Sale Operatorie e Gestione Terapia Farmacologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
DDSI Francesca Nardini
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Classificazione S per ordine numerico
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Sale Operatorie e Gestione Terapia Farmacologica Andrea Bortoloni Dipartimento InterAz. Information Technology Mestre, 10 Aprile 2006

Sale Operatorie 15 Piastre Operatorie Centro Multidisciplinare DAY SURGERY

Sale Operatorie Esempio Clinica Ortopedica – attività 2005 3185 interventi chirurgici 49 % di traumatologia 40 % di ortopedia 11 % rimoz. Mezzi di sintesi

Perché la necessità di informatizzare? Sale Operatorie Perché la necessità di informatizzare? migliorare la qualità dell’assistenza verso il cittadino (tempi di attesa e certezza sulla data dell’intervento) Massimizzare l’utilizzo delle sale, abbattendo le inefficienze Realizzare una standardizzazione dei tempi e dei materiali chirurgici Tracciare i materiali utilizzati per paziente (protesi, valvole, farmaci somministrati) Riduzione dei costi di gestione per intervento

Sale Operatorie Criticità incontrate Forte impatto organizzativo Problematiche legate all’ambiente di lavoro Interfacciamento con strumenti di sala (anestesista) Interfacciamento con il magazzino (scarico a paziente)

Sale Operatorie Parametri di misura Quali sono i parametri principali da misurare: - TEMPI CHIRURGICI: ingresso e uscita dal blocco, inizio e fine intervento (inizio incisione e fine sutura) - TEMPI ANESTESIOLOGICI: inizio e fine anestesia - TEMPI INFERMIERISTICI: inizio e fine preparazione paziente, inizio e fine posizionamento in sala, inizio e fine attività post operatoria.

Sale Operatorie Parametri di misura - EQUIPE: la lista delle persone che partecipano all’intervento per ruolo. - MATERIALI: la lista dei materiali utilizzati (definizione dei lotti prodotto). - REGISTRO OPERATORIO: la descrizione dell’intervento eseguito (modelli)

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione Contatto con Chirurgo per prima visita

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Visita Ambulatoriale

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione Contatto con Chirurgo per prima visita Prenotazione Sala e visita anestesiologica

Sale Operatorie Prenotazione Sala

Sale Operatorie Prenotazione Sala

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione Contatto con Chirurgo per prima visita Prenotazione Sala e visita anestesiologica Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Visita Anestesiologica

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione o urgenza FASE 1 – pre-operatorio Il paziente arriva in sala e viene preparato all’intervento (pre anestesia) FASE 2 – intra-operatorio Viene eseguito l’intervento FASE 3 – post-operatorio (risveglio) Il paziente viene risvegliato e rimane in osservazione prima di dimetterlo dalla sala

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione Contatto con Chirurgo per prima visita Prenotazione Sala e visita anestesiologica Visita Anestesiologica Gestione Intervento Atto operatorio Cartella infermieristica Cartella anestesiologica Registro operatorio

Sale Operatorie Gestione Intervento

Sale Operatorie Gestione Intervento

Sale Operatorie Gestione Intervento

Sale Operatorie Gestione Intervento

Sale Operatorie Scheda Infermieristica pre-operatoria

Sale Operatorie Scheda Infermieristica post-operatoria

Sale Operatorie Cartella Anestesiologica

Sale Operatorie Stampa Registro Operatorio

Sale Operatorie Percorso Operatorio in elezione Contatto con Chirurgo per prima visita Prenotazione Sala e visita anestesiologica Visita Anestesiologica Gestione Intervento Atto operatorio Cartella infermieristica Cartella anestesiologica Registro operatorio Dimissione

Sale Operatorie Lettera di dimissione Dimissione verso il reparto – lettera di trasferimento Dimissione a casa (day surgery) – al paziente viene consegnata una lettera di dimissione, contenente le indicazioni per le eventuali terapie e per i successivi controlli da fare.

Sale Operatorie Statistiche Quali sono le principali misurazioni: Tempi medi utilizzo sala Tempi medi per tipologia intervento Tempi medi di preparazione paziente Tempi medi di attesa preparazione intervento Ore di presenza in sala per chirurgo Ore di presenza in sala per anestesista Interventi totali per tipo anestesia Numero interventi effettuati in urgenza Costi per reparto, per paziente ………………

Sale Operatorie CONCLUSIONI Ottimizzazione occupazione delle sale Standardizzazione dei costi per intervento Chiarezza nella stesura del registro operatorio Rintracciabilità dei materiali per paziente Costruzione di sistemi di controllo del processo Tracciabilità delle operazioni utente (chi fa che cosa)

Gestione Terapia Farmacologica

Gestione Terapia Farmacologica Errori terapia Negli Stati Uniti si calcola che ogni anno circa 2.2 milioni di persone ospedalizzate presentino effetti avversi da farmaci. Gli errori di terapia comprendono errori di prescrizione (39%), trascrizione (11%), dispensazione (12%), allestimento, somministrazione (38%), monitoraggio, errata valutazione delle complicanze.

Gestione Terapia Farmacologica Errori terapia Errori di prescrizione che comprendono scelta errata del farmaco sulla base di indicazioni, controindicazioni, allergie, scelta forma farmaceutica, della dose Errori di trascrizione/interpretazione comprendono errori dovuti alla trascrizione sbagliata sulla scheda terapia del nome del farmaco, della forma farmaceutica, della dose, della frequenza di somministrazione Errori di dispensazione comprendono errori commessi dal personale della farmacia nella dispensazione di farmaci ai reparti o direttamente ai pazienti Errori di allestimento errori nella diluizione di un farmaco, incompatibilità Errori di somministrazione comprendono una ampia gamma di errori: mancata somministrazione di una o più dosi, somministrazione a pazienti sbagliati, somministrazione di farmaci scaduti, somministrazione di farmaci con forme diversa da quelle prescritte, somministrazione con tecnica o procedura scorretta, via di somministrazione corretta ma punto sbagliato (es. occhio dx invece di sx),…

Gestione Terapia Farmacologica Errori terapia Errori di monitoraggio mancata revisione della terapia in base ai dati clinici e labortoristici Errori di compliance definiti da errati atteggiamenti del paziente nei confronti del regime terapeutico (sensazione del paziente che il farmaco non sia efficace o necessario); nei pazienti più anziani si aggiunge le difficoltà a leggere e comprendere le istruzioni scritte. Da sottolineare come circa il 50% degli errori di terapia avvengono in pazienti con più di 60 anni. (Phillips – Retrospective analisys of mortalities)

Gestione Terapia Farmacologica Errori terapia “Il miglioramento della sicurezza nella sanità e la riduzione degli errori dipendono dalla progettazione e riprogettazione continua del nostro sistema di lavoro” Berwick – Istitute of Health Care Improvement

Gestione Terapia Farmacologica Perché la necessità di informatizzare? Ridurre gli errori tra prescrizione e somministrazione farmaci. Ridurre le scorte di reparto. Usufruire di un sistema di vigilanza su interazioni fra farmaci,incompatibilità,controindicazioni,linee guida. Possibilità di condurre analisi farmaco-epidemiologiche di supporto alla Commissione terapeutica. Possibilità di monitorare terapie e/o pazienti “critici”, come supporto al lavoro di medici e infermieri. Disponibilità di dettaglio sul costo della terapia per paziente. Tracciabilità delle operazioni di prescrizione e somministrazione

Gestione Terapia Farmacologica Definizioni Principio attivo è la sostanza dotata di attività farmaceutica. All'interno di una forma farmaceutica il principio attivo è contenuto in un dosaggio ben preciso, variabile secondo il tipo di principio, di forma farmaceutica e di finalità terapeutiche. Eccipiente è una qualsiasi sostanza diversa dal principio attivo che venga aggiunta intenzionalmente alla forma farmaceutica. Tutti gli eccipienti sono dotati di particolari proprietà, necessarie per ottenere formulazioni con caratteristiche funzionali alla somministrazione.

Gestione Terapia Farmacologica Le caratteristiche del sistema sono: Immediata visibilità sulla situazione del paziente (parametri vitali) possibilità di prescrivere la terapia per “principio attivo” e/o “descrizione commerciale”. Supporto decisionale fornito dal sistema con informazioni in tempo reale (interazioni, allergie, controindicazioni). utilizzo logiche di magazzino: generazione di liste di prelievo (packing list) utili per la preparazione del carrello dei farmaci (ODS). nel caso di prescrizione per “principio attivo”, dichiarazione del reale prodotto somministrato.

