1 Elementi per limpostazione della manovra di assestamento del bilancio 2014 13 dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Linee di impostazione della manovra economico-finanziaria ottobre 2012.
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Ambasciata di Danimarca in Italia Roma, 17 dicembre 2013.
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
1 LA FINANZA PROVINCIALE: lautonomia finanziaria e le risorse 29 Settembre 2013.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
IRES.
Sintesi delle novità introdotte
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Il Documento Unico di Programmazione
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Comune di Marcallo con Casone
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Economia politica per il quinto anno
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio IL BILANCIO DEL COMUNE DI BERGAMO Oltre il Patto di Stabilità Sergio Gandi 24/6/2016.
Transcript della presentazione:

1 Elementi per limpostazione della manovra di assestamento del bilancio dicembre 2013

2 IL D.D.L. DI STABILITA 2014 in corso di approvazione in Parlamento: IMPATTI PER PROVINCIA POSITIVI: nuove deleghe in materia di agenzie fiscali funzioni amministrative e organizzative riguardanti la giustizia civile, penale e minorile - con lesclusione del personale della Magistratura – Parco nazionale dello Stelvio deleghe il cui onere (stimabile in circa 65 milioni di euro) è assunto in capo alla Provincia in luogo di una corrispondente quota di riserve allErario rafforzamento della competenza in materia di tributi locali, che viene rivalutata in competenza primaria soggetta ai soli principi dellordinamento, affidando alla legislazione provinciale la disciplina non solo dei tributi istituiti dalla Provincia, ma anche dei tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti dallo Stato (quali IMU e nuovi tributi sostitutivi) che possono ora essere disciplinati anche in deroga alla legge statale.

3 NEGATIVI: innalzamento del contributo della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica, determinato unilateralmente dallo Stato; mancata considerazione del concorso già garantito dalla Provincia in sede di Accordo di Milano; conferma per cinque anni delle riserve allErario (per la Provincia 140 milioni allanno, pari a complessivi 700 milioni), solo marginalmente attenuata dalla possibilità di concordare misure alternative che comunque devono garantire analoghi effetti per la finanza nazionale Conseguentemente per il 2014 il concorso complessivo è pari a 1403 milioni di euro che incide per il 31% sul bilancio provinciale TUTTI ASPETTI CHE VIOLANO I CONTENUTI DELLO STATUTO DI AUTONOMIA IL D.D.L.DI STABILITA 2014 in corso di approvazione in Parlamento: IMPATTI PER PROVINCIA

4 TREND RISORSE BILANCIO Le entrate 2014, 2015 e 2016 tengono conto della sostituzione delle riserve allerario – pari a 140 milioni di euro annui - con gettiti arretrati

5 LE RISORSE DELLUNIONE EUROPEA Le risorse afferenti la programmazione europea saranno destinate ad interventi ritenuti prioritari dalla nuova Giunta provinciale e non a interventi aggiuntivi e rientreranno a pieno titolo nella programmazione economica e finanziaria (a partire dal 2015)

6 LA LEVA FISCALE A seguito dellAccordo di Milano la Provincia ha già utilizzato in questi ultimi anni la leva fiscale per favorire la ripresa delleconomia provinciale introducendo importanti alleggerimenti della pressione fiscale sul territorio: riduzioni Irap a carico delle imprese per circa 87 milioni annui; riduzione delle tasse automobilistiche, dellimposta provinciale di trascrizione e dellimposta provinciale sulle assicurazioni per circa 5 milioni di euro annui; decisione di non incremento delle addizionali provinciali; accordo con gli enti locali per evitare incrementi delle addizionali comunali, che invece hanno caratterizzato la fiscalità locale nel restante territorio nazionale. Linsieme delle predette misure ha comportato già un contenimento della pressione fiscale in Trentino di oltre 2,5 punti rispetto a quella del restante territorio nazionale: a livello italiano la pressione fiscale (legale) è del 44,4%; per il territorio trentino scende al 41,8%. Lattivazione di ulteriori agevolazioni Irap saranno collocate in un quadro di riordino e semplificazione complessiva delle agevolazioni in essere, avranno lobiettivo di focalizzare prioritariamente gli interventi per sostenere loccupazione stabile, nonché di stimolare la crescita della produttività delle imprese

