Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce 15-16 novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Food & Beverage Manager
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Paolo Pedrinelli Carrara
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
IL CONTRATTO DI SERVIZIO E LA CARTA DEI SERVIZI NELLA NUOVA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Torino, maggio 2012 di Enrico Sorano di Enrico Sorano.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla persona Diapositive a cura dellIng. Emmanuel Piepoli

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Qualità e Servizio QUALITÀ DEI SERVIZI SOCIALI (dispirazione cristiana) Linsieme delle proprietà e delle caratteristiche di un servizio, che determinano la sua capacità di soddisfare le esigenze – espresse o implicite – delle persone comunque coinvolte: utenti, consulenti, professionisti, gestore, committenti, contesto ecclesiale, contesto sociale, territorio, epoca storica, ecc. SERVIZI ALLA PERSONA Risposta alla situazione di bisogno, espressa o implicita nella richiesta dellutente, oppure emergente da analisi sociali e/o ecclesiali. SERVIZI CONSULTORIALI DISPIRAZIONE CRISTIANA Tutto ciò che un Consultorio familiare (o Centro di consulenza) potrebbe fare per attuare la politica di servizio alla persona alla coppia e alla famiglia

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Sistema Qualità ORGANIZZAZIONE gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa. SISTEMA QUALITÀ È la struttura organizzativa delle responsabilità, delle procedure, dei procedimenti e delle risorse che conducono lorganizzazione da uno stato di confusione o inefficienza al regime di qualità. MIGLIORAMENTO CONTINUO Criterio motore del sistema qualità per laccrescimento complessivo e costante delle prestazioni, in accordo con la politica dichiarata. Attuazione Riesame Pianificazione Controllo Protagonista Schema di Lavoro Spirito Organigramma

Presidenza del consiglio di amministrazione Segreteria Tesoreria Direzione Consulenti Esperti Collaboratori ArchiviAccoglienza Ludoteca Ascolto Qualità Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Rete territoriale Formazione

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Pianificazione Fine ultimo complessivo che una organizzazione decide di perseguire, in coerenza con la politica dichiarata. Dettagliati livelli di prestazione, quantificati per una parte o per lintera organizzazione, derivanti dagli obiettivi ritenuti possibili da conseguire in un determinato arco di tempo, a breve o medio termine. POLITICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA Dichiarazione, fatta da una organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi, in relazione alla sua globale prestazione di servizi alla persona. Tale dichiarazione fornisce uno schema di riferimento per lattività e i criteri per la definizione degli obiettivi, dei traguardi e degli standard. Valore di riferimento al quale ci si deve attenere. Attuazione Riesame Pianificazione Controllo Protagonista Direzione

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Attuazione RESPONSABILITÀ OPERATIVE Attuare la politica per la qualità ed i traguardi di competenza, attraverso la corretta applicazione delle procedure e il controllo dei procedimenti svolti. PROCEDURA (= come si devono fare le cose) Regola operativa o gestionale dei processi idonei ad assicurare la corrispondenza fra i servizi e i reali bisogni degli utenti, in conformità alla politica dellorganizzazione. PROCEDIMENTO Azioni o decisioni che realizzano concretamente una procedura. Attuazione Riesame Pianificazione Controllo Protagonista Sezione operativa ed esecutiva

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Controllo Monitoraggio continuo degli indicatori di qualità LISTA DI CONTROLLO (check list) Elenco degli indicatori ritenuti necessari dallorganizzazione per individuare i livelli di qualità. Rappresentazione obiettiva, significativa, documentabile e comparabile del livello di una specifica prestazione, raggiunto dallorganizzazione. Esempi di indicatori: completezza e fluidità delle informazioni ricevute; grado di accoglienza; rispetto della puntualità e della sequenza dei programmi previsti; grado di cortesia e attenzione ricevuta; funzionalità della struttura e delle attrezzature; ecc. Attuazione Riesame Pianificazione Controllo Protagonista Tutta lorganizzazione, gli utenti e i membri esterni preposti QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Riesame LIVELLI DI QUALITÀ Misurazione del grado di qualità rispetto allo standard che lorganizzazione si è dato e che rappresenta il livello di normalità. Indicatori al di sotto dello standard, generano situazioni critiche o di emergenza. Indicatori al di sopra dello standard, evidenziano situazioni di eccellenza, o comunque confermano la prospettiva dichiarata di tendere al miglioramento del servizio. Attuazione Riesame Pianificazione Controllo PRESTAZIONE Risultato misurabile dal sistema di controllo, sulla base della politica dichiarata, degli obiettivi e dei traguardi. Protagonista Direzione Verifica periodica verbalizzata dei livelli prestazionali raggiunti

Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona Carta dei servizi Una possibile traduzione per le organizzazioni dei servizi alla persona: La Carta dei Servizi è una dichiarazione scritta che informa i cittadini e le istituzioni sulle finalità e sulle prestazioni erogate da una organizzazione di servizi pubblici alla persona, allo scopo di garantire che il servizio offerto è il migliore possibile per le attuali risorse dellorganizzazione, e che la stessa è costantemente impegnata a migliorare le sue prestazioni. FUNZIONI DELLA CARTA DEI SERVIZI strumento di comunicazione, di trasparenza e di dialogo per la reciproca collaborazione fra organizzazione e destinatari del servizio; analisi dello stato generale (o fotografia) dellorganizzazione; programmi delle iniziative a breve e medio termine; strumento di lavoro e di verifica per gli operatori del servizio. Strumento della Qualità

Grazie per lattenzione Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona