Autorità per l’energia elettrica e il gas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
prof.avv. Giuseppe Zizzo
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
Ciclo della performance e valutazione
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
S.G.A.T.E. Presentazione del sistema Sistema Gestione Agevolazioni Tariffe Elettriche.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Formazione Fiscale
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Aspetti economici del CDAV x. IL BUDGET € provenienti da 8 per € co-partecipazione delle parrocchie € da rendicontare entro 31.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Bonus Elettrico È uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica, riservata alle famiglie a basso reddito e numerose e a quelle in cui vive un soggetto.
Transcript della presentazione:

Autorità per l’energia elettrica e il gas Regime di compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica e gas Dati e prospettive Incontro con le associazioni consumatori CNCU Milano - Roma 12 novembre 2012 Direzione Consumatori e Utenti Autorità per l’energia elettrica e il gas

SOMMARIO Principali riferimenti normativi Attori: chi fa che cosa Bonus elettrico e bonus gas Dati di sintesi Costi Reclami Prossimi passi Appendice dati Autorità per l’energia elettrica e il gas

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

Principali riferimenti normativi Legge 23 dicembre 2005 n. 266/05 (art.1, comma 375) (adozione di misure di tutela a favore dei clienti vulnerabili) Decreto interministeriale 28 dicembre 2007, “Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute” (bonus economico e fisico elettrico) Decreto - legge 29 novembre 2008 n. 185/08, convertito con legge n. 2/09 (Bonus gas e famiglie numerose) Decreto interdipartimentale n. 70341 del 14 settembre 2009 disciplina l’estensione delle tariffe elettriche agevolate ai beneficiari della Carta acquisti Decreto 13 gennaio 2011, recante “Individuazione delle apparecchiature medico-terapeutiche alimentate ad energia elettrica necessarie per il mantenimento in vita di persone in gravi condizioni di salute” (bonus elettrico per disagio fisico)

Il DM 28 dicembre 2007 (1) Il decreto 28 dicembre 2007: istituisce il regime di compensazione sulla spesa per la fornitura di energia elettrica (clienti domestici disagiati e in gravi condizione di salute) prevede che i soggetti incaricati della raccolta delle domande siano i Comuni (o i CAF convenzionati) stabilisce i criteri per l’accesso e la corresponsione del bonus prevede che le ASL siano responsabili della certificazione per il bonus fisico prevede che il distributore validi la potenza e iscriva negli elenchi PESSE i titolari di bonus per disagio fisico affida all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas il compito di individuare il soggetto responsabile della gestione e dell’erogazione dei bonus e le modalità applicative

Il DM 28 dicembre 2007 (2) Disagio economico  “La compensazione è riconosciuta ai clienti domestici in condizioni di disagio economico, in forma parametrata al numero dei componenti la famiglia anagrafica, con riferimento ad un livello di consumo di energia e di potenza impegnata, ….. in modo tale da produrre una riduzione della spesa dell’utente medio indicativamente del 20%” (articolo 2, comma 1)  ISEE fino a 7500 euro

Decreto legge n.185/08 (art.3, commi 9 e 9bis) Dal 1° gennaio 2009 le famiglie economicamente svantaggiate che già usufruiscono del bonus elettrico hanno diritto anche al bonus gas La compensazione è riconosciuta ai clienti diretti ed indiretti (riscaldamenti condominiali centralizzati) in forma differenziata per zone climatiche, e usi in modo parametrato al numero dei componenti della famiglia, La compensazione deve essere fissata in modo da determinare una riduzione della spesa al netto delle imposte dell'utente tipo indicativamente del 15%. L’istanza va presentata al Comune di residenza analogamente al bonus elettrico Famiglie numerose: per le famiglie con almeno quattro figli a carico l'accesso alla tariffa agevolata è consentito con un ISEE fino a 20.000 euro

Decreto legge n.185/08 (art.3, comma 9) “A decorrere dal 1° gennaio 2009 le famiglie economicamente svantaggiate aventi diritto all’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica hanno diritto anche alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale. La compensazione della spesa tiene conto della necessità di tutelare i clienti che utilizzano impianti condominiali ed è riconosciuta in forma differenziata per zone climatiche nonché in forma parametrata al numero di componenti della famiglia, in modo tale da determinare una riduzione della spesa al netto delle imposte dell’utente tipo indicativamente del 15%”