7 IL RAFFORZAMENTO DELLA COMPETENZA IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI La legge di stabilità nazionale in corso di approvazione prevede un rafforzamento della competenza in capo alla Provincia in materia di tributi locali che viene rivalutata in competenza primaria soggetta ai soli principi dellordinamento, affidando alla legislazione provinciale la disciplina non solo dei tributi locali istituiti dalla Provincia, ma anche dei tributi locali comunali di natura immobiliare istituiti dallo Stato (quali IMU e nuovi tributi sostitutivi) che possono ora essere disciplinati anche in deroga alla legge statale. In Trentino vi è una attenuata pressione fiscale quale diretta conseguenza, da un lato, degli accordi con la Provincia in materia di finanza locale volti a contenere la fiscalità e, dallaltro, dellelevato livello dei trasferimenti provinciali che alimenta i bilanci dei comuni Si intende attuare un percorso di forte semplificazione delle procedure per gli adempimenti fiscali per i cittadini

8 IMPOSTAZIONE FINANZIARIA DELLASSESTAMENTO DEL BILANCIO Con la manovra di assestamento di bilancio 2014 si intende confermare una equilibrata struttura del bilancio provinciale con una contenuta incidenza della spesa corrente prossima al 63% al fine di preservare adeguate risorse per gli investimenti finalizzati: - al sostegno del sistema economico locale - allattuazione del programma della nuova Giunta Attualmente parte rilevante della spesa in conto capitale del bilancio provinciale è vincolata da decisioni di spesa già assunte e da interventi di carattere ricorrente. La realizzazione di opere pubbliche comprese in piani e programmi approvati dalla precedente Giunta provinciale impatta in un arco pluriennale per circa 1,5 miliardi di euro.

9 … la progressiva riduzione dei volumi di bilancio, che assumerà livelli significativi a decorrere dal la conseguente rilevante riduzione delle risorse disponibili sul bilancio pluriennale anche in relazione agli elevanti volumi di risorse vincolati da decisioni già assunte … i limiti per il ricorso al debito per finanziare nuovi investimenti Rendono necessario: A)Proseguire, rafforzare e implementare il percorso di razionalizzazione e contenimento della spesa, dando piena attuazione al Piano di miglioramento già varato dalla precedente Giunta provinciale, rendendo più incise le azioni già previste dallo stesso anche con riguardo al piano di miglioramento degli enti e delle società del settore pubblico provinciale. B)procedere ad una revisione/riconsiderazione delle decisioni di spesa già assunte con riferimento alla spesa in conto capitale

10 salvaguardare adeguati volumi di risorse da finalizzare allattuazione del programma della nuova Giunta, con particolare attenzione agli interventi di sostegno alla crescita del sistema locale per: fronteggiare lattuale crisi economica e salvaguardare i livelli occupazionali, sostenere la finanza pubblica provinciale che è strettamente correlata alla dinamica del sistema economico locale e al gettito dei tributi prodotti sul territorio, soprattutto in vista degli effetti del venire meno dei gettiti arretrati che alimenteranno il bilancio non oltre il 2017 Al fine di: compatibilizzare i volumi di spesa con le risorse disponibili, ma soprattutto

11 LIMPOSTAZIONE PROGRAMMATICA: LE PRIORITA DELLA NUOVA GIUNTA La manovra di assestamento sarà incentrata su alcuni interventi prioritari declinati dal programma di Legislatura che costituisce il riferimento per lazione del nuovo Governo provinciale. In particolare costituiscono priorità generali della manovra già individuate: Rafforzamento delle agevolazioni IRAP per le imprese Rafforzamento degli strumenti per facilitare laccesso al credito per le imprese Invarianza delle Tariffe di maggiore impatto per le famiglie, individuate in un apposito paniere Adattamento della riforma istituzionale, puntando su una maggiore semplificazione, un maggior coinvolgimento dei comuni e una revisione della finanza locale in unottica sovracomunale Conferma del piano di miglioramento, da estendere agli enti strumentali e alle società provinciali Verifica straordinaria dei piani pluriennali di investimento Revisione degli assetti organizzativi di Trentino Sviluppo (per gli aspetti relativi a turismo e piccole imprese) Attivazione piano scuola trilingue Estensione interventi di conciliazione famiglia – lavoro Attuazione della delega in materia di ammortizzatori sociali da raccordare con gli strumenti in essere e rafforzando le politiche attive del lavoro Accelerazione dellapprendistato Unificazione del piano socio-sanitario e completamento della riorganizzazione della medicina generale sul territorio Valorizzazione delle cooperative sociali nel settore della non autosufficienza