La Distribuzione Urbana delle Merci a Roma: criticità e richieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Recapito Pomeridiano Posta Registrata Sperimentazione CPD Reiss Romoli
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
MODALITÀ OPERATIVE DI TRANSITO MEDIABUS I nostri mezzi vengono proposti per servizi settimanali (dal lunedì al sabato). Nel caso in cui il cliente richieda.
Area pedonale e Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Vomero
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

La Distribuzione Urbana delle Merci a Roma: criticità e richieste II° Focus di approfondimento La Distribuzione Urbana delle Merci a Roma: criticità e richieste Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

L’organizzazione del territorio ZTL Metodologia di lavoro La zona a traffico limitato (ZTL) del Comune di Roma ha un’estensione di 4,2 kmq ed è tra le maggiori d’Europa. All’area originaria sono state aggiunte progressivamente altre zone importanti della città ed in particolare quelle in cui il traffico comprometteva la vivibilità e l’immenso patrimonio artistico e archeologico. L’accesso alle ZTL è regolato mediante il rilascio di un permesso a cui può essere associata una sola targa; la durata del permesso è di 12 mesi dalla data del rilascio, sono previste alcune eccezioni per i veicoli per il trasporto scolastico e per i transiti temporanei. I contrassegni per la ZTL danno diritto al transito (solo attraversamento della ZTL) o alla circolazione (accesso nella ZTL e sosta su strada negli spazi consentiti) secondo le diverse tipologie di permesso. Tariffe per tipologia di permesso Enti pubblici e Amministrazioni dello Stato 550,00 € Carico e scarico merci Trasporto scolastico Università e ricerca scientifica Attività alberghiere Residenti (validità 5 anni) 55,00 € Temporaneo 20,00 €/giorno Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

L’organizzazione del territorio ZTL Metodologia di lavoro Settore A Settore B nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

L’organizzazione del territorio ZTL Metodologia di lavoro Settore C Settore D nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

L’organizzazione del territorio ZTL Metodologia di lavoro Settore E Settore F nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 18.00 il sabato dalle 14.00 alle 18.00 Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

L’organizzazione del territorio ZTL Metodologia di lavoro Centro storico Settore G nei giorni feriali dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 10.00 venerdì e sabato dalle 21.00 alle 03.00 nei giorni venerdì e sabato dalle 23.00 alle 03.00 Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

LE VIE DI ACCESSO ALLA CAPITALE Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

La Distribuzione Urbana delle merci a Roma Le caratteristiche Metodologia di lavoro La distribuzione delle merci a Roma risente di alcune problematiche dovute a: Assenza di un piano merci che possa creare un quadro di riferimento e che consenta di disciplinare i vincoli alla circolazione nel Centro storico e il dimensionamento dei permessi Criticità Organizzative Incidenza eccessiva del conto proprio Frammentazione degli operatori Fattori di carico molto bassi Carenza di punti di raccolta Criticità Infrastrutturali Assenza di infrastrutture nel centro storico Congestione e traffico Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

La Distribuzione Urbana delle merci a Roma Le esigenze degli operatori Metodologia di lavoro Da un’indagine diretta presso gli operatori che attualmente si occupano della organizzazione della distribuzione delle merci nel centro di Roma, realizzata dal Consorzio Interporto di Roma Fiumicino, sono emerse alcune esigenze degli stessi: Un tavolo di confronto con l’Amministrazione locale per la costruzione di un piano sulla distribuzione delle merci Un maggiore dotazione di infrastrutture nell’ambito delle ZTL, la costruzione di piazzole di sosta e di corsie preferenziali per i mezzi commerciali Adozione soluzioni per portare i trasportatori fuori del tessuto urbano, sfruttando a questo proposito le potenzialità dei costruendi interporti di Tivoli e Fiumicino; Promozione di forme di associazionismo tra i piccoli trasportatori con l’obiettivo di creare, secondo un progetto condotto dal Comune di Roma, in collaborazione con i trasportatori e l’Associazione Trasportatori Lazio (ALAS), una piattaforma multi-società che sia di riferimento per le diverse piattaforme lontane dal centro storico. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Metodologia di lavoro La Distribuzione Urbana delle merci a Roma Il sistema per la distribuzione urbana è a sua volta diviso in due livelli Centro di raccolta Coordina tutte le consegne dalla piattaforma all’area urbana La merce viene consolidata e consegnata a: Effettua le consegne al cliente finale Sono localizzati in diverse sottosezioni della città e gestiscono l’ultima parte del processo di distribuzione: la consegna al cliente finale Centri di smistamento urbano Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Metodologia di lavoro La Distribuzione Urbana delle merci a Roma Creazione di una piattaforma multi-società Metodologia di lavoro Vantaggi di una piattaforma multi-società: Riduzione del numero complessivo di mezzi per la distribuzione del collettame Riduzione delle emissioni inquinanti: in particolare nelle zone dove è applicabile la soluzione intermodale, Centro storico, Tiburtina, Tuscolana Criticità di una piattaforma multi-società: Il sistema risente dei costi della manodopera: nei diversi scenari ipotizzati a parità di condizioni la riduzione dei costi dipende dalla riduzione del numero di facchini I benefici del sistema sarebbero meno duraturi se non accompagnati da una coerente politica di pianificazione della rete stradale che tenga conto del naturale aumento del traffico privato Riluttanza da parte dei trasportatori a cedere la propria merce per timore di perdere vantaggi competitivi rispetto ai concorrenti Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

