LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato Roma,24 Gennaio 2007 Raffaello De Stefano.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
Organizzazione del servizio idrico integrato
Elevato debito pubblico
Il Principio della separazione tra Gestione ed Erogazione in Lombardia. Analisi di un nuovo modello di attuazione del Servizio Idrico Integrato. Giovanni.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
aspettative di inflazione e valore attuale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La determinazione della tariffa del servizio idrico integrato: Aggiornamento e Revisione del MTN Dott.ssa Roberta Murino.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
cos'è la tariffa “normalizzata”
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
la gestione del servizio idrico integrato
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
COME CAMBIA LACQUA LA FINANZIABILITÀ DEGLI INVESTIMENTI INTERVENTO DI ALESSANDRO MIGLIAVACCA Busto Arsizio, 18 gennaio 2011.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
IL SETTORE IDRICO: Quadro normativo Metodo tariffario
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1- Mozione sull’applicazione del 1° e 2° quesiti del Referendum sul servizio idrico: revoca della concessione a Publiacqua SpA, e riduzione della tariffa.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Gli incentivi economici per il raggiungimento dell’efficienza nel Servizio Idrico Integrato Mario Rosario Mazzola Università di Palermo.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
PRIMA SETTIMANA (8-10 febbraio 2015). Il corso è diviso in due parti. Nella prima sono presentate alcune teorie finanziarie con la loro applicazioni a.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

LA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI: L’ESPERIENZA ITALIANA E L’IMPORTANZA DELLA LEGGE 36/94

1. IL SERVIZIO IDRICO 2. PARTICOLARITA’ DELLA RISORSA “ACQUA” 3. LE MOTIVAZIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO E L’ESIGENZA DI UNA REGOLAZIONE TARIFFARIA 4. LE TARIFFE NEL SETTORE IDRICO ITALIANO PRIMA DELLA LEGGE 36/94 5. LA LEGGE 36/94 ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 7. PROPOSTA DI REVISIONE DEL METODO NORMALIZZATO 8. LE CONDIZIONI PER L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO E PREVISIONE DI UN PERIODO TRANSITORIO

ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE SPAZIALE, TEMPORALE, QUALITATIVA 1. IL SERVIZIO IDRICO ATTIVITA’ DI TRASFORMAZIONE SPAZIALE, TEMPORALE, QUALITATIVA ACQUEDOTTO SERVIZI IDRICI FOGNATURA DEPURAZIONE

2. PARTICOLARITA’ DELLA RISORSA “ACQUA” L’ACQUA E’ UNA RISORSA AMBIENTALE SCARSA, IL CUI USO DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DI EFFICIENZA E SOSTENIBILITA’ L’ACQUA E’ UN BENE PUBBLICO MERITORIO, CARATTERIZZATO DA UNA FORTE COMPONENTE DI INTERESSE COLLETIVO IL SETTORE IDRICO RAPPRESENTA UN TIPICO ESEMPIO DI MONOPOLIO NATURALE (SUBADDITIVITA’ DEI COSTI) IN ASSENZA DI REGOLAZIONE CONVENIENZA SFRUTTA POTERE DI MERCATO OPERATORE UNICO INEFFICIENZE

IMPORTANZA REGOLAZIONE TARIFFARIA 3. LE MOTIVAZIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO E L’ESIGENZA DI UNA REGOLAZIONE TARIFFARIA CARATTERISTICHE INTERVENTO SETTORE IDRICO PUBBLICO TARIFFE CHE NON COPRONO I COSTI COPERTURA DEI COSTI DI SEPARAZIONE TRA PRODUZIONE MEDIANTE INDIRIZZO/PROGRAMMAZIONE TARIFFE E PRODUZIONE COINVOLGIMENTO DEI PRIVATI RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO TARIFFE CHE COPRONO PASSA DA “PRODUTTORE” A I COSTI “REGOLATORE” NUOVE TENDENZE IMPORTANZA REGOLAZIONE TARIFFARIA

4. LE TARIFFE NEL SETTORE IDRICO ITALIANO PRIMA DELLA LEGGE 36/94 IL SISTEMA IDRICO ITALIANO ELEVATA FINANZIAMENTI FRAMMENTAZIONE PUBBLICI 1942 BLOCCO DELLE TARIFFE 1944 ISTITUZIONE CIP E CPP A CUI FU AFFIDATA LA REGOLAMENTAZIONE DELLE TARIFFE (NESSUN RIFERIMETO A COPERTURA COSTI) EROGAZIONE DEL SERVIZIO ATTRAVERSO AZIENDE MUNICIPALIZZATE, CON TARIFFE CHE NON COPRIVANO NEMMENO COSTI DI GESTIONE. DEFICIT COPERTI CON TRASFERIMENTI DAL COMUNE O DALLO STATO

