Tavolo di lavoro «Organizzazione» 9 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Imprenditorialità e managerialità
PROGETTO INTERREGIONALE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Strategia e pianificazione
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Business plan Come realizzarlo.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «Organizzazione» del 9.11 e prime ipotesi di lavoro 14 novembre 2012.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
La formula strategica dell’azienda
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
1 2. CIBERNETICA Wiener, Massachussets Institute of Technologies, 1950 DIALOGICA Università degli Studi di Padova, 2002 Il linguaggio come strumento di.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
L’economia sociale in Emilia-Romagna Teresa Marzocchi Assessore alle Politiche sociali Regione Emilia-Romagna
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Tavolo di lavoro «Organizzazione» 9 novembre 2012

Partecipanti al tavolo - 1 ENTENOMINATIVO Ascoli nel FuturoCinzia Mascetti Ascoli nel FuturoMariangela Falciani Associazione Ascoli Ricerca e InnovazioneLuca Abeti Associazione CISIIvano Corradetti Centro Adriatico EventiOmar Cafini CGILUbaldo Falciani CGILGiancarlo Collina CittadinanzattivaAlberto Franco Confartigianato Confindustria APLuciano Vizioli CUPRenzo De Santis -Valerio Vagnoni ENEANicola Cantagallo Eusebi ArredamentiAchille Eusebi

Partecipanti al tavolo - 2 ENTENOMINATIVO Fondazione OSDMassimiliano Trobiani IndesitValerio Aisa InvitaliaGiulia Zanotti LogixFabio Carloni Meccanica H7Marcello Ciotti MetisoftErnesto Patruno RubnerRaffaele Avigliano Tecnomarche/SVIM Università CamerinoLucia Pietroni Università CamerinoGiuseppe Losco Università PolitecnicaLucia Montanini Università PolitecnicaMichele Germani Università PolitecnicaDonato Iacobucci -Federico Straccia

Il tavolo: risultati attesi Nelle sedute del tavolo «organizzazione del Polo» i partecipanti si confronteranno con lobiettivo di formulare delle proposte relativamente al suo assetto: a)i sistemi di governance ed i rapporti con e tra le varie componenti coinvolte (Università, imprese, Istituzioni, investitori, centri di ricerca); b)i livelli di coinvolgimento/partnership possibili nel Polo e con il Polo; c)i possibili apporti (materiali, immateriali, finanziari) alla costituzione, al funzionamento ed allo sviluppo del Polo; i macro-criteri organizzativi; d)Il modello di business della struttura; e)la forma giuridica da adottare.

Principi guida (ispiratori) Lassunto di base è la sostenibilità del progetto. Per questo motivo è essenziale la condivisione ed il rispetto di alcuni principi-guida: 1.individuazione di un bacino di riferimento interregionale (almeno Marche-Abruzzo) per avere sufficiente massa critica 2.capacità di coniugare la valenza socio-economica del Polo (incremento del valore e dellattrattività del territorio, creazione di occupazione, ecc.) con la valenza imprenditoriale, intesa come capacità di rispondere efficacemente ad una domanda esplicita/implicita, capacità organizzativa e gestionale; 3.capacità di coniugare efficienza ed efficacia con un assetto gestionale ed organizzativo di tipo manageriale-imprenditoriale e snellezza a livello operativo; (segue)

Principi guida (ispiratori) (segue) 4.modello di business (come si finanzia il Polo, con quale struttura di ricavi, con quale mix di prodotti/servizi, con quale politica di tariffe/prezzi, ecc.) sostenibile nel tempo; 5.adeguato capitale sociale e buona patrimonializzazione, per assicurare capacità di autofinanziamento e di accesso al credito; 6.valorizzazione delle risorse, delle strutture e delle competenze disponibili sul territorio di riferimento, evitando duplicazioni, sovrapposizioni, attraverso un modello partecipativo attivo, ossia incentrato sullapporto (conferimento) che ogni soggetto è disponibile a fornire.

Principi guida (ispiratori) (segue) 7.conseguentemente, le relazioni con il Polo saranno basate sul principio dei cerchi concentrici, ossia, su crescenti livelli di coinvolgimento: – un primo livello rappresentato dai soci, espressione del capitale, nucleo ed asse portante del Polo – un secondo livello relativo alle partnership (soggetti legati al Polo da rapporti/contratti di natura tecnico-professionale, commerciale, finanziaria, ecc.) – un terzo afferente alla sostenibilità sociale del Polo (ascolto del territorio, coinvolgimento e partecipazione della Comunità locale, ecc.).

Come arrivarci? CONDIVISIONE DI PROPOSTE CONDIVISIONE DEI PRINCIPI GUIDA E DEI PUNTI CHIAVE DELLASSETTO 9 Nov 124 Dic 12

Lobiettivo di oggi Condivisione di: Principi-guida (1-7) Punti chiave dellassetto (a-f)

Cosa faremo oggi Verifica del livello di condivisione dei principi- guida (1-7) 2. I principi-guida Eventuale indicazione di ulteriori principi-guida 1.I principi guida Verifica del livello di condivisione dei punti chiave dellassetto (lettere a-f) 4. I punti chiave Eventuale indicazione di ulteriori punti chiave 3. I punti chiave 11:1512:1513:15

Nella prossima seduta Lavoreremo su delle proposte di assetto che soddisfino i principi guida condivisi