La Distribuzione Urbana a Roma Utilizzo dell’interporto di Fiumicino Metodologia di lavoro Per analizzare le potenzialità dell’interporto di Fiumicino e valutare l’importanza delle scelte modali nell’ambito del trasporto merci, il Consorzio Interporto di Roma Fiumicino ha svolto un’indagine diretta presso gli operatori del settore. I risultati dell’indagine sono stati incrociati con dati sul trasporto merci derivanti dalle fonti statistiche nazionali. Tabella: Caratteristiche dal campione dell’indagine N. Imprese Tonn merce/anno n. Sped./anno Mq Magazzini Mq Piazzali Mezzi Collaboratori/ Dipendenti 146 639.700 14.145.170 224.400 127.000 1.150 1.580 Fonte: ALAS I risultati dell’indagine hanno evidenziato che: La creazione di una piattaforma per la distribuzione delle merci nell’interporto di Fiumicino può essere un fattore di successo per le imprese già operanti e un incentivo per le nuove imprese; La piattaforma potrebbe essere funzionale allo sviluppo di servizi ad alto valore aggiunto, quali stoccaggio, attività commerciali, dogana, organizzazione dei flussi; L’impianto potrebbe dare nuovo impulso allo sviluppo del trasporto ferroviario e all’intermodalità per il movimento di collettame. Lo sviluppo dell’intermodalità per il trasporto di collettame avrebbe come vantaggio più evidente la riduzione del numero di camion che giornalmente si muovo in direzione della capitale e, quindi, l’alleggerimento della viabilità sulle principali vie di accesso. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Le esperienze di Distribuzione Urbana Piattaforme di distribuzione in Italia Metodologia di lavoro Città Piattaforme di distribuzione ZTL e Road Pricing Brescia In progetto la creazione di una o più piattaforme logistiche. Ultimato lo studio di fattibilità sull’intero centro storico e quello esecutivo per l’area pilota I veicoli commerciali possono circolare nella ZTL nei giorni feriali dalle 6.00 alle 10.00 e dalle 13.00 alle 17.00. La sosta è consentito per il tempo strettamente necessario al carico e scarico della merce Ferrara Ci sono 2 piattaforme logistiche: Ecoporto 1 attiva dal 2002 Ecoporto 2 (in progettazione) Le merci vengono distribuite nel centro storico con mezzi ecocompatibili Il divieto di circolazione nella ZTL è in vigore tutti i giorni dalle 0.00 alle 24.00 Milano Non sono in progetto piattaforme logistiche per la distribuzione urbana delle merci Divieto di circolazione: dalle 0.00 - 24.00 nella Cerchia di Navigli per i mezzi di dimensioni superiori a 7 metri; dalle 7.30 - 10.00 e dalle 14.00 - 19.00 dei giorni feriali nella cerchia dei bastioni (nessun divieto nei giorni festivi); dalle 7.30 - 21.00 nella zona compresa tra la Cerchia dei Navigli e la Cerchia dei Bastioni per i mezzi di dimensioni superiori ai 7 metri; dalle 7.30 - 21.00 di tutti i giorni della settimana nella zona gialla per gli autotreni e gli articolati. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Le esperienze di Distribuzione Urbana Piattaforme di distribuzione in Italia Metodologia di lavoro Città Piattaforme di distribuzione ZTL e Road Pricing Padova Il progetto Cityporto (piattaforma logistica + veicoli ecologici) sta ottenendo ottimi risultati. L’interporto segue la realizzazione operative del progetto Il divieto di circolazione nella ZTL vige dalle 8.00 alle 24.00 tutti i giorni. I mezzi commerciali (< 35 q.li) possono accedervi dalle 13.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 9.30 del giorno successivo Parma Progetto per la realizzazione di un interporto di terza generazione con funzioni di: Interporto vero e proprio Centro di interscambio per le merci destinate alla città Il centro storico prevede più aree a traffico limitato in cui la circolazione è vietata in differenti fasce oraria tra le 7.30 – 20.30. È vietato l’accesso alla ZTL ai veicoli di portata superiore a 35 q.li Genova Il progetto M.E.R.CI. prevede un centro di interscambio in cui le merci destinate alla città vengono raccolte per poi essere distribuite con mezzi ecocompatibili. Siena Dal 2005 il Comune partecipa al progetto ALIFE. Il progetto prevede la realizzazione di 2 piattaforme distributive e l’uso di mezzi ecocompatibili Il divieto di circolazione nella ZTL è in vigore tutti i giorni dalle 0.00 alle 24.00 Vicenza La Regione Veneto a messo a disposizione 1,5 mln € per la sperimentazione di un servizio di distribuzione con furgoncini ecocompatibili Il centro storico è accessibile