IL MERCATO DEI PRODOTTI COMPOSTATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
ITC Pertini – Classe 4^G Via San Giovanni Bosco, Varazze (SV)
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Esercitazione.
Rivoluzione agronomica
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
PROBLEMA RIFIUTI.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Le Cooperative in Agricoltura
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
CICLO DELL’AZOTO.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Antonella Covatta
L’agricoltura come risorsa strategica
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dalla biomassa al biogas
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Valore agronomico delle biomasse compostate
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Energia *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
Agricoltura biologica
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Università degli Studi di Bari
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DEI PRODOTTI COMPOSTATI

compostaggio Nello scenario di gestione integrata dei rifiuti prefigurati dal DL.vo 22/97, il conseguimento di obiettivi operativi che prevedono elevate percentuali di raccolta differenziata e recupero di materiali comporta un sostanziale aumento delle capacità di intercettazione, trattamento e valorizzazione delle frazioni organiche di scarto mediante compostaggio.

Tale settore non costituisce una novità assoluta nello scenario italiano, né dal punto di vista dell’organizzazione dei sistemi di raccolta, né da quello della progettazione e gestione degli impianti, né per la commercializzazione dei prodotti. Ma è l’entità dell’incremento previsto nella sua crescita che comporta una opportuna riflessione su quelle che sono la realtà e le dinamiche del mercato dei prodotti compostati e quindi delle prospettive che possono essere prefigurate.

Le differenti vocazioni d’uso dei prodotti compostati Tradizionalmente ai materiali organici è stata assegnata, in ambito agronomico, la funzione di miglioratore del suolo (“ammendante”): la loro applicazione è infatti intesa generalmente alla conservazione sul lungo periodo della “fertilità integrale” del suolo - ossia il complesso delle caratteristiche favorevoli alla fisiologia vegetale -

E la conservazione dello “stato strutturale” del suolo, grazie alla aggregazione delle particelle minerali che i complessi organici sono in grado di promuovere; lo stato strutturale garantisce a sua volta la porosità del terreno (permeabilità all’aria, all’acqua ed alle radici) un equilibrato rapporto tra matrici solide, liquide e gassose del suolo (e dunque la promozione delle attività biologiche nel terreno), la buona lavorabilità dello stesso, ecc.;

la capacità di assorbire e rilasciare acqua, garantendo dunque quelle funzioni di idrofilia reversibile tanto importanti per una equilibrata crescita vegetale

la capacità di trattenere gli elementi nutritivi in forma facilmente assimilabile da parte della pianta, evitando sia il loro dilavamento in falda (ad es. per l’azoto) che la trasformazione in forme difficilmente o per niente assimilabili (ad es. per precipitazione del fosforo od assorbimento del potassio sui minerali argillosi)

la promozione in senso lato di tutte le attività biologiche del suolo, e tra esse La azotofissazione, la nitrificazione, La mineralizzazione della sostanza organica, la degradazione dei principi attivi dei fitofarmaci, ecc.; ciò grazie allo sviluppo - favorito dal metabolismo a carico proprio della sostanza organica - di una popolazione articolata di microorganismi preposti alle diverse attività.

In agricoltura in pieno campo la funzione ammendante è stata tradizionalmente assegnata al riutilizzo delle deiezioni zootecniche, e principalmente del letame (miscuglio delle deiezioni con paglia e/o altri materiali usati come “lettiera”, ossia come materiale assorbente posto sul pavimento delle stalle); nell’organizzazione tradizionale dell’azienda agricola, spesso la presenza di bestiame era considerata come necessaria proprio in relazione all’obiettivo di disporre di letame da impiegare per la fertilizzazione del terreno.

Pre-desertificazione La successiva specializzazione degli ordinamenti colturali, con la tendenziale separazione delle attività zootecniche da quelle di coltivazione dei prodotti vegetali ad uso alimentare ha comportato per le aziende zootecniche diffuso ricorso alla intensivizzazione degli allevamenti, con abbandono generalizzato della stabulazione a lettiera permanente (che generava letame) per le aziende con produzione vegetale (orticole, frutticole, bieticole, ecc.) una diffusa carenza di sostanza organica, con ricorso crescente a concimazione chimica Produzione liquami difficilmente trasportabili Pre-desertificazione

Considerazione 1 L’evoluzione della struttura del comparto agricolo tende dunque a creare le condizioni per il ricorso ad ammendanti - e dunque a prodotti compostati - alternativi al letame, soprattutto in diversi comprensori a forte vocazione (ad es.) frutticola, viticola, orticola.

Considerazione 2 Ecco il perché del crescente interesse del mondo accademico (a livello scientifico) delle stazioni sperimentali e dei centri di ricerca agricoli (a livello tecnico-applicativo), delle stesse organizzazioni agricole (a livello operativo), per le disponibilità di ammendanti innovativi, e tra questi dei prodotti compostati derivanti da biomasse di scarto urbano, oltre che agroindustriale.

