Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il processo di risanamento pag.101 E una fase traumatica che determina un vero e proprio TURNEROUND cioè una ridefinizione STRATEGICO-STRUTTRALE dellazienda.
Il processo di risanamento pag.101 E una fase traumatica che determina un vero e proprio TURNEROUND cioè una ridefinizione STRATEGICO- STRUTTRALE dellazienda.
Imprenditorialità e managerialità
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Le imprese culturali e il marketing
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
PROF. Olimpia Meglio 1.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Soggetto economico e corporate governance
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Studio della politica turistica
Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
L’Activity Based Management
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Area: la gestione dei progetti complessi
4 febbraio febbraio febbraio 2014Antonella Notte Le crisi bancarie 1.
Il ruolo delle Risorse Umane
Fattori di crisi aziendali E strategie di uscita dalla crisi.
Principi e logiche di budgeting
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
A.A.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE. I PRIMI PROVVEDIMENTI Per la criticità che riveste in ordine alla sopravvivenza aziendale e per la rilevanza.
Professionista consulente aziendale
Le strategie complessive
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Privato
I processi di finanziamento
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Sistema Azienda.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
La crisi negli enti locali Sintomi di una crisi: fenomeni di squilibrio e di inefficienza: 1.eccessivo ricorso all’indebitamento con il conseguente aumento.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
AdessoImpresa Via M. De Vito Piscicelli 50/B Napoli PEC: Tel: – –
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE

Accertamento dello stato di crisi Il primo passo per accertare la crisi è una presa di coscienza dello stato di crisi individuando i sintomi e interpretandoli QUINDI PRESA DATTO DELLA CRISI DA PARTE DEL VERTICE

Accertamento dello stato di crisi Quindi E fondamentale la PERCEZIONE INTERNA

Accertamento dello stato di crisi Per individuare i sintomi di una crisi bisogna comunque distinguere: a) Situazione di crisi debole b) Situazione di crisi grave da giustificare interventi di Turnaround

NEL PRIMO CASO siamo nelle cosiddette crisi fisiologiche inflazione esterna, turbolenza dei mercati finanziari avvento di nuove tecnologie e nuovi concorrenti, cambiamento dei gusti dei consumatori

NEL PRIMO CASO siamo nelle cosiddette crisi fisiologiche che quindi oggi non sono più eventi eccezionali a cui il management deve essere preparato per cui si avvale di meccanismi propri della ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO E ALTRE METODOLOGIE per cui si prende atto di un principio: le crisi sono fenomeni che entro certi limiti possono interessare ciclicamente ogni azienda.

NEL SECONDO NEL SECONDO CASO( crisi grave) provvedimenti urgentiChiede sorveglianza più accurata + provvedimenti urgenti e di natura straordinaria. Cio implica la formulazione di PIANI E DI INTERVENTI APPROPRIATI:

NEL SECONDO CASO( crisi grave) 1. accurata analisi dei sintomi per trovare le cause di crisi la loro natura,entità, e persistenza 2. individuazione delle cause specifiche e loro eliminazione 3. valutazione delle diverse alternative di soluzioni straordinarie: risanamento,- cessione- liquidazione- o altre gestioni straordinarie.

4. provvedimenti urgenti di salvataggio aziendale prima dellapprontamento del progetto di risanamento 5. formulazione di un piano di risanamento per il rilancio della azienda e il ripristino delle condizioni di equilibrio e vantaggio competitivo 6. implementazione e ridefinizione in corso di attuazione del progetto di risanamento.

Classificazione delle crisi classificazione I criteri per la classificazione delle crisi aziendali possono essere individuati nelle 1.CAUSE e nei 2. SINTOMI.

classificazione Sulla base dei sintomi si avranno,crisi di liquidità, da insolvenza, finanziarie. MA SI TRATTA DI MANIFESTAZIONI TARDIVE DELLA CRISI

CAUSEPer cui per una ricerca più approfondita è meglio utilizzare le CAUSE come criterio di classificazione delle crisi.