Gestione Terapia Farmacologica Essendo necessario garantire la completa mobilità degli operatori nel reparto, ci si avvale della tecnologia WIRELESS, lettura del BARCODE.

Gestione Terapia Farmacologica Per aiutare la compilazione della prescrizione, sono state utilizzate banche dati quali FARMADATI e MICROMEDEX dalle quali vengono recuperate tutte le informazioni sui farmaci: forma farmaceutica, grammatura, principio attivo, controindicazioni, interazioni tra farmaci, note ministeriali sul farmaco.

Gestione Terapia Farmacologica Flusso Terapia presa visione della situazione paziente e prescrizione terapia

Gestione Terapia Farmacologica Prescrizione

Gestione Terapia Farmacologica Prescrizione

Gestione Terapia Farmacologica

Gestione Terapia Farmacologica Flusso Terapia presa visione della situazione paziente e prescrizione terapia generazione ODS (preparazione carrello)

Gestione Terapia Farmacologica ODS

Gestione Terapia Farmacologica ODS

Gestione Terapia Farmacologica Flusso Terapia presa visione della situazione paziente e prescrizione terapia generazione ODS (preparazione carrello) giro di somministrazione a pazienti

Gestione Terapia Farmacologica Flusso Terapia presa visione della situazione paziente e prescrizione terapia generazione ODS (preparazione carrello) giro di somministrazione a pazienti facoltativo: dichiarazione somministrato (con eventuali eccezioni)

Gestione Terapia Farmacologica Somministrazione

Gestione Terapia Farmacologica

Gestione Terapia Farmacologica Focus settimanale

Gestione Terapia Farmacologica Focus giornaliero

Gestione Terapia Farmacologica Focus Mensile

Gestione Terapia Farmacologica Manutenzione Terapia

Gestione Terapia Farmacologica Dose Unitaria Definizione La distribuzione per dose unitaria è una metodica di gestione del farmaco basata su una diversa concezione del rapporto tra farmacia, reparto, paziente. L’idea centrale è che la farmacia rifornisca giornalmente la terapia ad ogni singolo paziente ricoverato, secondo quanto prescritto dal medico, superando cosi lo stoccaggio in reparto delle multiconfezioni tradizionali e i relativi problemi di gestione

Gestione Terapia Farmacologica Dose Unitaria FLUSSO LOGICO La terapia prescritta viene trasmessa in farmacia La farmacia valida la prescrizione e prepara la terapia per il singolo paziente Il reparto riceve la terapia L’infermiera somministra i medicinali pronti all’uso In reparto rimane una piccola scorta per le urgenze e i cambi terapia

Gestione Terapia Farmacologica Dose Unitaria Vantaggi aumento del controllo sulla somministrazione dei farmaci e di sicurezza nei confronti del ricoverato. diminuzione delle scorte di reparto e conseguente razionalizzazione delle scelte terapeutiche alleggerimento per le figure professionali a diretto contatto con il paziente di compiti farmaceutici a vantaggio del tempo dedicato al ricoverato riduzione degli errori e degli sprechi di medicinali sviluppo della farmaco vigilanza facilitazione della quantificazione dei consumi per persona sia a fini di monitoraggio che economici.

Gestione Terapia Farmacologica CONCLUSIONI Controllo della terapia e riduzione degli errori nella fase di somministrazione Aumento della qualità del lavoro e della sicurezza per il paziente Controllo delle giacenze di reparto e contenimento delle scorte Integrazione del farmacista nell’equipe clinica e quindi migliore utilizzo della sua professionalità. Controllo sui profili farmacoterapici dei pazienti Sviluppo della farmacovigilanza Quantificazione e tracciatura della spesa per paziente

Sale Operatorie Flusso Paziente RICOVERO ORDINARIO RICOVERO DS Prima visita (richiesta esami) Prenotazione sala Prenotazione Sala Accesso a struttura ospedaliera Visita Anestesiologica (esami ulteriori) Intervento Dimissione in reparto di provenienza Dimissione a casa