Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
Advertisements

OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
NESSUN ATOMO VIENE CREATO O DISTRUTTO
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA.
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Tavola e proprietà periodiche
Linguaggio della Chimica
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
Legame chimico.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
I nomi dei composti chimici
NOMENCLATURA delle SOSTANZE CHIMICHE
Gli OSSIDI.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Composti della chimica inorganica
NOMENCLATURA.
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Copertina 1.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Il numero di ossidazione
Valenza: Termine obsoleto per indicare il numero di altri elementi che un elemento può legare. Valenza ionica: Termine usato per identificare la carica.
SECONDO INCONTRO.
Idea 9 Elettrochimica.
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
il costituente fondamentale
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
1 Nomenclatura Chimica. 2 La TAVOLA PERIODICA 3 Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI.
Nomenclatura Chimica.
1 Nomenclatura Chimica. 2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Rappresenta lo stato di combinazione di un elemento in un composto, da un punto di vista formale e pratico.
Reazioni con l’ossigeno
Transcript della presentazione:

Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE dello studente del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Ogni altro uso (commercializzazione, cessione ad altri, etc.) È IMPROPRIO

OSSIDI: composti binari con l’ossigeno metallo + ossigeno OSSIDO BASICO + H2O IDROSSIDO NaOH → Na+ + OH- Na2O + H2O → 2NaOH idrossido di sodio OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) SO3 + H2O → H2SO4 acido solforico H2SO4 → 2H+ + SO42- ione solfato ACIDO + BASE → SALE H2SO4 + 2NaOH→ Na2SO4 + 2H2O solfato di sodio

Formula generale degli ossidi OSSIDI: composti binari con l’ossigeno Formula generale degli ossidi X2Oy n.ox. dell’elemento X OSSIDI ACIDI (o ANIDRIDI) OSSIDI BASICI metallo + ossigeno, alta D ossidi ionici (ione O2-) non-metallo + ossigeno, bassa D legami covalenti O2- + H2O → 2OH-

OSSIDI metalli non-metalli aumenta il carattere covalente aumenta il carattere acido N.B. grossolanamente!

I II III IV V VI Riveduto da Moggi-Venturi

Formula generale degli ossidi OSSIDI del I gruppo (metalli alcalini) IONICI metallo + ossigeno OSSIDO BASICO + H2O IDROSSIDO Li Na K Rb Cs  = 0.98  = 0.93  = 0.82  = 0.79 ossido di sodio idrossido di sodio Na2O + H2O → 2NaOH è una base NaOH → Na+ + OH- Formula generale degli ossidi X2Oy n.ox. dell’elemento X

Formula generale degli ossidi OSSIDI del II gruppo (metalli alcalino-terrosi) Be Mg Ca Sr Ba  = 1.57  = 1.31  = 1.00  = 0.95  = 0.89 Formula generale degli ossidi X2Oy n.ox. dell’elemento X metallo + ossigeno OSSIDO BASICO + H2O IDROSSIDO IONICI ossido di calcio idrossido di calcio CaO + H2O → Ca(OH)2 è una base Ca(OH)2 → Ca2+ + 2OH-

OSSIDI del II gruppo (metalli alcalino-terrosi) Be Mg Ca Sr Ba  = 1.57  = 1.31  = 1.00  = 0.95  = 0.89 Be = O p COVALENTE POLARE è anfotero: può comportarsi sia da acido che da base ossido di berillio idrossido di berillio BeO + H2O → Be(OH)2 Be(OH)2 → Be2+ + 2OH- comportamento basico acido berillico BeO + H2O → H2BeO2 H2BeO2→ 2H+ + BeO22- comportamento acido

OSSIDI del III gruppo B2O3 prevalente carattere acido B2O3 anidride borica B2O3 prevalente carattere acido B2O3 + 3H2O → 2H3BO3 H3BO3 → 3H+ + BO33- B Al Ga In Tl  = 2.04  = 1.61  = 1.81  = 1.78 acido borico, antisettico Al2O3 (allumina) è anfotero idrossido di berillio Al2O3 + 3H2O → 2Al(OH)3 Al(OH)3 → Al3+ + 3OH- comportamento basico Al2O3 + H2O → 2HAlO2 HAlO2 → H+ + AlO2- comportamento acido