solo con mezzi elettrici e a gpl Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Le esperienze di Distribuzione Urbana Piattaforme di distribuzione in Italia Metodologia di lavoro Città Piattaforme di distribuzione ZTL e Road Pricing Bologna La distribuzione e la raccolta delle merci sono regolate dal “Piano merci” approvato dal Comune nel marzo 2006. Il Piano prevede la realizzazione di progetti per la razionalizzazione della distribuzione delle merci Il divieto di circolazione nella ZTL è in vigore tutti i giorni, eccetto il sabato, dalle 07.00 alle 20.00., la cosiddetta” zona a T” è interdetta h24. l’accesso ai veicoli commerciali è consentito in diverse fasce orarie a seconda dei livelli di emissioni Lucca È in progetto l’organizzazione delle distribuzione delle merci attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici e con un servizio di taxi merci e con una base logistica situata nella periferia della città Il divieto di circolazione è in vigore in tutti il centro abitato tutti i giorni dalle 07.00 e alle 20.00.L’acceso dei veicoli commerciali nella ZTL è consentito tutti i giorni dietro il rilascio di un permesso. Nelle aree pedonali l’accesso e consentito nei giorni feriali dalle 07.00 alle 10.00 e dalle 14.30 alle 15.30 Torino Il Comune si avvia alla sperimentazione di un sistema di distribuzione denominato “van sharing” che prevede la condivisione di furgoni a basso impatto ambientale per il trasporto delle merci. L’accesso alle ZTL è limitato secondo diverse fasce orari. Lo scarico/carico delle merci è di norma consentito al mattino tra le 10.30 e le 12.30 Frosinone È in partenza un servizio sperimentale che vede l’impiego di 2 veicoli eco compatibili. La merce viene raccolta in una piattaforma localizzata tra la linea ferroviaria e l’autostrada Nel centro cittadino è interdetta la circolazione ai veicoli commerciali con portata a pieno carico superiore a 3,5 tonn. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Le esperienze di Distribuzione Urbana in Europa Metodologia di lavoro I diversi paesi europei hanno affrontato il problema della Distribuzione Urbana adottando diverse soluzioni privilegiando sia interventi soft (istituzione delle ZTL, introduzione di fasce orarie giornaliere di circolazione, limitazione alle dimensioni dei mezzi, ecc.) poco costosi e già collaudati, sia preferendo soluzioni hard (creazione di CDU, trasporto notturno di merci, ecc.), innovative ma dispendiose. Alcune grandi metropoli tra cui Londra, Parigi e Copenaghen hanno scelto di intervenire con politiche normative e gestionali, altre, tra cui molte città tedesche ed olandesi, hanno invece optato per l’istituzione di piattaforme di distribuzione. Il modello tedesco è caratterizzato dall’esistenza di una cooperativa di trasportatori privati che si costituisce volontariamente con lo scopo di creare e gestire il centro di distribuzione. Di tale CDU possono naturalmente servirsi anche le aziende che non fanno parte della cooperativa e tutte le merci depositate vengono distribuite da un unico operatore scelto dalla cooperativa stessa e riconoscibile grazie al logo del CDU. La autorità municipali intervengono con sovvenzioni o partecipazioni al capitale della piattaforma distributiva. Due città in cui è stato adottato il modello tedesco sono Brema e Friburgo. In Olanda le municipalità non si limitano ad appoggiare la creazione di piattaforme urbane ma intervengono anche con nuove normative in materia di consegna delle merci. Tra queste il rilascio ai trasportatori dotati di particolari requisiti di una licenza di distribuzione urbana che permette loro di disporre di più ampie fasce orarie di circolazione. A Parigi è stato articolato un piano che prevede la riorganizzazione delle norma sul carico e scarico delle merci con l’individuazione di tre fasce orarie di accesso a seconda delle dimensioni dei veicoli e al tipo di alimentazione. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio

Le esperienze di Distribuzione Urbana in Europa Metodologia di lavoro Londra ha avviato il progetto Fors (Freight operator recognition scheme) che ha come obiettivo quello di definire le best practices per migliorare gli standard operativi e raccogliere dati sul trasporto delle merci a Londra. Tra le azioni concrete c’è la pianificazione giornaliera delle consegne e azioni per agevolare le operazioni di carico e scarico. Osservatorio trasporti e ambiente Unioncamere Lazio