Servizi del Comune di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Percorsi di cittadinanza
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Scuola Primaria di Via Massaua
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Lutente protagonista: cittadini e volontari nei servizi bibliotecari locali Milano 2 maggio 2012.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Corso Animatore Turistico
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La Bottega del Possibile Novembre 2009 AUTONOMIA, AUTONOMIE: DIFFERENTI PERCORSI PER OBIETTIVI COMUNI.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Diritto allo studio anno scolastico 2013_2014. Servizio di trasporto Costo totale del servizio euro ,00 Il servizio interessa tutti gli ordini scolastici.
Politiche regionali per la famiglia e
UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Studiare in Italia.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Servizi del Comune di Firenze Istruzione Servizi del Comune di Firenze

Servizi del Comune di Firenze Servizi Educativi 0-3 anni Asili nido/centro giochi   Educazione per adulti Corsi di formazione per adulti erogati nel comune. Scuole dell'infanzia (ex scuole materne) Scuole sul territorio Scuole sul territorio, iscrizioni on-line scuola dell'infanzia e scuola primaria Servizi scolastici Strutture ed iniziative extrascolastiche Università La scelta dei corsi, le Università in Italia e all'estero, la collaborazione internazionale.

Servizi educativi 0-3 anni ASILI NIDO - CENTRI GIOCO EDUCATIVI Asili nido Asili nido e centri gioco - attestazione isee Centri gioco educativi Pagamento on-line asili nido e centri gioco educativi   CENTRI PER BAMBINI E GENITORI Spazi gioco adulto bambino Spazi incontro per neo genitori

Servizi educativi 0-3 anni SERVIZI DOMICILIARI Educatori domiciliari Elenco baby sitter Famiglie amiche SERVIZI PRIVATI Servizi privati SPAZIO LIBRO Spazio libro Gratuito VERDE+ Verde più Gratuito

Asili nido sul territorio  

Centri gioco sul territorio

Educazione Adulti Centro formazione professionale   Centro formazione professionale Corsi di lingue format Corsi serali Università età libera Centro di formazione professionale CFP - Settore industria e artigianato CFP - Settore ristorazione e turismo

Corsi serali I PER-CORSI AMERIGO VESPUCCI   I PER-CORSI AMERIGO VESPUCCI  Lo studente potrà sostenere gli esami per il superamento della prima o della seconda classe di cinque indirizzi della nuova scuola secondaria di secondo grado: LICEO Scientifico (indirizzo Linguistico, con 2 lingue straniere) ISTITUTO TECNICO: settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing) ISTITUTO TECNICO: settore tecnologico (Costruzioni, Ambiente e Territorio) ISTITUTO PROFESSIONALE a indirizzo socio-sanitario

Università età libera Corsi di ascolto universitari e amatoriali: Euro 110 per 40 ore     Euro 90 per i pensionati ex gestione INPDAP Euro 150 per 60 ore     Euro 130 per i pensionati ex gestione INPDAP Laboratori: Euro 200 Arti grafiche e Arti minori Euro 160 Discipline pittoriche e modellato Euro 140 Laboratorio teatrale, canto corale Euro 120 Giardinaggio, fotografia, informatica, scrittura creativa, photoshop, ricerca in archivio

Scuole dell'infanzia (ex scuole materne) DIRITTO ALLO STUDIO Diritto allo studio scuola della infanzia ISCRIZIONE SCUOLE DELL' INFANZIA COMUNALI Sedi - iscrizioni scuola infanzia comunali PROGETTI E CONSULENZE Consulenza pedagogica Continuità educativa Mostre e convegni Progetti educativi

Servizi scolastici CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Pacchetto Scuola   ISCRIZIONI E TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI Attestazioni isee per benefici tariffari Modalità di iscrizione Modalità di pagamento Tariffe e benefici tariffari PRESCUOLA E POSTSCUOLA Postscuola Prescuola

Servizi Scolastici REFEZIONE SCOLASTICA Controlli qualità e commissioni mensa Diete speciali Informazioni sul servizio Iscrizione alla refezione Menù e tabelle dietetiche Organizzazione del servizio   TEMPI E SPAZI Banche del tempo Linee ataf per studenti TRASPORTO ALUNNI Trasporto alunni Trasporto alunni disabili

Servizi e progetti per le scuole Centro documentazione direzione istruzione cedi Le chiavi della città Rete centri alfabetizzazione l2 per bambini stranieri Scambi culturali per scuole

Iniziative extra-scolastiche Centri estivi - iscrizioni online Centro socializzazione il cerchio per ragazzi delle medie del q2 Laboratorio permanente per la pace quartiere 5 Ludoteche Spazio gioco 1 2 3 cresco

Politiche sociali Adozione e affidamento Le regole, le opportunità e gli organismi che regolano le adozioni e gli affidamenti. Anziani I servizi sanitari, sociali ed assistenziali del Comune rivolti alle persone anziane. Progetti Europei-Area Sociale Carcere Assistenza e iniziative per i detenuti Dipendenze Donne Sostegno alle donne

Politiche Sociali Immigrazione   Immigrazione Le norme che regolano l'inserimento degli stranieri in Italia e le iniziative e i servizi per la loro tutela. Infanzia e tutela dei minori Norme, associazioni, interventi di prevenzione e consigli per tutelare gli adolescenti. Sostegno alla maternità e alle famiglie Il lavoro e la famiglia, i congedi parentali e gli aiuti economici alla famiglia da parte dello Stato. Strutture di assistenza Volontariato sociale e società no profit

Adozione Normativa di riferimento Leggi che regolano le procedure di richiesta di un'adozione nazionale ed internazionale: Legge 184/1983 e successive modifiche Legge Regionale 70/2009 Queste leggi sono visibili nella sottostante sezione dei link esterni

