Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
I Brevetti nel settore e le Ricerche Brevettuali
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Concetto di patrimonio
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Convegno INDICAM - 29 Ottobre 2002
Dallinvenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva Dott. Mattia Passigato.
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,
Università degli Studi di Milano
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Il valore di marchi e brevetti oltre la tutela :
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
L'AZIENDA I tratti distintivi.
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
IL CONTRATTO DI AGENZIA
La proprietà intellettuale, industriale e commerciale
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
LA DIFFUSIONE DELLINFORMAZIONE BREVETTUALE CENTRO PATLIB della CCIAA di GENOVA.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Dall’Accademia all’Impresa:
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Imprenditore Commerciale
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
Emerging technology and political istitutions
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
Proprietà intellettuale
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
intese abusi della posizione dominante
Impresa e azienda.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Azienda nozione di azienda
Obbligo di diligenza e fedeltà
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Principi e procedure di brevettazione in Italia e all’estero
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
La protezione delle invenzioni e delle innovazioni tecnologiche
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
Transcript della presentazione:

Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati

PERCHE TUTELARE LINNOVAZIONE INDUSTRIALE Promuovere lo sviluppo tecnologico e scientifico Remunerare lingegno creativo Remunerare linvestimento finanziario Assicurare la diffusione del sapere Impedire laffermazione di monopoli di fatto Tutelare i diritti morali sullinvenzione

TUTELA BREVETTUALE O KNOW-HOW? Diritto di brevetto: Durata fissata per legge Obbligo di divulgazione Protezione erga omnes Presunzione di validità del diritto Rimedi specifici Costi non trascurabili

TUTELA BREVETTUALE O KNOW–HOW? Know-how: - Durata indeterminata - Protezione contro la sottrazione illecita - Requisito di segretezza - Onere della prova incombe al proprietario - Rimedi generali - Costi modesti

LOGGETTO DEL BREVETTO Invenzioni che mirano a risolvere un problema tecnico che comportino: novità livello inventivo applicazione industriale

LOGGETTO DEL BREVETTO Non si considerano invenzioni: i metodi matematici e le teorie scientifiche i programmi per elaboratori e i piani e principi per giochi e metodi commerciali metodi chirurgici, terapeutici e per diagnosi applicati al corpo umano o animale

LOGGETTO DEL KNOW-HOW Le informazioni aziendali incluse quelle commerciali che siano: - Segrete - economicamente significative - soggette a misure di controllo per mantenerle segrete

BREVETTO v. KNOW-HOW I vantaggi della brevettazione: Diritto di esclusiva erga omnes Durata definita (20 anni dal deposito della domanda) Facilità di circolazione del diritto Vantaggio concorrenziale

BREVETTO v. KNOW-HOW I vantaggi del know-how: Costi contenuti Durata teorica illimitata …..Inoltre ci sono invenzioni che non sono brevettabili!

LA PROCEDURA DI BREVETTAZIONE IN SINTESI Chi? Inventore o datore di lavoro (eccetto P.A.) Come? Deposito della domanda di brevetto Quando? Prima della divulgazione dellinvenzione

LA PROCEDURA DI BREVETTAZIONE IN SINTESI Dove? Ufficio ricevente presso le singole camere di commercio provinciali (U.P.I.C.A.) Esame Pubblicazione Opposizione (facoltativa) Concessione

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL BREVETTO I diritti di brevetto sono territorialmente limitati al paese nel quale sono stati concessi, quindi: Domande nazionali Domande multinazionali (EPO / PCT) Priorità

PERCHE TUTELARE IL MARCHIO Il marchio rappresenta lavviamento dellazienda La tutela del marchio è necessaria per garantire la lealtà della concorrenza proteggere limprenditore dal free rider La tutela del marchio è necessaria per evitare linganno del consumatore

LACQUISIZIONE DEL DIRITTO DI MARCHIO Uso Registrazione

REGISTRAZIONE v. USO - In molti paesi solo registrazione - I diritti sono più ampi - La registrazione è prova del diritto - Certezza circa la data di acquisto - Certezza circa lestensione geografica - Convalida - ….. Luso non comporta costi (immediati)

LA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE IN SINTESI - Deposito della domanda - Esame (facoltativo) - Pubblicazione - Opposizione (facoltativo) - Registrazione

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DFEL MARCHIO Natura territoriale (vedi brevetto) Marchio comunitario Marchio internazionale Marchio nazionale Priorità