RIFERITO AL GRUPPO BASATO SUL CONFRONTO TRA LE PRESTAZIONI DI CIASCUNO E QUELLE DELLA CLASSE

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI STATO istruzione secondaria superiore ( DPR 323/1998) L’esame di stato per allievi in situazione di handicap I passaggi del Regolamento: le finalità dell’esame di Stato e i candidati in situazione di handicap la documentazione che il Consiglio di classe deve preparare le prove equipollenti i tempi più lunghi per la effettuazione delle prove la presenza di assistenti per l’autonomia e la comunicazione le prove per candidati con percorso didattico differenziato i candidati esterni in situazione di handicap

L’ESAME CONCLUSIVO DI STATO O.M. 90 /2001 art. 15 …”Ove il CdC riscontri che l’allievo abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai Programmi Ministeriali o, comunque ad essi globalmente corrispondenti, decide l’ammissione o meno all’esame” (art.13 O.M. 90/2001) … Nel caso in cui l’alunno abbia seguito un PEI diversificato- differenziato, il CdC “valuta i risultati di apprendimento con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento del citato PEI e non ai Programmi Ministeriali”. …In calce alla pagella, deve essere apposta l’annotazione secondo la quale la votazione è riferita al PEI. Gli alunni valutati in modo differenziato possono partecipare all’esame di qualifica, finalizzato all’attestazione delle competenze e delle abilità acquisite”

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI DISABILI O.M. 90/2001 – art. 15 GLI STUDENTI CON MINORAZIONI FISICHE E SENSORIALI NON VENGONO , DI NORMA, VALUTATI IN MODO DIFFERENZIATO GLI STUDENTI CHE PRESENTANO UN DEFICIT DI NATURA PSICHICA POTRANNO FARE UN PERCORSO SCOLASTICO CHE, SULLA BASE DEL P.E.I., CONSENTA LORO DI : A) raggiungere un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti; ( acquisizione del titolo di studio ) B) raggiungere un livello di preparazione non riconducibile ai programmi ministeriali con una valutazione differenziata riferita al P. E. I. (attestato o certificato di credito formativo)

TIPOLOGIE DELLE PROVE per gli alunni disabili 1° CICLO D’ISTRUZIONE DIFFERENZIATE secondo PEI DIFFERENZIATE prove d’esame corrispondenti che hanno valore equivalente a quelle ordinarie percorso differenziato obiettivi “minimi” prove d’esame differenziate attestato, certificato di credito formativo diploma o, in casi di particolare gravità, attestato di credito formativo prove d’esame equipollenti (diploma)

Visto l’art. 318 del D.leg.vo n. 297 del 16.4.94 Ai sensi dell’art. 1, comma 12 del O. M. N. 90 del 21.5.2001; Vista l’art 5 comma b) della C. M. N.32 del 14.3.2008; Visto l’art. 9 comma 4 del DPR 122/09; Tenuto conto delle prove d’esame sostenute; si rilascia ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO Conferito all’alunno _____________________ nato a ________________ il __________frequentante la classe terza della scuola secondaria di primo grado quale titolo per l’iscrizione e la frequenza alle classi successive, ai soli fini del riconoscimento dei crediti formativi validi anche per l’accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione. A conclusione del percorso didattico formativo si attesta che ha acquisito le seguenti competenze: Area -della comunicazione verbale e non verbale -delle relazioni -degli apprendimenti -delle abilità pratiche -degli interessi - ………………………. - esprime vissuti e richieste attraverso il linguaggio verbale e non verbale;interagisce verbalmente o con altre modalità - riconosce regole e ruoli delle persone nei vari contesti sociali;sta volentieri con gli altri, prova piacere se… - osserva e memorizza particolari nei vari contesti; memorizza e applica sequenze operative; analizza immagini - esegue compiti assegnati di ordine pratico;porta a termine consegne che richiedono un impegno circoscritto; ha acquisito abilità in …. - manifesta particolare interesse per..… …………………………………………. Il Dirigente scolastico Il Presidente della Commissione

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IL CdC fornisce alla Commissione d’esame: documentazione per i singoli alunni in situazione di handicap riferita ai punti indicati per la classe nel Documento del 15 maggio; prove equipollenti svolte nel corso dell’anno allegandole al documento stesso; richiesta motivata di assistenza ( doc. di sostegno, assistenti autonomia e alla comunicazione, collaboratori scolastici…) . indicazione di tempi più lunghi per le prove: scritte e/o orali; indicazione di prove per la valutazione secondo PEI ( conseguimento del certificato o dell’ attestato). …………………………………..