Link adozione sito comune Modulistica per la domanda di Adozione al Tribunale per i Minorenni di Firenze Tribunali per i Minorenni in Italia Commissione per le Adozioni Internazionali Albo Enti Autorizzati Centro nazionale di documentazione ed analisi per l'infanzia e l'adolescenza Istituto degli Innocenti di Firenze Convenzione internazionale de L'Aja Legge 184/1983 e successive modifiche Legge Regionale 70/2009

Affido familiare Le famiglie, con o senza figli, le persone singole che intendono effettuare l'esperienza dell'affidamento familiare, e che sono residenti nel Comune di Firenze, contattano direttamente il Centro Affidi dove viene fissato un primo colloquio informativo; in quella occasione vengono fornite dagli operatori del Centro tutte le informazioni necessarie sull'affidamento e sull'organizzazione del servizio. Se la coppia o il singolo decidono di confermare la propria disponibilità a tale esperienza, vengono invitate ad effettuare il seguente percorso formativo: Partecipazione al gruppo di informazione-formazione.  Colloqui personali e di coppia con l'Assistente Sociale e lo Psicologo del Centro Affidi  Un visita domiciliare effettuata dall'Assistente Sociale del Centro Affidi  Alla fine del percorso il nucleo familiare o single vengono inseriti nella Banca Dati del Centro Affidi e verranno contattati nel momento in cui occorre attivare un progetto di affidamento familiare. Sito del Centro Affidi

PROGETTI EUROPEI-AREA SOCIALE L'Ufficio Progetti Innovativi svolge le seguenti funzioni: Analisi dei bisogni e individuazione dei percorsi di finanziamento Progettazione di progetti innovativi presentati a finanziamenti nazionali, regionali, provinciali e istituzioni private Redazione del formulario e presentazione del progetto al Donor Gestione esecutiva dei progetti approvati Rendicontazione finale delle spese sostenute Progettazione, gestione successiva rendicontazione di percorsi formativi finanziati a favore del personale interno della Direzione Sicurezza Sociale Costituzione dei partenariati nazionali e transnazionali Cura e gestione dei rapporti con enti locali e istituzioni della Comunità Europea

Carcere Servizi detenuti maggiorenni La P.O. Inclusione Sociale è l'Ufficio della Direzione Servizi Sociali e Sport del Comune di Firenze che si occupa della programmazione, realizzazione e monitoraggio degli interventi realizzati a favore dei detenuti delle carceri di Sollicciano e Gozzini (cosiddetto "Solliccianino"), di coloro che scontano la pena fuori dal carcere in misura alternativa e di chi ha terminato la pena. Si occupa solo dei detenuti maggiorenni ed opera in raccordo con l'Ufficio del Garante dei detenuti di Firenze.

Dipendenze Caratteristiche del consumo di sostanze e della diffusione di HIV. Dipendenze

Immigrazione ACCOGLIENZA E SERVIZI IMMIGRAZIONE SERVIZI IMMIGRAZIONE NEI QUARTIERI Ufficio immigrati q4 SPORTELLO UNICO COMUNALE IMMIGRAZIONE Sportello Unico Comunale Immigrazione

Donne PROGETTO DONNA Premio Sigillo della Pace PROGETTI E INIZIATIVE Coordinamento Interventi Prostituzione

Infanzia e tutela dei minori INIZIATIVE Protocollo operativo per i servizi residenziali dei minori Protocollo Operativo per i servizi residenziali di autonomia per i giovani Protocollo operativo per i servizi semiresidenziali dei minori PRONTA ACCOGLIENZA Rete di pronta accoglienza

Sostegno alla maternità e alle famiglie ASSEGNI DI SOSTEGNO Assegno di maternità Assegno per nuclei familiari con tre figli minori PROGETTI Incontri protetti genitori e figli Violenza maltrattamento e abuso su donne e minori SERVIZI DI SOSTEGNO NEI QUARTIERI Progetto famiglie vicine Quartiere 5

Strutture di accoglienza STRUTTURE ACCOGLIENZA Albergo Popolare Foresteria Fuligno - Accoglienza invernale Foresteria Pertini - Accoglienza invernale Ostello del Carmine - Accoglienza invernale STRUTTURE ANZIANI Autorizzazioni al funzionamento di strutture per ospitalità di anziani e disabili Centro Diurno Airone Centro Diurno Colibrì Centro Diurno Le Rondini Strutture residenziali e semiresidenziali per anziani STRUTTURE DISABILI Centro Il Giaggiolo Centro Socio Educativo Strutture residenziali per disabili STRUTTURE MINORI Strutture residenziali e semiresidenziali per minori

Volontariato sociale e società no profit Terzo Settore e Volontariato VOLONTARIATO NEI QUARTIERI Rete di solidarietà del Quartiere 2 Rete di Solidarietà del Quartiere 3 Rete di solidarietà del Quartiere 4 Rete di Solidarietà Quartiere 5 Rete di solidarietà del Quartiere 1

Disabilità Assistenza Interventi domiciliari e assistenza - Centri diurni- Telecare - strutture residenziali Barriere architettoniche Abbattimento barriere architettoniche - mappa accessibilità urbana Istruzione Supporto e diritto allo studio - laboratori scolastici - assistenza scolastica specialistica Lavoro e formazione Opportunità formative, collocamento al lavoro Mobilità e trasporti Contrassegno invalidi - ZTL - trasporti pubblici agevolati - trasporti scolastici Servizi per una vita autonoma Servizi demografici domiciliari - servizi sociali domiciliari Turismo, sport e tempo libero Vacanze estive - strutture sportive - corsi ed itinerari turistici