Al2O3 ossido di alluminio (allumina) http://www.dmti.unifi.it/bioingegneria/

- OSSIDI del IV gruppo C O p s E E C Si p dativo Ge + C O  = 3.44 C O p C Si Ge Sn Pb  = 2.55  = 1.90  = 2.01  = 1.96  = 2.33 s E E 2p 2p 2s 2s p dativo - + C O (mono)ossido di carbonio Non è né acido né basico

C O C.E.V. C O = C = O E E anidride carbonica Non-metallo + ossigeno 2p O  = 3.44 C E 2s 2p promozione e- C.E.V. C 2s 2p O = C = O anidride carbonica Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) ibridizzazione sp → 2 orbitali degeneri

Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) acido carbonico CO2 + H2O → H2CO3 acido debole diprotico ACIDO + BASE → SALE carbonato di sodio H2CO3 + 2NaOH  Na2CO3 + 2H2O NaHCO3 idrogenocarbonato di sodio bicarbonato di sodio

OSSIDI del V GRUPPO: ossidi dell’azoto +1 N2O protossido di azoto (ossido di diazoto) +2 NO ossido di azoto +3 N2O3 anidride nitrosa (triossido di diazoto) +4 NO2 ipoazotide (diossido di azoto) N2O4 (tetrossido di diazoto) +5 N2O5 anidride nitrica (pentossido di diazoto) N  = 3.04 P  = 2.19 As  = 2.18 Sb  = 2.05

OSSIDI del V GRUPPO: ossidi dell’azoto n.ox. +2 NO E 2s 2p O  = 3.44 N E 2s 2p N  = 3.04 P  = 2.19 elettrone spaiato As s  = 2.18 N = O paramagnetica p Sb  = 2.05 Impropriamente chiamata ossido nitrico

1992: NO eletta molecola dell’anno dalla rivista scientifica Science 1998: premio Nobel ai ricercatori americani Louis Ignarro, Ferid Murad e Robert Furchgott “per le loro scoperte riguardanti l’ossido nitrico come molecola segnale nel sistema cardiovascolare”: uno dei più potenti mediatori biochimici che gli organismi viventi producono al loro interno al fine di controllare molte delle loro funzioni. L’NO è una sostanza abbastanza ubiquitaria prodotta a partire dall’amminoacido L-arginina

Principali funzioni dell'ossido nitrico MODULA LA TRASMISSIONE NERVOSA E NEUROMUSCOLARE (neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale, possibile effetto broncodilatatore antiasmatico) RILASCIA LA MUSCOLATURA LISCIA (non volontaria): azione vasodilatatoria; INTERVIENE DIRETTAMENTE NELLE DIFESE IMMUNITARIE (prodotto da alcune cellule del sistema immunitario che lo sfruttano per la sua azione ossidante e la conseguente capacità di liberare radical liberi in grado di distruggere la membrana plasmatica degli agenti microbici; stimola la proliferazione cellulare dei linfociti T e B durante la risposta immunitaria) IMPEDISCE L'AGGREGAZIONE PIASTRINICA (effetto antitrombotico)

Allo stesso tempo: EFFETTI NEGATIVI dovuti alla forte azione ossidante di NO. → produzione di radicali liberi. L'eccesso di radicali liberi è attualmente considerato uno dei più pericolosi alleati di invecchiamento precoce, malattie degenerative e alcune forme tumorali. gas altamente inquinante – responsabile, tra l’altro, del “buco dell’ozono” NO + O3 → NO2 + O2

OSSIDI del V GRUPPO: ossidi dell’azoto OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) n.ox. +3 anidride nitrosa N2O3 Sia ossidante che riducente (n. ox intermedio tra quelli possibili dell’azoto) carattere acido N2O3 + H2O → 2HNO2 acido nitroso HNO2 acido debole ACIDO + BASE → SALE HNO2 + NaOH → NaNO2 + H2O nitrito di sodio

