PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLAZIONE DI RACCOLTA E COSTRUZIONE DI IDEE DIMPRESA DELLE DONNE IMMIGRATE Dott. Massimo Renzetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
Orientamento e inserimento lavorativo
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Servizi socio sanitari
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
CELINE CITTADINE E LAVORATRICI IN EUROPA ACT ELGA Braga 13 e 14 settembre 07 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036 EQUAL II FASE Cod. IT- G2 - ABR-036.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase Progetto geografico Celine COD. IT-ABR-G36 EXTRA Federazione delle Associazioni di Extracomunitari in Abruzzo.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa.
Sintesi delle novità introdotte
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Progetto A.MI.C.I. (Accesso al MicroCredito degli Immigrati) - Attività 2.3 «Acquisizione informazioni necessarie per la mappatura degli interventi» Progetto.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLAZIONE DI RACCOLTA E COSTRUZIONE DI IDEE DIMPRESA DELLE DONNE IMMIGRATE Dott. Massimo Renzetti

SCOPO DELLA IDEAZIONE DI UN SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA, TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO DELLE DONNE IMMIGRATE NELLA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA IL LAVORO COME FONDAMENTO PER LAPPARTENZA AD UNA COMUNITA PRINCIPIO CHE RIVESTE MAGGIOR VALORE PER I SOGGETTI CHE APPARTENGONO A CATEGORIE SVANTAGGIATE COME LE DONNE IMMIGRATE PER TALI CATEGORIE IL LAVORO DIVENTA IL SEGNO E LA PROVA DI UN RIPRISTINATO EQUILIBRIO SOCIALE E PERSONALE.

LE DONNE IMMIGRATE E LA GESTIONE AUTONOMA DELLA PROPRIA PROFESSIONALITA: UN PUZZLE DA INVENTARE Determinare le condizioni di un loro giusto inserimento Strumenti Mettere a loro disposizione tutte le opportunità che il sistema offre OBIETTIVI Salvaguardia della Dignità della persona Favorire la creazione di nuovi soggetti economici Riconoscimento a questi nuovi soggetti di un ruolo determinante nel tessuto economico e sociale della nostra realtà territoriale

IL CENTRO MULTIETNICO COME VIVAIO DI NUOVE IMPRESE Il centro come erogatore di servizi per donne che desiderano proporsi come soggetti attivi per la promozione di imprese innovative Creare per le donne immigrate unopportunità di qualificarsi e uscire dal sommerso Supportare lavvio e il consolidamento delle loro attività

COSE IL VIVAIO MULTIETNICO E un servizio organizzato come offerta di servizi integrati quali linformazione e lassistenza sulle varie tematiche della creazione dimpresa o del lavoro autonomo, laccompagnamento allavvio ed al consolidamento di attività, la formazione, il reperimento di finanziamenti. IL SERVIZIO OPERA IN SINTONIA CON: 1)LE POLITICHE LOCALI 2) LE ESIGENZE DELLA COMUNITA TERRITORIALE

I SERVIZI TECNICI: FINALITA LA FINALITA DEL CENTRO DI SERVIZI E QUELLA DI: Sostenere lo sviluppo imprenditoriale Sostenere il lavoro autonomo QUALIFICATO

LA MISSION DEL CENTRO SERVIZI Favorire l'inserimento di donne immigrate nel mondo del lavoro, attraverso la promozione, il sostegno e l'accompagnamento alla creazione di impresa e al lavoro autonomo Tale finalita pone al centro alcune scelte di campo: Centralità e rispetto dei diritti delle persone Attenzione alle fasce più deboli della popolazione femminile Attenzione particolare ma non esclusiva a progetti dimpresa di utilità sociale Interculturità come risorsa da valorizzare Favorire laffermarsi del principio dello sviluppo sostenibile

IL CENTRO SERVIZI E LA LOGICA DI RETE I servizi erogati dal centro sono uniformati rispetto a una logica che sottende a tutte le attività di consulenza Un ruolo sinergico con le strutture e gli Enti pubblici, di collaborazione nella realizzazione di iniziative comuni, integrando competenze e servizi già presenti sul territorio. Il lavoro in rete e la promozione di nuove reti volte a valorizzare le risorse pubbliche e private esistenti nel territorio, a livello locale e nazionale

LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE Nel 2005 continua lespansione delle imprese extra-comunitarie: gli immigrati si stanno dimostrando capaci di conquistare spazi economici sempre più significativi, anche al di là di quelli comunemente fissati dagli stereotipi correnti, che relegano gli stranieri ai livelli di qualificazione professionale più bassi. INCIDENZA In provincia di Pescara tale tipologia di impresa ha raggiunto uno stock di unità, registrando un incremento del 26,2% rispetto al 2001, e del 9% rispetto al 2004, con unincidenza del 7,3% sullintera struttura imprenditoriale. SETTORI PIU SVILUPPATI I settori fortemente caratterizzati dalla presenza extracomunitaria sono ledilizia, il commercio e la ristorazione, che insieme rappresentano il fenomeno per circa il 60% del totale. Il settore di gran lunga più rappresentato è quello del commercio, che conta il 43,7% di tutti gli imprenditori extracomunitari e che ha evidenziato, nel quadriennio , un incremento del 24,8%. ETA E SESSO Oltre il 75% degli imprenditori extracomunitari è compreso nella fascia di età che va dai 30 ai 49 anni. Per quanto riguarda la nazionalità extraeuropea di provenienza, prevalgono, in termini numerici, gli imprenditori provenienti dallAmerica Centrale e del Sud (23%), e dallAfrica Occidentale (16%). CIRCA IL 75% DELLE DONNE IMMIGRATE PRESENTI NELLA PROVINCIA DI PESCARA E DI NAZIONALITA UCRAINA I SERVIZI EROGATI E IL CONTESTO DELLA PROVINCIA DI PESCARA

CHI EROGA IL SERVIZIO GLI ATTORI I SERVIZI SONO EROGATI DA CONSULENTI ESPRESSIONE DI REALTA TERRITORIALI CHE OPERANO CON CONTINUITA E RISULTATI NEL CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO CNA Pescara: Presente in modo capillare sullintero territorio provinciale attraverso 4 sedi dislocate e con più di 2000 imprese associate. Lassociazione offre una molteplicità di servizi di natura previdenziale, fiscale, sanitario, creditizio in materia di politica industriale e del lavoro. EUROBIC: Attività di supporto alle imprese nel campo del management, della formazione e della internazionalizzazione, l'Eurobic affianca attività dirette allo sviluppo del territorio attraverso la realizzazione di Piani di Sviluppo Locale e azioni di Marketing Territoriale.

LE FASI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO IL SERVIZIO EROGATO E ARTICOLATO IN TRE FASI PRODROMICHE CHE TENDONO A DETERMINARE UN PERCORSO LOGICO DA FAR INTRAPRENDERE ALLUTENTE LA CONSULENZA LA VALUTAZIONE GESTIONE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

1° FASE LA CONSULENZA:INTRODUZIONE AL MODELLO PER LA CREAZIONE DIMPRESA ORIENTAMENTO E VALUTAZIONE DELLATTITUDINE ALLIMPRENDITORIALITA ESITO POSITIVO 1.COLLOQUIO DI APPROFONDIMENTO DELLIDEA IMPRENDITORIALE 2.PIANO IMPRESA

LA CONSULENZA INTRODUZIONE AL MODELLO PER LA CREAZIONE DIMPRESA ORIENTAMENTO E VALUTAZIONE DELLATTITUDINE ALLIMPRENDITORIALITA ESITO NEGATIVO: BILANCIO DELLE COMPETENZE PER LAVORO SUBORDINATO FORMAZIONE PER CREAZIONE DIMPRESA

LA CONSULENZA: IL MODELLO COLLOQUIO DI VALUTAZIONE DELLATTITUDINE ALLIMPRENDITORIALITA SCOPO DEL COLLOQUOIO TESTARE IL GRADO DI DEFINIZIONE DEL PROGETTO DIMPRESA INDICATORI DI VALUTAZIONE 1.GAMMA PRODOTTI/SERVIZI; 2.ESPERIENZA DELLA PROPONENTE; 3.FORMA GIURIDICA; 4.INVESTIMENTI E DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA (PERSONE DA IMPIEGARE); 5. LOCALIZZAZIONE(IMMOBILE DA AFFITTARE E DI PROPRIETA); 6. FABBISOGNO FINANZIARIO E DISPONIBILITA MEZZI PROPRI;

LA CONSULENZA: IL MODELLO COLLOQUIO DI APPROFONDIMENTO DELLIDEA IMPRENDITORIALE SCOPO DEL COLLOQUOIO ACQUISIZIONE DATI SU: 1.GAMMA PRODOTTI/SERVIZI 2.COSTO UNITARIO 3.FASI PROCESSO PRODUTTIVO 4.FORMA GIURIDICA(SOCI COINVOLTI) 5.INVESTIMENTI(PREVENTIVI) 6.PERSONALE DIPENDENTE 7.UBICAZIONE E TITOLO DISPONIBILITA 8.AMMONTARE MEZZI PROPRI 9.ACCESSO AL CREDITO E GARANZIE REALI O PERSONALI

LA CONSULENZA: OUTPUT DELLA FASE PRODOTTI E SERVIZI EROGATI DURANTE LA FASE DELLA CONSULENZA Piano dimpresa Informativa sui finanziamenti A tasso agevolato Informativa sui contributi a fondo perduto SEMPLIFICATO

LA CONSULENZA IL PROCESSO DINFORMAZIONE OBIETTIVI Obiettivi Costituire un punto di riferimento in materia di accoglienza, informazione, orientamento, consulenza e assistenza dei beneficiari Favorire il collegamento con le strutture esterne al progetto ma sinergiche nella erogazione delle informazioni e dei servizi; Fornire indicazioni specifiche sulle modalità di accesso al lavoro; Costituire da polo intermediario per laccesso a servizi già attivi sul territorio per la formazione, il credito e lavvio dimpresa.

