Plovdiv: il modello di business diventa progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mission Il Gruppo Desmo, articolato nelle due business unit Desmo Real Estate e Desmo General Contractor, viene creato nel La nostra mission è.
Advertisements

THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Il PRU di Acilia a Roma.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Grandi eventi: pianificazione urbana e turismo
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008 UN DISTRETTO CULTURALE SEBINO – FRANCIACORTA? Palazzolo s/O, 13 maggio 2008.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
La città protoindustriale
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
La lingua tedesca come opportunita’ di qualificazione professionale
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Ben venuti BEN VENUTI A TUTTI VOI E GRAZIE DESSERE VENUTI AL NOSTRO CONVEGNO SONO MOLTO FELICE DI VEDERE TANTI IMPRENDITORI ITALIANI, INTERESSATI A SAPERE.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
AUDIO LIGHT SERVICE S.r.l.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Little Italy Progetto Little Italy. Una visione  Sviluppare un’eccezionale piattaforma commerciale italo-marocchina  Avvicinare l'offerta italiana alla.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Il Gruppo Scolastico Tecnico si trova nel sud-ovest della città di Alessandria vicino all’impresa di cuscinetti KOYO S.A, in un ambiente naturale, circondato.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
* Denominazione e logo identificativo del progetto sono in fase di realizzazione.
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Transcript della presentazione:

Plovdiv: il modello di business diventa progetto L’ESPERIENZA DI FERRETTI HOLDING IN BULGARIA Plovdiv, 29 settembre 2008

Ferretti Holding Plovdiv: il modello di business diventa progetto Ferretti Holding è un primario operatore attivo nel settore delle costruzioni. Le aree di business sono due: progettazione e realizzazione di opere civili in campo industriale, manutenzione refrattaria di forni e caldaie, montaggi meccanici e progetti chiavi in mano. sviluppo di operazioni immobiliari (complessi residenziali, centri commerciali, parchi logistici...).

Ferretti Holding Plovdiv: il modello di business diventa progetto Il gruppo opera in Italia e a livello internazionale, in particolare su mercati emergenti quali: EUROPA ORIENTALE (in particolare Bulgaria). NORD AFRICA (con focus su Tunisia e Libia). EMIRATI ARABI UNITI (attualmente concentrati su Dubai).

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Ferretti Holding sviluppa i propri progetti sulla base di due elementi fondamentali: uno studio approfondito della realtà geografica, sociale e di mercato in cui il gruppo va ad operare. l’organizzazione e l’attivazione di network operativi costituiti da partner esperti del mercato per le specifiche competenze.

Dall’analisi al progetto: l’investimento a Plovdiv Plovdiv: il modello di business diventa progetto Dall’analisi al progetto: l’investimento a Plovdiv Ferretti Holding formula le prime ipotesi di investimento in Bulgaria (e in particolare a Plovdiv) nel 2004. In quel momento il mercato immobiliare ed edilizio bulgaro era orientato essenzialmente verso le aree turistiche e la capitale Sofia. Ferretti Holding, in stretto dialogo e collaborazione con il proprio partner locale, Sienit Holding, percepisce una carenza di interventi e quindi una potenziale ampia area di sviluppo nel campo delle strutture commerciali e dei servizi nella città di Plovdiv, secondo centro urbano della Bulgaria dopo Sofia.

Dall’analisi al progetto: l’investimento a Plovdiv Plovdiv: il modello di business diventa progetto Dall’analisi al progetto: l’investimento a Plovdiv Da queste considerazioni prendono le mosse i progetti che Ferretti Holding ha attualmente in corso: GALERIA PLOVDIV: centro commerciale e terziario. RESIDENTIAL PARK: complesso residenziale “qualificato”. BUSINESS AND RETAIL PARK: complesso artigianale e logistico per piccole/medie aziende. Il valore complessivo dei progetti è di circa 400 MILIONI DI EURO.

Galeria Plovdiv Le partnership per il progetto Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv Le partnership per il progetto In linea con il proprio modello di business, Ferretti Holding, in collaborazione con Sienit Holding, ha costruito un network di competenze di altissimo livello in diversi ambiti: con la stessa SIENIT HOLDING, una delle maggiori imprese di costruzioni della Bulgaria, la cui attività copre l’intero processo di costruzione, dalla ricerca delle aree, al progetto, alla realizzazione delle opere e successiva commercializzazione con l’EUROPEAN CONVERGENCE DEVELOPMENT COMPANY (ECDC), fondo d’investimento inglese quotato al London Stock Exchange, che opera principalmente nei paesi del sud-est Europa. con CHAPMAN & TAYLOR, studio di progettazione e di architettura di fama mondiale con alta specializzazione nel settore dei centri commerciali. con JONES LANG LASALLE, una delle più importanti società al mondo nel campo della promozione e commercializzazione di spazi commerciali.

