REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Advertisements

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Piano di Comunicazione anno scolastico
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
FUNZIONE STRUMENTALE 2 CONTINUITA’ TRA I CICLI – M.Laura Saccani
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
MARTIRI DELLA LIBERTA’ CASALE MONFERRATO
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO MONITORAGGIO DI VERIFICA DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 TABULAZIONE DATI E REALIZZAZIONE GRAFICA.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
Progetto In Transizione
"Federico II di Svevia" Offerta Formativa
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore S. Maria a Vico (CE)
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Progetti Europei in Umbria a.s
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Percorso formativo organizzato da
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
L’Istituto Comprensivo “ E. De Amicis” di Enna nasce il 1 settembre 2013 e si compone dei seguenti plessi: Scuola dell’Infanzia e Primaria E. De Amicis.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Transcript della presentazione:

REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1 LICEO STATALE “G. LOMBARDO RADICE” LICEO LINGUISTICO-LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Via Imperia n. 21 - 95128 C A T A N I A Tel. 095/ 431101 – Fax 095/ 504960 - COD. FISC.80010640870 E-mail:CTPM03000Q@istruzione.it www.lombardoradicect.it Sede distaccata di Gravina di Catania – Via ZANGRI’ REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1 COORDINAMENTO DELL’ATTIVITA’ D’INTEGRAZIONE E RECUPERO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Prof.ssa Maria Venera Fagiano

INCREMENTO ISCRIZIONI ALUNNI H

SUDDIVISIONE ALUNNI H GRAVITA’ AREA DISCIPLINARE

ATTIVITA’ INTERNE ALL’ISTITUTO INCONTRI CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO: - trasmissione delle informazioni relative all’attività svolta; - scambio di riflessioni sulle tematiche e problematiche emergenti; - legittimazione di eventuali scelte da effettuare. CONSOLIDAMENTO DELL’ORGANO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEL GRUPPO H; RACCOLTA E PROMOZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI; - musica comparata; - laboratorio creativo; - spazio – movimento - gioco. CREAZIONE DI STRUTTURE STABILI PER L’INCONTRO TRA SCUOLA, GENITORI, SERVIZI ED ENTI;

ATTIVITA’ INTERNE ALL’ISTITUTO CREAZIONE DI SPAZI DEDICATI ALLA DIDATTICA SPECIALE CON ATTREZZATURE E SUPPORTI ANCHE PER SUPERARE BARRIERE ARCHITETTONICHE ESISTENTI (AULE DI SOSTEGNO, ACQUISTO MATERIALE); CONDIVISIONE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DI TUTTE LE ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI (ASSISTENZA ALLA PERSONA IN VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE); PROGRAMMAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI: - organizzazione gruppi di lavoro per la definizione, la pianificazione e la programmazione degli interventi nei diversi indirizzi dell’istituto. - elaborazione degli strumenti di monitoraggio e valutazione degli interventi per l’analisi dei risultati.

ATTIVITA’ ESTERNE ALL’ISTITUTO COLLABORAZIONE CON ALTRE SCUOLE DELLA PROVINCIA: - accordo di rete CTDRH (centro territoriale di documentazione per la riduzione dell’handicap); INCREMENTO DELLE ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E DELLE ESPERIENZE DI SCUOLA – LAVORO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI: - contatti col CINAP (centro per l’integrazione attiva e partecipata) e con il L.A.I.R.E.”consorzio lavoro in rete” PARTECIPAZIONE A BANDI E CONCORSI: - presentazione di un progetto di sperimentazione didattico – metodologica denominato “laboratorio teatrale – lettura – scrittura – teatro”; - partecipazione al concorso nazionale “Andiamo incontro al diverso”, promosso dalla Federazione Nazionale Società di S. Vincenzo de Paoli di Roma.

PROPOSTE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO RISULTATI RAGGIUNTI AUMENTO DELLE OCCASIONI DI CONFRONTO TRA DOCENTI DEI DIVERSI INDIRIZZI DELLA SCUOLA; NUOVE OPPORTUNITÀ DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESENTI NELLA SCUOLA; SODDISFAZIONE E APPREZZAMENTO DA PARTE DELLE FAMIGLIE PROPOSTE PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO -POSSIBILITÀ DI ATTIVARE PROGETTI ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO E ACQUISTO DI NUOVE POSTAZIONI MOBILI. CONCLUSIONI LE AZIONI RICHIESTE E SVOLTE IN QUESTA FUNZIONE SONO VASTE E IMPEGNATIVE. SI INTENDE RINGRAZIARE TUTTI I COLLEGHI DI SOSTEGNO E I COLLEGHI CURRICULARI CHE HANNO FORNITO COLLABORAZIONE ALLE INNUMEREVOLI E CONTINGENTI NECESSITÀ E CHE CON IL LORO IMPEGNO QUOTIDIANO HANNO COLLABORATO ALLA RIUSCITA DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI PER GLI ALUNNI DISABILI.