La prova nel processo civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incapacità legale e naturale
Advertisements

Le società di persone Mario Campobasso
Il provvedimento amministrativo
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
Il principio di capacità contributiva
Corso di Diritto commerciale avanzato
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Tutela giurisdizionale
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
Nozione di giustizia amministrativa
Il silenzio (art. 2, 19 e 20).
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
ISISS “Novelli” di Marcianise
IL Processo liquidativo
Precostituite o Documentali Costituende o Semplici
Le garanzie Struttura lezioni Organizzazione della giustizia
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
La prova nel processo civile
Gli strumenti per gli utenti interni
Il quadro legislativo italiano Avv
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Le Impugnazioni in generale
Lesioni di diritto processuale civile pp. 8
-processo speciale a cognizione piena -accelerazione dell’iter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione.
Corso di Diritto Privato
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Quali tecniche utilizzare?
Libertà personale – art. 13
Termini processuali computo e scadenze
Lezione 2/5 Rito delle locazioni
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria
VIII. Provvedimento Schema: 1. Norme fondamentali 2. Nozioni generali
Corso di Diritto Privato
Avv. Andrea Gangemi SSPL
ATTI UNILATERALI.
Legislazione e deontologia professionale
Il giudizio finale.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
CONTRATTO di TRASPORTO
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
“CAPACITA' DI ADATTAMENTO”
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
La Costituzione e le altre fonti del diritto
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – le materie innominate – trasversali – i principi fondamentali SERGIO DE SANTIS MODULO 1 UNITA’ DIDATTICA.
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
LA CORTE COSTITUZIONALE
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

La prova nel processo civile Principi Generali Università di Pisa, 26 Settembre 2013

La nozione di presunzione: art. 2727 Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato

Presunzioni legali assolute e relative In generale, il giudice è libero di compiere le proprie valutazioni in ordine alla prova. Talvolta la legge riconosce automaticamente valore di prova a determinate circostanze, senza che il giudice possa effettuare una libera valutazione sul punto. Presunzioni Presunzioni semplici Presunzioni legali Presunzioni legali assolute (juris et de jure) Presunzioni legali relative (juris tantum)

Art. 2729 c.c.: le presunzioni semplici Le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del giudice, il quale non deve ammettere che presunzioni gravi, precise e concordanti. Le presunzioni non si possono ammettere nei casi in cui la legge esclude la prova per testimoni

Art. 2728: le presunzioni legali Le presunzioni legali dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono stabilite Contro le presunzioni sul fondamento delle quali la legge dichiara nulli certi atti o non ammette l'azione in giudizio non può essere data prova contraria, salvo che questa sia consentita dalla legge stessa

Iniziativa istruttoria ufficiosa La regola generale è che il giudice non può autonomamente andare alla ricerca della prova. Tuttavia, esistono alcune eccezioni, tra cui: Art. 257 c.p.c.: il giudice può disporre d’ufficio la citazione di un testimone cui altro testimone ha fatto riferimento Art. 117 c.p.c.: il giudice può disporre d’ufficio l’interrogatorio libero delle parti Art. 118 c.p.c.: il giudice può ordinare d’ufficio l’ispezione di persone e cose

I criteri di ammissione della prova: l’ammissibilità Per poter essere ammessa, la prova deve essere consentita dalla legge. Esempio: art. 2722 c.c., non si può provare per testimoni un fatto contrario al contenuto di un documento e coevo allo stesso Nel procedimento ordinario a cognizione piena, per poter essere ammessa la prova deve essere tipica, ovvero: 1) deve rientrare in uno dei tipi previsti dal codice di rito 2) deve essere ammessa in modo tipico

I criteri di ammissione della prova: la rilevanza Per poter essere ammessa, la prova deve essere rilevante: 1. deve attenere ad un fatto significativo per la decisione 2. la prova deve essere utile, cioè idonea a provare quel fatto significativo e non superflua La fase di ammissione dei mezzi di prova è espressione del principio di economia processuale