GLI ATTORI: CHI FA CHE COSA

Gli attori: chi fa che cosa (1) Con deliberazione ARG/elt 117/08 in attuazione del DM 28 dicembre 2007, l’Autorità ha disposto che: le imprese di distribuzione energia elettrica sono responsabili dell’erogazione delle compensazioni riconosciute mediante una componente tariffaria compensativa applicata ai punti di prelievo ammessi i Comuni e le imprese distributrici di energia elettrica si avvalgano di un sistema informatico (SGAte – Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle tariffe energetiche), sviluppato da ANCITEL S.p.A. per la gestione delle richieste di compensazione le imprese venditrici devono trasferire la componente tariffaria compensativa al cliente domestico titolare del punto di prelievo, nelle fatture successive alla data di fatturazione della medesima componente tariffaria compensativa da parte dell’impresa distributrice Con deliberazione ARG/gas 88/09, l’Autorità in attuazione del DLGS 185/08 ha disciplinato l'applicazione delle tariffe agevolate dal 1° gennaio 2009 anche alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale e ai clienti che utilizzano impianti condominiali

Gli attori: chi fa che cosa

SGAte Il sistema SGAte è gestito da ANCITEL sulla base di una Convenzione tra ANCI e AEEG e coinvolge una pluralità di attori: I Comuni e i CAF Le aziende distributrici del settore elettrico e gas La Cassa conguaglio per il settore elettrico (CCSE) Poste italiane L’Istituto nazionale previdenza sociale (INPS) SGAte dal 1° gennaio 2009 ha gestito 6,5 milioni di pratiche complessive I consumatori possono accedere a SGAte tramite le proprie credenziali Lo Sportello per il consumatore accede ai dati per i casi di singoli reclami

BONUS ELETTRICO E BONUS GAS

Bonus elettrico - disagio economico Accesso al bonus elettrico per disagio economico: clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per l’ abitazione di residenza potenza impegnata fino a 3 kW per un numero di componenti il nucleo famigliare fino a 4 Potenza impegnata fino a 4,5 Kw, per un numero di componenti il nucleo famigliare superiore a 4 appartenenti ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 7500 euro appartenenti ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro Il bonus consente un risparmio pari a circa il 20% della spesa annua presunta (al netto delle imposte) per una famiglia tipo (2700 kWh/anno) ed è differenziato in tre tipologie a seconda del numero di componenti del nucleo familiare

Bonus elettrico - disagio fisico Il bonus elettrico è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita non sono previste limitazioni di residenza o potenza impegnata per i soggetti in gravi condizioni di salute il valore del bonus per l'anno 2012 è di 155 euro dal 1° gennaio 2013 il valore del bonus sarà articolato in 3 livelli e attribuito a ogni cliente in base alle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate e al tempo giornaliero di utilizzo i valori verranno aggiornati dall'Autorità una volta all’anno come per per bonus per disagio economico

Bonus gas Il bonus può essere richiesto da tutte le famiglie che hanno le condizioni per ottenere il bonus elettrico (sia in termini di ISEE che di residenza) e utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale Il valore del bonus è differenziato: per componenti della famiglia (fino a 4 componenti e oltre 4 componenti) per usi del gas (cottura cibi e/o acqua calda; riscaldamento; cottura cibi, acqua calda e riscaldamento) per zone climatiche: A/B,C,D,E e F

Carta acquisti (SICA) e bonus I titolari della 'Carta Acquisti‘ hanno diritto ad ottenere il bonus elettrico, senza doverne fare apposita richiesta (Decreto interdipartimentale n. 70341 del 14 settembre 2009) L’Autorità con la delibera ARG/elt 175/10 ha disciplinato le modalità di riconoscimento del bonus elettrico a chi è titolare della Carta Acquisti o a chi ne esercita la patria potestà; la riduzione della bolletta riguarda il punto di fornitura dell'intestatario della carta. ha fornito le indicazioni operative necessarie all'INPS, che gestisce la Carta Acquisiti e all'ANCITEL, che gestisce SGATE. INPS e SGAte si interfacciano automaticamente Il bonus viene rinnovato automaticamente di anno in anno, a meno che l'INPS non faccia richiesta di cessazione Criticità: l’indicazione del POD non obbligatorio nel modulo di richiesta della carta acquisti

