SESTO PROGRAMMA QUADRO Assessment of desalination mortars and poultices for historic masonry (2006-2009) PROGETTO EUROPEO DESALINATION NEWSLETTER 2/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
1 NAME: Network for Agile Methodologies Experiences DIEE - Università di Cagliari.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Emissioni veicoli Off-Road
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Tecniche per il Restauro
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 CIBUS PARMA Maggio ° SEMINARIO ALLE PMI TRUEFOOD: i prodotti tradizionali e l utilizzo dei sottoprodotti STRUTTURA DEI LAVORI: IL PROGETTO.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Università Ca’ Foscari Venezia
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
dell’Università degli Studi di Milano
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Formazione ed autoformazione in sanità
© Copyright FIRB WP0_T03_PI_PRE_Partner meeting 09Gen061 AGENDA PARTNER MEETING 09 Gennaio 2006 (Milano) ARGOMENTOORARIO Welcome coffee14.00 –
prospettive e linee di policy
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
(a cura di Michele Vinci)
Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Geografia dei siti contaminati in Italia
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Città solari antiche, presenti e future
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Università di Bologna CITAM Centro Interfacoltà per le Tecnologie Didattico-Educative Teleaudiovisive “G. Marconi”
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Il GIS e il corso SIGEO Emanuela Caiaffa Casaccia, 19 maggio 2005
Tre Regioni leader in Europa
Final Notes Fai della Paganella 12 Febbraio 2014 Roberto Baldoni.
Final Notes Ischia 5 Maggio 2014 Roberto Baldoni.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Transcript della presentazione:

SESTO PROGRAMMA QUADRO Assessment of desalination mortars and poultices for historic masonry ( ) PROGETTO EUROPEO DESALINATION NEWSLETTER 2/2007 Contratto No Co-ordinatore scientifico: Fulvio Zezza Università IUAV di Venezia

WP 1: organizzazione WP 2: interviste e selezione dei sistemi di desalinizzazione comunemente usati WP 3: casi studio WP 4: valutazione del rendimento dei sistemi di desalinizzazione WP 5: ricerca sul trasporto di sali e umidità mediante NMR WP 6: divulgazione della conoscenza Unità di ricerca (WP) Nel corso del progetto sono stati organizzati diversi meeting per valutare i progressi della ricerca 1° meeting 1° 6M meeting 1° WP4 meeting 1° Workshop Desalination 2° 6M meeting Venezia, 9-10 maggio 2006, Italia Digione, ottobre 2006, Francia Delft, 9 febbraio 2007, Olanda Venezia, maggio 2007, Italia Venezia, maggio 2007, Italia WP1 – Coordinamento

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA – FACOLTA DI ARCHITETTURA Aula Gradoni – Santa Marta, Dorsoduro 2196 Venezia Maggio 21-22, 2007 WORKSHOP DESALINATION Il Workshop propone un nuovo approccio al complesso problema della desalinzzazione e si inserisce allinterno degli obbiettivi scientifici e tecnologici del Progetto Europeo Desalination, che si propone di ottenere una migliore comprensione del meccanismo di trasporto dei sali tra un substrato arricchito in sali e gli impacchi appositamente applicati sulla sua superficie nei trattamenti di rimozione dei sali. Possibilità e limiti di tali trattamenti di desalinizzazione sono valutati considerando da un lato le condizioni ambientali e lorigine dei sali e, dallaltro, le caratteristiche dei prodotti applicati, allinterno di un sistema modulare di desalinizzazione che considera substrati differenti sia per composizione sia per proprietà. Il Workshop Desalination mira ad incrementare la conoscenza dei restauratori sulle pratiche di desalinizzazione: le proprietà dei materiali, le condizioni ambientali, il tipo di sali e il tipo di trattamenti disponibili giocano un ruolo fondamentale nella scelta del trattamento da applicare

I risultati del questionario online Desalination Questionnaire, confrontati e valutati usando un software statistico (SPSS), consentono un primo discernimento delle pratiche e dei materiali comunemente usati nella pratica da conservatori, restauratori e architetti WP2 – interviste e selezione dei sistemi di desalinizzazione Nazionalità dei partecipanti al questionario Tipologie di impacchi comunemente applicati

Le indagini in situ interessano edifici in muratura e in pietra affetti da fenomeni di salinizzazione WP3 – Casi studio Chiesa di Zoutelande Waag - Amsterdam Olanda Italia-Venezia Convento delle TereseChiesa di San Geremia New Orleans USA Augustusburg Palace Germania-BruhlFrancia-Digione Chiesa di St. Philibert

Dimostrazione pratica eseguita in sito durante il 1° Workshop (Venezia). Tre diversi tipi di impacchi caratterizzati da composizione granulometrica differente, realizzati specificatamente dalla ditta Remmers, sono stati applicati su un substrato analizzato in precedenza mediante tecniche non distruttive (NDT). Il confronto dei risultati (pre – post trattamento) acquisiti per mezzo della metodologia di ricerca prevista sarà loggetto delle prossime valutazioni WP3 – Casi studio Caso studio: convento delle Terese-Venezia

Sulle quattro tipologie principali di impacchi riconosciute dai risultati del questionario impacchi a base di cellulosa impacchi a base di argilla (componente minerale) impacchi realizzati con una miscela di componenti a base di cellulosa e di minerali impacchi pronti per luso WP4 – valutazione del rendimento dei sistemi di desalinizzazione Sono stati ottenuti dei primi risultati sul trasporto di umidità per diversi tipi di impacchi (a base di caolino e sabbia, a base di cellulosa e Arbocel) applicati su substrati differenti (mattone argilloso e mattone a base calcico-silicatica) Diverse miscele di sali sono state selezionate per determinarne linfluenza nei test di laboratorio calcium silicate brickfired clay brick fine porous coarse sono stati eseguiti dei test di laboratorio per caratterizzarne lattitudine ad essere lavorate (workability), il grado di ritiro (shrinkage) e la composizione:

Trasporto di sali e materiali da costruzione WP5 - Nuclear Magnetic Resonance strumentazione NMR Pietra calcio silicatica grigia Pietra calcio silicatica bianca Mattone rosso Calcare marnoso giallo WP6 – divulgazione della conoscenza Completamento del sistema MDDS Website del Progetto: Diffusione dei sali in materiali da costruzione porosi Il progetto prevede limplementazione del sistema MDDS (Monument Damage Diagnostic System) con linserimento dei casi studio allinterno dellAtlas Il sito web del Progetto, contiene una sintesi degli obiettivi principali della ricerca, ed è costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento dei lavori

WP Definizione di una procedura comune per la valutazione dei trattamenti 3.2 Descrizione dei casi studio WP4 4.3 Valutazione delle prestazioni dei diversi sistemi di desalinizzazione 4.4 Indicazioni sul tipo di sistema di desalinizzazione che può essere usato con successo su substrati con una specifica distribuzione dei pori WP5 5.3 Inserto per un flusso daria e per il controllo dellumidità relativa durante analisi con NMR scanning 5.4 Immisione di dati per la realizzazione di un modello del trasporto di umidità e ioni durante lessiccamento di una combinazione intonaco/impacco/substrato WP6 6.4 News letters 3 SVILUPPI FUTURI