LA CONSULENZA IL PROCESSO DINFORMAZIONE 1.MONITORAGGIO ESIGENZE TERRITORIO 2. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLE INIZIATIVE ALLINTERNO E ESTERNO DEL CENTRO FASE PRE-PROGETTUALE: Ricerca delle persone competenti da coinvolgere nellattività di consulenza FASE PROGETTUALE Consentire la massima visibilità 3. COSTITUZIONE DI UNA BANCA DATI ANALISI E ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI DI INPUT IN FORMA SINTETICA E ANALITICA

2° FASE GESTIONE, TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO: DEFINIZIONE DI UN MODELLO MODELLO INTEGRATO DI GESTIONE TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO. CARATTERISTICHE Coinvolgimento diretto delle imprenditrici in grado di trasferire non solo le nozioni tecniche, ma anche la cultura, la passione la capacità di rischio imprenditoriale Trasferimento dellesperienza diretta nel Problem solving acquisita direttamente sul campo

2° FASE GESTIONE, TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO: SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI TUTORAGGIO UN MODELLO BASATO SULLAPPAIAMENTO DI: DONNE IMPRENDITRICI E TUTOR SECONDO UNA LOGICA DI OMOGENEITA

2° FASE GESTIONE, TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO: LE ATTIVITA DI ACCOMPAGNAMENTO Le attività di accompagnamento riguardano le tematiche che sono indicate. AMMINISTRATIVO CONTABILE FISCALE CREDITO COMMERCIALE MARKETING E PUBBLICITA TECNICHE DI PRODUZIONE BENI TECNICHE EROGAZIONE SERVIZI

2° FASE LE ATTIVITA DI ACCOMPAGNAMENTO GLI AMBITI DINTERVENTO E DI COLLABORAZIONE CON GLI ALTRI SERVIZI DEL TERRITORIO

PERCHE LA 2° FASE DI GESTIONE/TUTORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO Imprese al femminile hanno un alto tasso di natalità Fenomeno generaleFenomeno locale La provincia di Pescara vive un forte incremento di nuove imprese extracomunitarie al femminile Le imprese al femminile soffrono di una fragilità strutturale: LA DIMENSIONE DI MICROIMPRESA Necessità di attivare misure in grado di sostenere lo sviluppo dellimpresa

3° FASE LA VALUTAZIONE CREAZIONE DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO OBIETTIVI Determinare lampiezza e la dimensione degli effetti di un intervento ; Verificare se lintervento sia stato attuato secondo le modalità previste e se queste ne abbiano influenzato gli effetti; Fornire informazioni per migliorare lelaborazione degli interventi futuri.

3° FASE LA VALUTAZIONE CREAZIONE DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO FOCUS DELLA VALUTAZIONE Quali risultati sono stati complessivamente raggiunti dallintervento e quali sono stati gli effetti generati sul territorio? Gli obiettivi dellintervento sono stati raggiunti? I risultati dellintervento sono coerenti con levoluzione subita dal contesto ambientale in cui questo è stato attuato? I medesimi risultati erano raggiungibili a costi inferiori? Vi sono differenze apprezzabili tra gli esiti dellintervento considerato e quello di altri interventi analoghi attuati nellambito dello stesso programma di riferimento o in passato?

3° FASE LA VALUTAZIONE CREAZIONE DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO CONTENUTI PRINCIPALI DELLA VALUTAZIONE Valutazione della validità dei risultati Valutazione della efficacia e efficienza dellintervento Valutazione dellimpatto dellintervento

3° FASE LA VALUTAZIONE CREAZIONE DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO MODALITA OPERATIVE Entro 3 mesi dal termine dellattività di tutoraggio verrà eseguita una rilevazione dello stato di attuazione del piano dimpresa attraverso: Indicatori di performance Indicatori sullo stato di attuazione

GLI STRUMENTI OPERATIVI DELLE TRE FASI Questionario di contatto e valutazione dellattitudine imprenditoriale somministrato dal servizio orientamento Uso esterno Questionario di guida al reperimento dei dati Uso interno Modello di ricevuta di consegna gratuita del paino dimpresa con liberatoria Modello di piano dimpresa Materiali informativi