Ammontare della compensazione (€/anno per punto di riconsegna anno 2012) Bonus elettrico – disagio economico Bonus gas  

DATI DI SINTESI

Famiglie con agevolazioni in corso Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012 Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Domande per il bonus elettrico lavorate da SGATE Bonus elettrico – domande lavorate da SGAte gennaio 2009 - settembre 2012

Famiglie agevolate per numero di componenti Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Attestazioni ISEE: rapporto SGAte-INPS

Le famiglie numerose Le famiglie numerose (almeno 4 figli) che usufruiscono di un bonus nel settore elettrico sono 24.176 e rappresentano il 2,66% del totale delle famiglie e il 16,7 % delle famiglie comprese nella III fascia di bonus. Di queste 24.176, solo 6.955 (cioè il 29%) hanno una soglia di ISEE superiore a 7.500 euro e solo 4.162 hanno una soglia superiore a 10.000 euro (cioè il 17,2% delle famiglie numerose e lo 0,5% del totale delle famiglie). Nel caso del gas le famiglie numerose (quelle con almeno 4 figli) sono 17.185 e rappresentano il 3% del totale delle famiglie agevolate (582.453) e il 18% di quelle con più di 4 componenti (95.868). Delle 17.185 solo 5767 (cioè il 33,56%) hanno un ISEE superore a 7.500 euro e solo 3588 (cioè il 21% delle famiglie numerose e lo 0,62% del totale delle famiglie) hanno una soglia di ISEE superiore a 10.000 euro

Confronto con dati ISTAT famiglie numerose in condizioni di povertà relativa e assoluta Secondo i dati ISTAT le famiglie con almeno 4 figli beneficiare del bonus sono il 14% del totale delle famiglie con le stesse caratteristiche (171.265). Le diverse fasce di bonus sono parametrate in sconti equivalenti a circa 500 kWh per la fascia 1, 600 kWh per la fascia 2 e 840 kWh per la fascia 3 (si veda documento di consultazione n.3/2007). Se prendiamo in considerazione la scala di equivalenza ISTAT la II fascia di compensazione per il bonus elettrico risulterebbe essere calcolata sul valore più basso della numerosità (3); mentre la III fascia di bonus risulterebbe essere calcolata su una scala di equivalenza di 6 componenti (in cui può essere ricompresa una famiglia con almeno 4 figli). Quindi le due modalità sono abbastanza coerenti fra loro

COSTI

Costi di sistema Oneri erogazione bonus elettrico e gas ai clienti domestici Oneri per lo sviluppo, gestione manutenzione ordinaria e straordinaria di SGATE (Convenzioni Autorità- ANCI: anni 2008-2010, 2009-2011, 2012-2015; Convenzione CCSE-Poste) Oneri per la gestione amministrativa dei comuni Bonus Elettrico: Fondo art. 1 comma 362 legge 296/06 Bonus gas: Fondo art. 2 comma 3 Decreto legislativo n. 26/07 Convenzione Autorità - ANCI

Costi di sistema Per la copertura complementare a quella assicurata da risorse a carico del bilancio dello stato (Fondo art. 1, comma 362, legge 296/06 e Fondo art. 2, comma 3, Decreto legislativo n.26/07 26/07) gli oneri sono finanziati: Bonus elettrico: tramite la componente AS degli oneri generali (0,04% del prezzo dell’energia elettrica al lordo delle imposte nel IV trim 2012) Bonus gas: tramite la componente GS degli oneri generali pari attualmente a 0,1135 centesimi di euro/smc. La componente GS non è applicata ai domestici

RECLAMI

Reclami Il numero totale dei reclami nel periodo 2009-2012 è stato di 27.828 pari allo 0,4% del totale delle pratiche gestite da SGAte Il numero di reclami relativi al bonus sociale è diminuito nel corso del 2012 Lo Sportello ha ricevuto fino a settembre 6.300 reclami (23% del totale). Nel 2011 i reclami bonus erano il 44% del totale (circa 12.800 casi). La classificazione dei reclami ha permesso di stabilire che le cause più frequenti di reclamo, per entrambi i settori, sono: Mancata/ritardata erogazione Rigetto dell’istanza

Alcuni esempi KO dati non coincidenti: le istanze vengono rigettate dai distributori perché i dati inseriti in SGAte, prevalentemente dedotti dalle bollette, sono diversi da quelli presenti negli archivi dei distributori. il problema è stato affrontato con la deliberazione 131/2012/R/com e dovrebbe essere in via di soluzione (bonifiche da completarsi entro settembre 2012) Per il gas e relativamente alle categorie d’uso il problema era stato affrontato con la deliberazione Arg/gas 214/10 Mancata erogazione in bolletta: ritardi imputabili ai distributori o ai venditori: Questi casi vanno analizzati singolarmente perché il sistema SGAte non comunica con i venditori Riemissione bonifici domiciliati

PROSSIMI PASSI

Revisione normativa ISEE (in corso) Decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (articolo 5)   "1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze,…., sono rivisti le modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di: adottare una definizione di reddito disponibile che includa la percezione di somme, anche se esenti da imposizione fiscale, e che tenga conto delle quote di patrimonio e di reddito dei diversi componenti della famiglia nonché dei pesi dei carichi familiari, in particolare dei figli successivi al secondo e di persone disabili a carico; migliorare la capacità selettiva dell’indicatore, valorizzando in misura maggiore la componente patrimoniale sita sia in Italia sia all’estero, al netto del debito residuo per l’acquisto della stessa e tenuto conto delle imposte relative; permettere una differenziazione dell’indicatore per le diverse tipologie di prestazioni”

Revisione normativa Carta Acquisti (in corso) Decreto legge 9 febbraio 2012, n.15 (articolo 60) Si avvia una sperimentazione nei Comuni con più di 250.000 abitanti Viene stabilito che entro 90 giorni dalla pubblicazione con un decreto del Ministro del lavoro di concerto con il Ministro dell’economia sono stabiliti. nuovi criteri di identificazione dei beneficiari per il tramite dei Comuni Ammontare delle disponibilità sulla Carta in funzione del numero dei componenti del nucleo famigliare Modalità con cui i Comuni adottano la Carta Acquisti (anche attraverso l’integrazione o l’evoluzione di SGAte) La decorrenza della sperimentazione I flussi informativi da parte dei comuni sul cui territorio è attivata la sperimentazione

I prossimi passi Raggiungere tutti gli aventi diritto attraverso l’informazione Campagna informazione (spot, collegamento reti volontari, campagne informative Dipartimento per le politiche della famiglia, Ministero della salute, Comuni-ANCI, Diritti a viva voce) Monitoraggio effetti campagna di comunicazione Avviare una indagine sulla fuel poverty Valutare gli impatti della nuova normativa ISEE e Carta ai fini di una eventuale segnalazione al MSE per revisione meccanismo (effetti variazione soglia e nuove modalità Carta)

APPENDICE DATI

Famiglie con agevolazioni in corso Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012 Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Bonus elettrico e bonus gas Famiglie con bonus in corso di erogazione     Settembre 2011 Settembre 2012 Totale Bonus elettrico 968.866 919.438 Totale Bonus gas 587.597 581.584 Fonte: estrazione dati da SGATE  

Domande per il bonus gas lavorate da SGATE

Bonus elettrico e gas (famiglie numerose e non) Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Bonus elettrico e gas (numerosita’ familiare) Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Bonus elettrico e gas per classi ISEE Fonte: estrazione dati da SGATE al 30 settembre 2012

Dati sui bonus in corso di erogazione (SICA) Fonte: dati SGATE settembre 2012

Ripartizione percentuale delle attestazioni isee per scaglioni di ISEE e macro area geografica Dati Inps 2011

Dati sui bonus in corso di erogazione   Elettrico (A) Gas (B) B/A Famiglie con bonus in corso di erogazione 919.438 581.584 63% Di cui: famiglie numerose 23.959 17.185 72% Di cui: ISEE superiore a 7.500 euro 6.922 5.777 83% Di cui: ISEE superiore a 10.000 e fino a 20.000 euro 4.146 3.604 87% Fonte: elaborazione su dati da SGATE settembre 2012

Dati istat famiglie numerose in condizioni di povertà relativa e assoluta Famiglie numerose in condizioni di povertà relativa per ripartizione geografica (valori assoluti e percentuali) Famiglie numerose in condizioni di povertà assoluta (valori assoluti e percentuali)