4. LE TARIFFE NEL SETTORE IDRICO ITALIANO PRIMA DELLA LEGGE 36/94 1974-75 CIRCOLARI CIP STRUTTURA TARIFFARIA A PIU’ PARTI (PARTE FISSA,TARIFFA AGEVOLATA, TARIFFA BASE, 1°,2°,3° FASCIA) INGENTE PROGRAMMA DI INVESTIMENTI PUBBLICI PER L’INFRASTRUTTURAZIONE TENTATIVO DI FINE ’70: CRISI FINANZA PUBBLICA COPERTURA DEI COSTI TRAMITE TARIFFE (FALLITO) INTERVENTI ANNI ’80, CON L’IMPOSIZIONE DI DETERMINARE TARIFFE IN GRADO DI COPRIRE UNA CERTA PERCENTUALE DEI COSTI DI GESTIONE

4. LE TARIFFE NEL SETTORE IDRICO ITALIANO PRIMA DELLA LEGGE 36/94 SERVIZI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE CANONI FISSI E NON LEGATI AI COSTI SOSTENUTI A PARTIRE DAGLI ANNI ’70 DIBATTITO SUL DIMENSIONAMENTO OTTIMALE DEI SERVIZI IDRICI (SIA ORIZZONTALE CHE VERTICALE) E SULL’EFFICIENZA DEL SISTEMA LEGGE 36/94 (LEGGE GALLI)

5. LA LEGGE 36/94 ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE OBIETTIVO: SUPERARE FRAMMENTAZIONE E LOCALISMO, IN MODO DA ASSEGNARE UN CHIARO CONNOTATO INDUSTRIALE AL SETTORE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (SII) OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE ATTRAVERSO: CONTROLLO PUBBLICO LOCALE DELLA GESTIONE E DELLE TARIFFE(SOTTO VIGILANZA COVIRI) AGGREGAZIONE FUNZIONALE GESTIONE INDUSTRIALE DEL SII AGGREGAZIONE TERRITORIALE (INDIVIDUAZIONE ATO)

5. LA LEGGE 36/94 ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE PROCESSO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 36/94: REGIONI INDIVIDUANO ATO INSEDIAMENTO AATO RICOGNIZIONE DELLE OPERE E DEI SERVIZI DEFINIZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO D’AMBITO AFFIDAMENTO DEL SII AD UN GESTORE UNICO (NON SEMPRE IN REALTA’)

ATO in cui è stato effettuato l’affidamento del SII al 30/06/05

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 La legge 36/94 stabilisce in particolare che la determinazione della tariffa deve avvenire considerando i seguenti fattori: La qualità della risorsa idrica e del servizio fornito, intesa sia con riferimento alle caratteristiche organolettiche dell’acqua, sia considerando l’efficienza e l’efficacia nella fornitura del servizio agli utenti; Le opere e gli adeguamenti necessari, ovvero l’ammontare della spesa per investimenti necessari a conseguire gli obiettivi che sono stati predefiniti in sede di pianificazione da parte degli Ambiti; L’entità dei costi di gestione delle opere, in modo da considerare gli effetti tariffari derivanti dai costi operativi, oltre che dalla spesa per investimenti; L’adeguatezza della remunerazione del capitale investito, in modo da creare le condizioni per incentivare gli investimenti.

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 Distinzione tra: Tariffa di Riferimento Tariffa reale e relativa articolazione tariffaria Calcolata attraverso specifiche formule e modalità previste da un “Metodo Normalizzato”. Tramite la Tariffa di riferimento( o tariffa media) è possibile determinare le entrate complessive del gestore Per articolazione tariffaria, si intende l’insieme delle regole che, a parità di entrata economica per il gestore (ovvero a parità di Tariffa di tariffa media), consente di applicare tariffe diverse per utenti o usi diversi (ad esempio tariffe inferiori per i consumi più bassi e tariffe superiori per consumi più elevati) Quindi, una volta determinata la Tariffa di Riferimento mediante il Metodo Normalizzato, sarà poi compito delle singole AATO determinare le Tariffe Reali (decise quindi al livello di regolazione periferico) che verranno effettivamente applicate all’utenza finale.

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 Decreto Ministeriale relativo al “Metodo Normalizzato per definire le componenti di costo e determinare la tariffa di riferimento” prevedeva la seguente formula per determinare la tariffa di riferimento: Tn = ( C + A + R )n-1 × ( 1 + RPI + K ) Tn = Tariffa di riferimento da determinare per l’anno corrente; C = Costi operativi A = Costi di ammortamento; R = Remunerazione sul capitale investito; RPI = Tasso di inflazione programmato per l’anno corrente; K = “Limite di prezzo”. E’ il tasso massimo di crescita della tariffa oltre l’inflazione programmata RPI.