DOCUMENTO DEL CONS. di CLASSE DEL 15 MAGGIO O.M. 44/2010 “Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento dell’esame” Se il Presidente di Commissione decide in senso contrario a quanto previsto dal CdC, deve motivare la propria decisione RELAZIONE ALUNNO DISABILE (allegato al doc. 15 maggio)

DOCUMENTAZIONE ( DPR 323/1998- o.m. 90/2001 ) …”La commissione d’esame, sulla base della documentazione fornita dal CdC, relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all’assistenza prevista per l’autonomia e la comunicazione, predispone prove equipollenti a quelle previste per gli altri candidati e che possono consistere: nell’utilizzo di mezzi tecnici ( PC, software,…) o modi diversi (riduzione documenti per il saggio breve, formulari di matematica, informazioni sull’autore, diversa struttura grafica, uso di immagini,…) ; nello sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti”. ( DPR 323/1998, art. 6) “Le prove equipollenti devono essere omogenee con il percorso svolto e realizzate con le stesse modalità, tempi e assistenza utilizzati nelle prove di verifica durante l’anno e previste nel PEI” ( O.M. 90/ 2001 e regolamento sugli esami di Stato) “ Nelle prove equipollenti la valutazione è conforme ai programmi ministeriali” ( O.M. 90/2001, art. 15 c.3)

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI CHE Raggiungono gli obiettivi previsti per la classe PROVE UGUALI ALLA CLASSE PROVE EQUIPOLLENTI SECONDO PEI Diploma esame di qualifica Diploma esame di Stato Non raggiungono gli obiettivi previsti per la classe PROVE DIFFERENZIATE SECONDO PEI Attestato del Credito Formativo Certificato di Credito Formativo Modelli ai sensi della C.M. 125/2001 Al fine del rilascio del titolo di studio sono importanti le conoscenze, le competenze e le capacità conseguite dall’alunno e non il percorso fatto per conseguirle

VALUTAZIONE SECONDO OBIETTIVI “MINIMI “ percorso “equipollente” RICERCA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLE DISCIPLINE SOSTITUZIONE PARZIALE DEI CONTENUTI PROGRAMMATICI DI ALCUNE DISCIPLINE CON ALTRI CHE ABBIANO LA STESSA VALENZA FORMATIVA PREDISPOSIZIONE DI PROVE EQUIPOLLENTI NEL CORSO DEGLI ANNI SCOLASTICI E IN OCCASIONE DEGLI ESAMI CONCLUSIVI ( Qualifica e/ o diploma ) ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’ ACQUISITE DALLO STUDENTE Al fine del rilascio del titolo di studio, si valutano le conoscenze, capacità, competenze conseguite e non il percorso fatto per conseguirle

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE DI UNA PROVA EQUIPOLLENTE Rispetto ai contenuti: ridurre gli apparati concettuali con eventuali sostituzioni valorizzare gli aspetti operativi dei saperi mirare all’essenzialità e alla fondatività delle conoscenze e delle competenze Rispetto alle forme realizzative : fornire tracce, schemi, mappe, immagini,… utilizzare strumenti compensativi ( computer con i programmi di videoscrittura,…) programmare le prove ( colloqui orali,…) sostenere lo studente valorizzando i suoi punti di forza

ESAME DI STATO : prove equipollenti TIPOLOGIE 1^ e 2^ prova in BRAILLE trasmessa dal MIUR su richiesta 1^ e 2^ prova in LIS traduzione dell’insegnante di sostegno/ esperti esterni Uso del computer o della dettatura dell’assistente (mezzi diversi) 1^ e 2^ prova tradotte in quesiti a domande chiuse oppure in una serie di domande –guida tali da rendere più strutturata la prova (modi diversi) 3^ prova predisposta dalla Commissione sulla base delle modalità di verifiche adottate durante l’anno (PEI) Colloquio : impostato su prove scritte, test, uso di tecnologie,uso di mediatore della comunicazione ( mezzi tecnici e modi diversi)

VALUTAZIONE DIFFERENZIATA SECONDO PEI I VOTI ATTRIBUITI DAI DOCENTI HANNO VALORE LEGALE PER LA PROSECU ZIONE DEGLI STUDI AL FINE DI PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI DEL PEI E NON DEI PROGRAMMI MINISTERIALI. A QUESTO PROPOSITO SI SOTTOLINEA QUANTO SEGUE: va fatta accurata informazione alla famiglia per acquisire formale assenso; va apposta in calce alla pagella l’annotazione secondo la quale la votazione è riferita al PEI e non ai programmi ministeriali ( tale annotazione non va inserita nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto - nota MIUR dell’8.7.2002); la valutazione consentirà di certificare un credito formativo utile per esperienze di tirocinio, stage, inserimento lavorativo, frequenza della f.p,...

PROGRAMMAZIONE PERSONALIZZATA E DIFFERENZIATA Sul piano concettuale e metodologico , è opportuno distinguere fra la programmazione personalizzata che caratterizza il percorso dell’alunno con disabilità nella scuola dell’obbligo e la programmazione differenziata che nel 2° ciclo di istruzione , si può concludere con l’attestato di competenze. Linee – guida, agosto, 2009

LINEE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ agosto 2009 La valutazione in decimi va rapportata al P. E. I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’ alunno con disabilità. Si rammenta inoltre che la valutazione dovrà essere riferita ai processi e non solo alla prestazione.

I DOCENTI DI SOSTEGNO I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni disabili,avendo come oggetto del proprio giudizio relativamente agli alunni disabili, i criteri di cui all’articolo 314, comma 2 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297. Qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti del sostegno, essi si esprimono con un unico voto. DPR 122- Regolamento 2009 Gli insegnanti assegnati alle attività per il sostegno, assumendo la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e partecipando a pieno titolo alle operazioni di valutazione perdiodiche e finali degli alunni della classe con diritto al voto , disporranno di registri recanti i nomi di tutti gli alunni della classe di cui sono contitolari Linee- guida, agosto 2009