CAUSE allorigine dei fattori In base allorigine dei fattori si avrà: PRIMA MACRO-CLASSIFICAZIONE crisi interne (da errori decisionali che creano inefficienze aziendali nellambito delle risorse umane ) ed esterne disturbi ambientali

CAUSE individuazione delle responsabilità: In base alla individuazione delle responsabilità: SECONDA MACRO-CLASSIFICAZIONE CRISI per: 1. per cause soggettive ( attribuibili alle responsabilità dei proprietari per trascuratezza incompetenza cattivo uso delle risorse tra cui i sistemi di previsione e controllo) 2. per cause oggettive (calamità naturali,fallimento di clienti importanti…incontrollabili)

CAUSE Questa generale classificazione non si sovrappone allaltra perché non sempre le cause interne sono soggettive, né quelle esterne sono sempre oggettive e a volte cause esterne sono secondarie e non primarie

CAUSE ESEMPIO: Fallimento di un grosso cliente…….causa la NON diversificazione.

CAUSE Le cause soggettive in senso stretto sono volontarie ed attribuibili possono essere così individuate : 1.comportamenti opportunistici che antepongono linteresse individuale a quello della azienda come istituto economico ( interesse privato, disimpegno rispetto alle proprie responsabilità)

CAUSE 2. inadeguatezza delle capacità personali rispetto al ruolo occupato, (inesperienza mancanza di requisiti professionali ed umani)

CAUSE Continua: 3. mancanza di senso di appartenenza ad una struttura organizzativa ( mancato rispetto delle regole e di procedure,mancato utilizzo dei supporti informativi,organizzativi,gestionali)

CAUSE continua 4. persistenza di vecchie idee e concezioni (resistenza al cambiamento, fiducia eccessiva sui vecchi fattori di successo).

CAUSE SOGGETTIVE TUTTI QUESTI PROFILI DI CAUSE SOGGETTIVE LI POTREMMO CHIAMARE DI NATURA VOLITIVA COMPORTAMENTALE

CAUSE Accanto a tali fattori esistono cause oggettive di crisi derivate da errori umani e difetti chiamiamoli di RAZIONALITA LIMITATA di comportamento e quindi generanti crisi non intenzionali e la causa è da ricercarsi nei limiti stessi della razionalità umana.

CAUSE Le conseguenze di queste cause soggettive Cosa determina ?? 1.CRISI DI CULTURA DI IMPRESA A TUTTI I LIVELLI( imprenditoriale,manageriale,del personale in genere..) 2.CRISI PER INADEGUATA CREAZIONE DI QUALITA E VALORE 3.CRISI PER ERRORI DI STRATEGIA E DI STRUTTURA 4.CRISI PER MANCANZA DI FLESSIBILITA 5.CRISI PER INEFFICIENZE

CAUSE SECONDARIE di crisi aziendali CAUSE FINANZIARIE, CAUSE PATRIMONIALI

Cause secondarie di crisi PRECISIAMO che le cause primarie possono essere effettive e provocare da sole il dissesto, oppure latenti, le cause primarie si ricorda incidono: sullequilibrio economico della impresa producendo alterazioni nella correlazione tra costi e ricavi con la conseguenza di perdite economiche più o meno gravi

Cause secondarie di crisi Le cause primarie latenti possono essere attivate con il concorso di cause secondarie sia 1. soggettive ( fattori limitati circoscrivibili ai comportamenti umani) 2. oggettive (guasti difetti,eventi esterni negativi Quindi se dobbiamo dare una definizione alle cause secondarie diciamo che innescano, aggravano e sono corresponsabili con le cause primarie del dissesto economico.

Cause secondarie di crisi Le cause finanziarie = appesantimento degli oneri finanziari, perdita di capacità di negoziazione errori di Investimento sono cause secondarie e indotte quindi da quelle primarie strategiche ed economiche di cui sono lestrema manifestazione.

Cause finanziarie La caratteristica delle crisi finanziarie è proprio quella di: chiara manifestazione esterna dei dissesti aziendali e quindi di forte percezione esterna specialmente da parte di creditori a vario titolo.

Cause secondarie di crisi Le cause patrimoniali sono per lo più di tipo secondario anche se non si può escludere in assoluto un ruolo primario esempio gravi casi di sottocapitalizzazione per mancanza di mezzi dei fondatori.

Cause secondarie di crisi Le cause patrimoniali secondarie 1.hanno carattere strutturale 2. sono il frutto di una lunga errata gestione economico e finanziaria l effetto che ne consegue è quindi: DISEQUILIBRIO tra STUTTURA DEGLI INVESTIMENTI E STRUTTURA FINANZIARIA