Galeria Plovdiv Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv è uno dei centri commerciali più grandi della Bulgaria, con una superficie di circa 120.000 mq. Il progetto è nato nel 2005, dalla collaborazione di Ferretti Holding e Sienit Holding e successivamente si è concretizzato grazie al supporto e alla partnership finanziaria di ECDC. Nasce così uno dei primi Centri Commerciali dell’area di Plovdiv su progetto architettonico di Chapman & Taylor. Il centro consta di oltre 200 negozi e più di 1.000 posti auto accessibili dalle principali strade di Plovdiv ed è collegato direttamente al centro cittadino da cui dista soltanto due kilometri.

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv

Plovdiv: il modello di business diventa progetto Galeria Plovdiv

Residential Park Plovdiv: il modello di business diventa progetto La tendenza del mercato edilizio in Bulgaria denota la prevalenza di palazzi di grandi dimensioni edificati all’interno del tessuto urbano esistente. Ferretti – sempre in stretta collaborazione con i suoi partner - ha scelto di avviare un progetto per la costruzione di un complesso residenziale fuori dal centro abitato, con l’obiettivo di creare una città satellite dotata di tutti i servizi e di ampie aree verdi, ben collegate con il centro città. Nasce così Residential Park, un complesso residenziale per oltre 5.000 abitanti, con relative infrastrutture, negozi ed aree verdi a poca distanza da Plovdiv. Anche questo intervento è realizzato in partnership con Sienit Holding.

Business and Retail Park Plovdiv: il modello di business diventa progetto Business and Retail Park Attualmente in Bulgaria esiste una carenza di strutture di servizio e logistica (magazzini, depositi merci) per aziende commerciali e artigianali. Ferretti Holding e Sienit Holding hanno ipotizzato di offrire a commercianti e artigiani la possibilità di depositare i loro prodotti in un moderno centro artigianale. Questa è l’idea alla base del progetto di Business and Retail Park, complesso artigianale e parco logistico per piccole e medie aziende avente superficie commerciale di oltre 100.000 mq. Il complesso è commercializzato in esclusiva da Colliers International, una delle società di servizi immobiliari più importanti al mondo.

Il modello di business diventa progetto Plovdiv: il modello di business diventa progetto Il modello di business diventa progetto I driver che hanno portato Ferretti a conseguire a Plovdiv soddisfacenti risultati di business sono stati: un’ACCURATA ANALISI DEL MERCATO. OTTIME RELAZIONI CON IL SISTEMA PAESE. l’INDIVIDUAZIONE DI UN PARTNER LOCALE, Sienit Holding, con una conoscenza diretta e approfondita della realtà bulgara, e creazione di un rapporto di forte collaborazione reciproca. lo SVILUPPO DEL PROGETTO CON PRIMARI OPERATORI A LIVELLO MONDIALE. Il tutto nella più lineare e rigorosa applicazione della filosofia aziendale di Ferretti Holding, che parte dall’osservazione e dall’attento rispetto della cultura, delle tradizioni e delle modalità operative della Bulgaria. Ciò ha permesso di superare le varie difficoltà, tra le quali l’acquisizione di grandi aree, per la forte parcellizzazione della proprietà immobiliare caratteristica del paese.

Conclusioni: opportunità e aspettative Plovdiv: il modello di business diventa progetto Conclusioni: opportunità e aspettative Dall’esperienza di Ferretti, la Bulgaria si è rivelata un paese decisamente interessante per quanto riguarda lo sviluppo del mercato immobiliare, in considerazione di una serie di fattori: La posizione geografica, l’alto livello culturale, la preparazione professionale e un sistema fiscale fortemente incentivante per gli investimenti favoriscono un mercato immobiliare dinamico e in costante sviluppo. La Bulgaria è uno dei paesi in Europa con il più alto tasso di sviluppo nel settore immobiliare. Negli cinque ultimi anni il mercato residenziale è cresciuto con un tasso medio superiore al 20% (+30% nel 2007). Le più importanti ricerche indicano oggi un calo del mercato nel settore turistico, a causa della diminuzione degli investimenti esteri per la nota crisi internazionale. La domanda interna sta comunque aumentando e si prevede che resti sostenuta in particolare per immobili di buona qualità, dislocati in aree dotate di servizi e infrastrutture.