SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
PRINCIPI NUTRITIVI.
A cura di Lavinia e Fabiana
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Alice Saguatti John Bueno
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Sistema digerente anno accademico
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
SALI MINERALI.
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
I SALI MINERALI INTRODUZIONE.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
LA NUTRIZIONE MICROBICA
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
e come questo ci permette di vivere, giocare
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
SPORT E NUTRIZIONE.
Il calcio Relazione di Arianna Caprodossi
A cura di Christian Oliva
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
L’APPARATO LOCOMOTORE
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
I Principi Nutritivi.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
PRINCIPI NUTRITIVI DELLE CASTAGNE.
ALIMENTI E ALIMENTAZIONE I principi nutritivi Docente: Prof. A
Prof.ssa Carolina Sementa
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Digestione degli alimenti
IL SANGUE.
Digestione degli alimenti
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
(EXPO 2015). 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
APPUNTI DI ALIMENTAZIONE
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
LE VITAMINE.
7.5 Acqua e sali minerali.
ISTITUTO COMPRENSIVO N
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Simona Fregnan – Dr.ssa Sara Basile
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Principi nutritivi A cura di: Balassone Ludovico, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa, Verrocchi Maithili,Lvalle Alessandro,Gaman Raluca,Di Ruscio concetta.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
7.2 I nutrienti che non apportano energia
I NUTRIENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
RICCARDO CASSARANI 2B CALCIO
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
CRESCITA MICROBICA.
Anche io… … a scuola di latte
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Transcript della presentazione:

SALI MINERALI A cura di Noemi Patti

Macroelementi

Elementi presenti in discrete quantità nell'organismo: Calcio, Fosforo, Magnesio, Zolfo, Sodio, Potassio, Cloro Il cui bisogno giornaliero è dell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo.

Calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nel corpo umano.

fosforo Il fosforo è un elemento di struttura delle ossa, ma si trova anche nei denti e all'interno delle cellule.

magnesio  magnesio è un minerale essenziale per la salute del nostro organismo, nel quale partecipa a molti processi, tra cui quelli di comunicazione delle cellule nervose e muscolari. 

zolfo costituente degli amminoacidi solforati metonima e cisteina, di alcune vitamine come la biotina e la tiamina, di coenzimi, dell'insulina, del glutatione.

sodio Il sodio è un elemento essenziale per la crescita e la buona salute dell'uomo.

potassio Regola gli scambi tra le cellule e i liquidi corporei.

cloro E' importante per la formazione del succo gastrico