Considerazione 3 Non va poi dimenticato un particolare ambito di potenziale impiego dei materiali compostati di qualità, nell’agricoltura biologica che in Italia sta assumendo una precisa identità tecnica, operativa ed economica anche grazie ai Regolamenti CEE in materia

tali sistemi colturali vengono anche definiti con voce inglese organic farming” per il fondamentale ricorso alla fertilizzazione organica

Calcolo della domanda Il punto di partenza è l’estensione della superficie interessata: la superficie agraria nazionale è pari a circa 16 milioni di ha.

Considerando la presenza di superficie forestale, i prati, pascoli e cereali autunnovernini (frumento, orzo, segale, ecc.) che generalmente non si avvalgono dell’applicazione di fertilizzanti organici, si può in prima istanza, e prudenzialmente, computare nel solo 30% (ca. 5 milioni di ha) della stessa superficie la quota interessata, all’applicazione di ammendanti compostati in concorrenza tecnica ed economica con ammendanti tradizionali (quali i letami).

Ipotizzando l’applicazione di ammendanti in ragione di 10 t/ha di sostanza secca (equivalente ad una letamazione di 40-50 t/ha), la potenziale dimensione della recettività in pieno campo potrebbe essere di circa 50 milioni di tonnellate di sostanza secca, ossia circa 80-90 milioni di tonnellate di prodotti compostati al 35-40% di umidità

La valutazione, per quanto approssimativa, è oltremodo confortante, se comparata con gli 8-9 milioni di tonnellate di scarti organici che corrisponderebbero al 30% ca. dei RU; scarti organici che si ridurrebbero, a causa delle perdite di processo e raffinazione, a circa 3,5- 4 milioni di tonnellate di prodotti compostati.

Rinvio Standard di qualità per i diversi impieghi E UN TEMA INTERESSANTE LO RINVIAMO NELL’AFFRONTARE IL TEMA “ IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO”

Lo stato dell’arte del mercato dei prodotti compostati

Il compostaggio di biomasse selezionate offre una grande opportunità di reperimento e valorizzazione di materiali alternativi o complementari agli ammendanti organici tradizionali, ed in particolare ai costituenti torbosi dei terricci per la vivaistica; rispetto ai materiali torbosi, i prodotti compostati sono caratterizzati: la non esauribilità la possibilità di reperimento e valorizzazione sul territorio nazionale, con gli ovvi vantaggi a livello macro e microeconomico

la riproducibilità, in condizioni di standardizzazione delle matrici e delle tecnologie di processo l’opportunità, dunque, del pieno controllo, tecnico ed economico, dell’intera filiera produttiva in ambito nazionale la possibilità di ripagare gran parte dei costi di approvvigionamento e trasformazione con l'applicazione di tariffe per il “servizio di smaltimento”

Tale compost è fornito a terricciatori italiani che confezionano il compost in miscela con torbe ed altri materiali in sacchi da 10-20-50 litri e collocano il prodotto presso la grande distribuzione (supermercati, garden center, ecc.).

Il movimento di materiale collocato nel settore dei terricci per l’hobbistica è stato valutato in ca. 300.000 mc di compost, verosimilmente pari a 150.000 t (considerando un peso specifico medio del prodotto - in realtà fortemente dipendente dalla sua umidità - pari a 0,5 t/mc); ciò sarebbe equivalente, computando una resa media del processo del 40% (al netto delle perdite di processo e dello scarto di raffinazione) a circa 375.000 t di materiali organici avviati a compostaggio.

prezzi Il prezzo di compravendita rilevato su diverse piazze italiane nel comparto florovivaistico era situato a metà degli anni ’90 attorno alle 20-25.000 lire/mc; nella campagna più recenti si è invece attestato tra le 7 e 11 euro mc

Perché tale decremento? l’incremento dell’offerta di compost con l’attivazione di un maggior numero di impianti, che ha saturato la recettività sul breve termine la polverizzazione dell’offerta, ovvero presenza di tante piccole partite messe sul mercato da parte dei compostatori con la conseguente diminuzione del potere contrattuale da parte del singolo compostatore. la diminuzione del prezzo attuale del principale materiale concorrente, ossia le torbe, sul mercato nazionale (dai 25- 27 euro/mc, rilevato solo alcuni anni fa, fino alle 18-20 euro/mc per alcune torbe dell’Est Europa).

Il mercato tedesco In controtendenza aumenta il prezzo Enorme quantità 7 milioni t/a genera aumento della domanda anche di piccole partite ( hobbistico) la riconoscibilità del prodotto compostato grazie a diversi marchi (es. sigilli di Consorzi per il controllo qualità)

considerazioni conclusive i compost presentano caratteristiche analoghe, ma non identiche, sia nei confronti dei letami (minor contenuto in elementi fitonutritivi) che dei terricci torbosi (pH e salinità più elevati) per tali ragioni i compost che residuano da impianti di trattamento di biomasse di scarto andrebbero, al fine di aumentare il loro valore aggiunto, “trasformati” in prodotti specifici appetibili come “pronti all’uso” per il settore specifico d’impiego

Prospettive vendita di compost sfuso; vendita di un prodotto valorizzato per impieghi specifici mediante: - arricchimenti di elementi nutritivi; - correzioni (per es. del pH); - condizionamento merceologico (compost pellettato e compost granulato)