HNO3 + NaOH → NaNO3 + H2O nitrato di sodio Non-metallo + ossigeno OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) n.ox. +5 anidride nitrica N2O5 solo ossidante (+5 n. ox massimo per N) carattere acido N2O5 + H2O → 2HNO3 acido nitrico HNO3 acido forte ACIDO + BASE → SALE HNO3 + NaOH → NaNO3 + H2O nitrato di sodio

l’acido ortofosforoso OSSIDI del V GRUPPO: ossidi del fosforo OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) n.ox. +3 P2O3 (P4O6) anidride fosforosa N P As Sb  = 3.04  = 2.19  = 2.18  = 2.05 P2O3 + H2O →2HPO2 acido metafosforoso P2O3 + 2H2O→H4P2O5 acido pirofosforoso P2O3 + 3H2O → 2H3PO3 acido ortofosforoso H3PO3 acido ortofosforoso P O H OH acido diprotico! ATTENZIONE: l’acido ortofosforoso è un

OSSIDI del V GRUPPO: ossidi del fosforo OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) n.ox. +5 P2O5 (P4O10) anidride fosforica N P As Sb  = 3.04  = 2.19  = 2.18  = 2.05 P2O5 + H2O →2HPO3 acido metafosforico P2O5 + 2H2O→H4P2O7 acido pirofosforico P2O5 + 3H2O → 2H3PO4 acido ortofosforico H3PO4 acido ortofosforico P O HO OH acido triprotico!

http://www.octopusmed.it/media/immagini/PrevSecondaria/dente.gif

PRESENTI IN COMMERCIO CALCIO FOSFATI www.biotecnologie.univaq.it/getres.php?resid=1693 -

NaHSO3 idrogenosolfito di sodio VI GRUPPO SO2 anidride solforosa +4 S Se Te Po SO2 è un ossido acido ossiacido H2O SO2 + H2O  H2SO3 acido solforoso H2SO3 + 2NaOH  Na2SO3 + 2H2O solfito di sodio NaHSO3 idrogenosolfito di sodio OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE)

Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE) VI GRUPPO SO3 anidride solforica +6 S Se Te Po SO3 è un ossido acido ossiacido H2O SO3 + H2O  H2SO4 acido solforico OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE)

H2SO4 è un acido diprotico, O-H p O O-H forte H2SO4 + H2O HSO4– + H3O+ HSO4– + H2O SO42– + H3O+ dissociazione completa HSO4– è un acido debole H2SO4 + 2NaOH  Na2SO4 + 2H2O solfato di sodio NaHSO4 idrogenosolfato di sodio

OF2 (fluoruro di ossigeno) N.B. n.ox del fluoro -1 VII GRUPPO: ALOGENI F Cl Br I [He] 2s2 2p5 Ossigeno : [He] 2s2 2p4 E 2s 2p E 2p 2s C.E.F. = C.E.V. O F d- d+ OF2 (fluoruro di ossigeno) N.B. n.ox del fluoro -1

Sono teoricamente possibili ossidi di formula: X2O, X2O3, X2O5 , X2O7 Cl Br I +1 Cl2O anidride ipoclorosa Cl2O3 anidride clorosa +3 Cl2O5 anidride clorica +5 Cl2O7 anidride perclorica +7 OSSIACIDI + H2O Non-metallo + ossigeno OSSIDO ACIDO (o ANIDRIDE)

Cl O H Cl2O + H2O  2HClO acido ipocloroso Cl2O3 + H2O  2HClO2 O H O +1 Cl O H Cl2O + H2O  2HClO acido ipocloroso acido molto debole +3 Cl2O3 + H2O  2HClO2 O H O Cl s p acidità crescente acido cloroso O Cl O H s p +5 Cl2O5 + H2O  2HClO3 acido clorico O H O Cl s p +7 Cl2O7 + H2O  2HClO4 acido perclorico acido molto forte

d+ Cl Cl O H O H H+ O acido molto debole d- Cl O H O acido molto forte (non esiste questo effetto) acido molto forte O Cl O H

HClO + NaOH  NaClO + H2O ipoclorito di sodio +1 HClO + NaOH  NaClO + H2O ipoclorito di sodio +3 HClO2+ NaOH NaClO2 + H2O clorito di sodio +5 HClO3+ NaOH NaClO3 + H2O clorato di sodio +7 HClO4+ NaOH NaClO4 + H2O perclorato di sodio