IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo Siena - 12 dicembre 2005 Il quadro europeo Rinaldo Bertolino Rappresentante Generale CRUI a Bruxelles.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Ministero dello Sviluppo Economico
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Centro Europeo Consumatori Italia
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
La cittadinanza europea
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Introduzione Skylogic Roma 4 Luglio 2006 Renato Giacomo FARINA Vice Direttore Esecutivo & Direttore Commerciale.
MERCATO UNICO e INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Corso di politica economica - Prof. Roberto Fanfani.
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Incontro Comufficio - Confcommercio International Le PMI e i finanziamenti allinnovazione Milano 26 Novembre 2009 Intervento del DR. Giacomo Regaldo.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Università degli studi di Camerino
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Tre Regioni leader in Europa
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Europa, organismi sovranazionali
Il Documento Unico di Programmazione
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

IL MERCATO UNICO OGGI Revisione, Riesame, Rilancio Salvatore DAcunto – Roma, 20/11/2007 Ambasciatore del mercato unico

SOMMARIO Mercato Unico europeo : breve revisione Riesame del Mercato Unico nel 21° secolo Rilancio del Mercato Unico: –Nuovo approccio (decentramento) –Iniziative future ( )

LE 4 LIBERTA DI CIRCOLAZIONE Il mercato interno comporta unospazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libera circolazione di –merci, –persone, –capitali e –servizi. 27 Stati membri + 3 SEE quasi ½ MLD di persone (1° mercato al mondo)

MERCATO UNICO: QUALCHE DATO ( ) +2.2% del PIL UE +2,75 milioni di posti di lavoro (+1.4 % delloccupazione totale) Senza considerare il settore dei servizi, a più alto potenziale 70 % PIL e 68% occupazione 96 % nuova occupazione solo 20% scambi intra-UE

BENEFICI PER I CITTADINI Più diritti : –viaggiare, –studiare (1,5 studenti Erasmus), –ricevere cure, –lavorare (diplomi), –soggiornare in altri Stati membri (15m) Più scelta di prodotti e servizi: –televisione –commercio elettronico –telefonia (-40% tariffe; roaming) –trasporti aerei (-40% tariffe in 10 anni)

BENEFICI PER LE IMPRESE 480 milioni di clienti potenziali Meno burocrazia (-60M dichiar.) Semplificazione normativa Accessibilità appalti Regole comuni a livello UE volte a facilitare lexport e le attività transfrontaliere

SFIDE PRESENTI Recenti allargamenti: unEuropa più estesa e più differenziata (1985: 10 SM; 2007: 27) Dimensioni sociali e ambientali in piena evoluzione (età popolazione, clima, energia) Servizi e nuovi sviluppi tecnologici Immergere il Mercato Unico nelle realtà locali –coinvolgendo le autorità degli Stati membri –avvicinando lUE ai cittadini

INCHIESTA 2006 : I PROBLEMI… cittadini – 7500 imprese Vasto sostegno popolare al Mercato Unico ma…: –Spesso percepito solo come vantaggio per multinazionali –Concorrenza mondiale: insidia o opportunità? –Cittadini e imprese inconsapevoli dei benefici del MU e incapaci di sfruttarne le potenzialità –Attenzione insufficiente verso le PME –Lacune nellapplicazione delle regole europee

… E LE SOLUZIONI: UN NUOVO APPROCCIO PER IL MERCATO UNICO Non solo integrazione normativa (1993: 282 direttive) ma, in generale, un miglior funzionamento del Mercato Unico Meno armonizzazione - azione legislativa più selettiva (qualità): –concentrata su settori con più problemi e potenzialità per cittadini / imprese (es. distribuzione), previa analisi dimpatto –co/self-regulation Controllo più efficace del diritto vigente in partenariato con SM: –nuova politica delle infrazioni della Commissione –maggior coinvolgimento delle autorità nazionali Approccio pragmatico in tema di Servizi Interesse Generale –niente direttiva quadro ma azioni caso per caso

INIZIATIVE PER I CITTADINI… Rafforzare diritti e azioni dei consumatori: – Nuove regole in materia contrattuale – Ricorsi collettivi (class actions) –Tabella (Scoreboard) Consumatori Servizi finanziari al dettaglio (LV + mix): – Crediti ipotecari (Libro Bianco) e assicurazioni-auto – Accessibilità conti bancari (individuale e transfrontaliera) – Mobilità dei conti (Codice condotta) + accesso dati – Istruzione finanziaria di base (Comunicaz.) + FinNET Mobilità dei pazienti nella UE: – Diritto alle cure allestero nella UE – Diritto al rimborso di tali cure Diritti nella Direttiva Servizi

…E PER LE IMPRESE, SOPRATTUTTO LE PMI Obiettivo 2012: -25% costi amministrativi Direttiva Servizi (scadenza 2009): –Sportello unico –Procedure elettroniche –Riduzione regimi nazionali di autorizzazione «European Small Business Act» per PMI (2008) Statuto Società Europea per PMI

INTEGRARE IL MERCATO UNICO NEL CONTESTO MONDIALE (dimensione esterna del mercato interno) Difendere regole UE come modello sul piano internazionale (tecniche-GSM; sanità-tabacco; ambientali-emissioni; trasporti-petroliere; conc.) Irrobustire la competitività delle imprese UE sul mercato internazionale (accordi bi/multi-laterali) Attrarre investimenti stranieri nellUE (45% FDI) Assicurare che i benefici commerciali raggiungano i cittadini europei (es. tessili)

PARTENARIATO CON AUTORITA NAZIONALI Coinvolgimento diretto di tutte le autorità nel rendere effettivo il MU nella realtà quotidiana (joint venture): ministeri, regioni, comuni, Autorities, giudici Assistenza nel recepire/attuare direttive + IMAC Sistemi e reti di cooperazione amministr. (es.IMI) Riforma del sistema delle infrazioni (10% ITA) –Dossiers « prioritari » (vari casi italiani) –Maggior coinvolgimento delle autorità nazionali (test 2008) –Ricorso a strumenti alternativi (extragiudiziali, Solvit…)

CALARE IL MERCATO UNICO NELLE REALTA NAZIONALI Valorizzazione e coordinamento delle reti periferiche dinformazione e soluzione dei problemi del Mercato unico : SOLVIT (soluzione 80% 1300 casi), FIN-NET, ECC- NET, EIC, Europe Direct, Citizens Signpost… –tel./portale unico (servizio di assistenza integrata) –Centri nazionali del Mercato Unico (es. DK) « Comunicare » il Mercato Unico (Rappres.)

RIEPILOGO E CONCLUSIONI Decalogo indicativo di settori con iniziative future: 1.Diritti e azioni dei consumatori (2008) 2.Servizi finanziari al dettaglio (2007) 3.Etichettatura prodotti alimentari (2007) 4.Settore farmaceutico (2008) 5.PMI (2008) 6.Ricerca (mobilità ricercatori – 2008) 7.Proprietà intellettuale (brevetto, pirateria – 2008) 8.Normalizzazione (2008) 9.Quadro elettronico: comunicaz./ fatture /autenticazione (2008) 10.Agenda sociale, mobilità e accordi transnaz. (2008) Mercato unico come –Obiettivo non ultimato –Risorsa per economia e società UE