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 Componente dei costi operativi “modellati”, riferiti all’intero servizio idrico integrato, e viene determinato dalla somma di: C COAP = [1,1 (VE)0.67 (L)0.32 (IT)0.1 e(0.2 Utdm/UtT)] + EE + AA COFO = [0.15 (Lf)0.4 (Ab)0.6] + EE COTR = ( ( ∑ α Ct)β A F) La componente A è quella associata ai costi di ammortamento, determinati sulla base delle aliquote previste dai principi contabili di riferimento A R rappresenta invece la remunerazione del capitale investito, fissata dal decreto in una misura fissa pari al 7% del valore del capitale investito. R

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 K Il limite di prezzo K è decrescente rispetto al valore raggiunto dalla tariffa reale l’anno precedente. In particolare segue le regole della seguente tabella: Tariffa Reale Media Limite K per l’anno successivo TRM < 1100 lire/mc K = 10% TRM > 1750 lire/mc K = 5% 1101 lire/mc < TRM < 1749 lire/mc K definito tramite interpolazione lineare tra i valori estremi K=10% e K=5% Una volta definita la tariffa di riferimento Tn, nel determinare la tariffa reale media l’Autorità d’Ambito deve elaborare un coefficiente di miglioramento dell’efficienza, indicato con X, che il gestore dovrà conseguire “attraverso la riduzione dei costi operativi a vantaggio degli investimenti”, nelle misure minime definite dai seguenti criteri, indicando con “Cor” i costi operativi reali e con “Cot” i costi operativi “modellati”, presenti nella tariffa di riferimento:

6. LA REGOLAZIONE TARIFFARIA PREVISTA DALLA LEGGE 36/94 Cor > Cot aumentato del 20% X = 2% Cot < Cor < Cot aumentato del 20% X = 1% X = 0.5% Cor < Cot

7. PROPOSTA DI REVISIONE DEL METODO NORMALIZZATO Critiche a Metodo Normalizzato Proposta, da parte del Co.Vi.R.I., di una revisione del metodo Sulla base delle novità proposte, la revisione del Metodo Normalizzato prevede che la tariffa di riferimento venga determinata nel seguente modo: Tn = Cn + An + Rn + CCn Dove: Tn = tariffa di riferimanto dell’anno n; An = costi per ammortamenti, relativi all’anno n; Cn = costi operativi relativi all’anno n; Rn = remunerazione sul capitale investito all’anno n; CCn = costo relativo al canone di concessione per l’anno n.

7. PROPOSTA DI REVISIONE DEL METODO NORMALIZZATO Per quanto riguarda la disciplina delle variazioni della tariffa nel corso del tempo, la proposta di revisione introduce due vincoli da rispettare: Tn ≤ Tn-1 × ( 1 + RPIn + Kn ) stabilisce che, tra un anno ed il successivo, non sono ammessi aumenti tariffari superiori alla somma del tasso di inflazione programmato e del limite di prezzo, ribadendo sostanzialmente quanto previsto originariamente dal Metodo normalizzato. ( Cn + An + Rn ) ≤ ( Cn-1 + An-1 + Rn-1 ) × ( 1 + RPIn + Kn – Xn ) stabilisce che la somma dei costi operativi, dell’ammortamento e della remunerazione sul capitale investito non può avere incrementi superiori alla somma del tasso di inflazione programmato e del limite di prezzo, diminuita del valore relativo al miglioramento di efficienza X importante innovazione, poiché in questo modo si dà la possibilità al gestore di agire su tutte le variabili di costo (esclusi i canoni) per attuare il contenimento dell’aumento tariffario ed il recupero di efficienza X, mentre in precedenza il recupero di efficienza poteva essere applicato solo ai costi operativi.

8. LE CONDIZIONI PER L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO E PREVISIONE DI UN PERIODO TRANSITORIO Presupposto per l’applicazione del metodo Normalizzato redazione e approvazione del Piano d’Ambito e conseguente affidamento della gestione del servizio Considerando i tempi necessari all’implementazione della riforma Galli (identificazione e insediamento ATO, costituzione AATO, approvazione Piano d’Ambito…) e delle numerose complicazioni sorte durante la sua fase di attuazione periodo transitorio per la determinazione delle tariffe Durante questo periodo (che può variare da ATO ad ATO, e si conclude con l’affidamento del servizio e la piena operatività del gestore) il compito di determinare la politica tariffaria per l’avvicinamento agli obiettivi della legge Galli è affidato al CIPE .