Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Il Mot.
Quali sono i moti della terra??
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Schermo completo… cliccare quando serve
LA TERRA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Il concetto di “punto materiale”
Manubrio simmetrico Se il corpo è simmetrico rispetto all’asse di rotazione Il momento angolare totale è parallelo all’asse di rotazione Nel caso della.
Il concetto di “punto materiale”
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Piano inclinato torna a caduta gravi | indice | mappa.
Dinamica dei moti rotatori
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
Diagramma di corpo libero
Per bambini scuola elementare
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Principio di relatività classica
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Parte 2: I moti della Terra
Sistema di riferimento
Equilibrio in corpi solidi
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Aprofondimenti e Applicazioni
Il teorema del momento angolare
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
Momento angolare rispetto ad un asse di rotazione inclinato
Il moto di rotazione terrestre
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Il Mot.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010 Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I movimenti della Terra
Esercizi (attrito trascurabile)
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
Momento angolare.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Forza-massa-accelerazione
LA CADUTA LIBERA DEI CORPI
due argomenti strettamente connessi
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna Torre della Garisenda

Nel 1791 Guglielmini eseguì numerosi esperimenti sulla caduta libera dei corpi dalla Torre degli Asinelli in Bologna Egli osservò che un grave giungeva al suolo in un punto spostato verso Est rispetto alla verticale del luogo dal quale aveva inizio la caduta

Il fenomeno è spiegabile se si ammette che il corpo, come la torre, partecipa al moto di rotazione terrestre e durante la caduta mantiene la velocità lineare di rotazione che aveva nel punto di partenza, cioè una velocità maggiore di quella con cui ruota il punto di arrivo che è più vicino all’asse di rotazione Il corpo avendo maggior velocità lineare di rotazione ruoterà di più e andrà a cadere in avanti, ossia spostato verso EST.