Il nuovo sistema tariffario regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
1 Senato della Repubblica - XVI legislatura VIII Commissione Lavori Pubblici, Comunicazioni Roma – 12 febbraio 2009 AUDIZIONE dellAssessore alle Infrastrutture.
Regione Siciliana – Assessorato dell'Economia PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI – L.R. 26 DEL 2012 Al fine di contenere i costi di accesso al credito delle.
Nuova programmazione dei
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Progetti Interregionali L egge 135/2001, articolo 5, comma 5 ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL MOBILITY MANAGEMENT: UN CONFRONTO TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MOBILITY MANAGER Seminario tecnico Milano – 29 gennaio.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
l'esperienza di Regione Lombardia
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Conferenza stampa Cambio orario ferroviario 11 dicembre 2011
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
1 Forum mobilità e territorio Sistemi di finanziamento per il rilancio del trasporto pubblico locale Il punto di vista dei costruttori italiani di autobus.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Un’analisi dei dati del triennio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
quali le novità per le montagne?
METROPOLITANA DI PARMA
Tra libertà e necessità: il rapporto dei cittadini con i servizi di trasporto attraverso gli indicatori dell’indagine multiscopo “Aspetti della Vita Quotidiana”
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
Organizzato da: Il ruolo delle Regioni : l’esperienza “Mi Muovo” Paolo Ferrecchi DG Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità – Regione Emilia-Romagna.
La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale Assolombarda Milano, 28 giugno 2012 Avv. Lorenzo Lamberti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Il nuovo sistema tariffario regionale

Dati statistici TPL della Lombardia Imprese 132 Addetti 16.000 Parco autobus 6.000 Quantità dei servizi contribuiti dalla Regione 275.000.000 bus/km Contribuzione annua della Regione 503.000.000 Euro Passeggeri - anno 599.500.000 Passeggeri servizi urbani % 75% Passeggeri servizi interurbani % 25% Rapporto ricavi - costi (media regionale) 34,52% Rapporto ricavi - costi servizi urbani 38,94% Rapporto ricavi - costi servizi interurbani 28,71% Rapporto ricavi - costi (più ricavi di altre fonti) 42,2%

Dati statistici TPL della Lombardia PROVINCE Rete in bus/Km Passeggeri % passeggeri urbani BERGAMO 15.837.306 28.427.098 21,95 BRESCIA 18.757.771 38.088.010 46,75 COMO 10.560.254 18.168.656 33,82 CREMONA 8.472.703 7.723.570 25,34 LECCO 3.245.324 5.001.717 22,83 LODI 7.105.069 6.349.302 18,49 MANTOVA 5.000.000 7.121.799 20,20 MILANO 33.700.000 459.997.674 86,48 PAVIA 10.460.000 12.513.213 48,39 SONDRIO 3.341.839 3.455.629 11,16 VARESE 9.809.833 12.660.906 42,01

L’offerta del Servizio Ferroviario Regionale Offerta dei servizi di trasporto ferroviario regionale (F.N.M.E. e Trenitalia) in Lombardia – in vkm   Regionali Interregionali F.N.M.E. Produzione totale Anno Trenitalia Trenitalia   2000 17.809.000 2.051.000 7.200.000 27.060.000 Corrispettivi dei contratti di servizio ferroviari anno 2002: 233.252.418,5 euro. Posti totali offerti sui treni che fanno capo a Milano - Treni in arrivo a Milano Tipo treno Posti offerti Ripartizione % F.S. regionali 57.517 68% F.N.M.E. 23.660 28% IC/EC 3.856 5% Totale 85.033 100

Spostamenti pendolari - Comune di Milano Quasi un milione di persone si muovono in Milano: - 440.000 all’interno del comune - 470.000 provengono dall’esterno del comune. Il mezzo pubblico raccoglie buona parte di questi spostamenti, mentre non si dimostra altrettanto efficace per gli spostamenti verso l’esterno. Comune di Milano in entrata interni in uscita Trasporto pubblico 269.265 (57%) 265.856 (60%) 28.271 (29%) Auto 201.066 174.431 67.621 Totale Milano 470.331 440.287 95.892

Obiettivi dell’integrazione dei servizi di trasporto pubblico realizzare una rete multimodale di servizi, attraverso un unico sistema tariffario tra tutti i vettori presenti in un’area; acquisire quote consistenti di nuova utenza al trasporto pubblico, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi complessivi di viaggio e recuperare competitività del mezzo pubblico rispetto al mezzo privato; fidelizzare l’utenza, quella attuale e quella acquisibile, offrendo un crescente livello di qualità dei servizi, quali la facilità di accesso, il miglioramento delle modalità di interscambio, la disponibilità di servizi accessori (come i parcheggi di corrispondenza convenzionati).

Nuovo sistema tariffario regionale Gli elementi innovativi che caratterizzano il sistema sono: la definizione del modello regionale tariffario da realizzarsi attraverso l’adozione di sistemi integrati di livello locale interconnessi tra loro dal servizio ferroviario regionale; la definizione del nuovo meccanismo di adeguamento delle tariffe, legato alla promozione della qualità del servizio e alle esigenze economiche-finanziarie del settore, a regime dal 2005; l’introduzione del concetto di agevolazione tariffaria e la limitazione di quello di gratuità; la promozione di sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi in grado di supportare una migliore programmazione dei servizi e garantire l’equità del sistema di gestione del riparto dei ricavi tariffari tra i diversi vettori.

Gli elementi portanti del regolamento tariffario Definizione del modello di governo del sistema articolato su organismi locali. La Regione svolge funzioni di coordinamento delle politiche tariffarie avvalendosi di un Comitato; Indicazione di modelli per la determinazione delle tariffe: modello a zone e modello lineare; Sostegno finanziario agli enti locali per la realizzazione di sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi.

I sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi Favoriscono una migliore programmazione dei servizi; Garantiscono l’equità del sistema di gestione del riparto dei ricavi tariffari tra i diversi vettori; Consentono di ampliare la raccolta delle informazioni sulla domanda di trasporto pubblico; Permettono di sviluppare le politiche di marketing tariffario e di annullare la frode. La Regione emanerà entro fine anno gli indirizzi e le specifiche tecniche regionali per garantire la compatibilità dei sistemi di bigliettazione elettronica nel territorio lombardo.

I vincoli del sistema di integrazione Non gravare con ulteriori aumenti tariffari sull’utenza; Garantire l’ammontare storico degli introiti aziendali, per non aggravare la già difficile situazione delle gare in corso.

Percorso attuativo dell’integrazione Entro il 2004 dovranno essere realizzate, per tutti i titoli di viaggio obbligatori: l’integrazione tariffaria tra i servizi automobilistici del comune capoluogo, e l’integrazione degli stessi con i servizi di area urbana ed interurbana; l’integrazione dei servizi ferroviari, ove opportuno, con i servizi dell’area urbana e i servizi automobilistici interurbani. Per l’area milanese la tempistica per realizzare l’integrazione tariffaria è stata anticipata al 2003.

La situazione attuale e gli sviluppi Di 11 bacini provinciali solo il territorio milanese ha oggi un sistema costruito secondo criteri di logica dell’integrazione tariffaria (S.I.T.A.M.), per ora prevalentemente sui servizi automobilistici e di metropolitana; Per l’area milanese, in considerazione dei livelli di mobilità, la ridefinizione del sistema tariffario integrato prevede già dal 2003 l’inserimento dei servizi ferroviari; Per la ridefinizione del S.I.T.A.M. è stato attivato, dal mese di luglio 2002, un Tavolo tecnico congiunto Regione/Provincia e Comune di Milano e rappresentanti delle imprese di trasporto pubblico locale e ferroviarie. La conclusione dei lavori è prevista per la primavera 2003.

IPOTESI DI LAVORO Confini dell’area comprensoriale del Servizio Ferroviario Regionale Riferimento per la definizione dell’area di integrazione Direttrice ferroviaria di penetrazione Limite comprensoriale Provincia nel nodo urbano di Milano FNME Saronno – Milano Cadorna Saronno Varese FNME Seveso – Milano Cadorna Camnago\Mariano Milano\Como FS Gallarate - Milano Gallarate Varese FS Como - Milano Seregno Milano FS Carnate - Milano Carnate Milano FS Molteno - Milano Besana in Brianza Milano FS Treviglio - Milano Treviglio Bergamo FS Mortara - Milano Abbiategrasso Milano FS Magenta - Milano Magenta Milano FS Lodi - Milano Lodi Lodi FS Pavia - Milano Pavia Pavia

Il governo dell’integrazione tariffaria La costituzione di un “soggetto di governo” è elemento fondamentale per realizzare l’integrazione intermodale e tariffaria; In tale ottica la regione promuove la costituzione di organismi locali (l’ipotesi di lavoro per l’area milanese è la forma consortile) partecipati, per i servizi di rispettiva competenza, dalla regione, provincia e comune capoluogo; I compiti dell’organismo locale: - definire il sistema tariffario integrato locale; - definire le modalità tecnico-operative per l’introduzione e l’accessibilità ai sistemi di bigliettazione tecnologicamente innovativi; - definire le modalità per il riparto dei proventi tariffari; - coordinare e monitorare le fasi di attuazione dell’integrazione tariffaria