IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La Cooperazione allo sviluppo oggi Tipologie – Strumenti - Attori.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Assetto territoriale e modelli di coordinamento amministrativo Dr. Fulvio Cortese (Univ. Trento) La governance del territorio transfrontaliero: modelli.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali europee e mediterranee tra sviluppo, etica ed estetica I. Caruso, T. Vitolo Napoli, 17 Marzo 2008 Centro Congressi Ateneo Federico II

SOMMARIO TEORIA: capitale sociale governo del territorio nel Mediterraneo spunti di riflessione natura complessa e multidimensionale del concetto breve riesame della letteratura teorica

I MOLTEPLICI APPROCCI AL CONCETTO DI CAPITALE SOCIALE Carattere multidisciplinare e multidimensionale del capitale sociale la fiducia nelle persone, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo e di impegno civico; le strutture istituzionali formali: regime politico, sistema di governo, regole di legge, sistema giudiziario, burocrazia, libertà civili e libertà politiche Tre diverse tipologie di approccio: 1.micro( dimensione soggettiva), quale insieme di risorse che lattore ottiene dalla sua rete di relazioni sociali (Bourdieu, 1980; Coleman, 1988) ; 2.macro (dimensione strutturale) come un bene collettivo che consiste essenzialmente in valori condivisi, coesione sociale, fiducia (Putnam, 1993; Fukuyama 1999); 3.relazionale come specifica qualità e configurazione delle reti di relazioni che valorizzano i beni relazionali (Donati 2003) Concetto situazionale e dinamico che fa riferimento agli attori sociali coinvolti e al contesto entro il quale si svolge lazione sociale (Piselli 2001)

COLLETTIVISMO, CAPITALE SOCIALE ED ISTITUZIONI: LUCI ED OMBRE TRA TEORIA ED EMPIRIA A partire dagli anni 90: centralità delle identità collettive contestualizzare le politiche e valorizzare prassi e regole non scritte nelle quali si identifica una società autonomia della società nei confronti dello Stato rispetto delle specificità locali in risposta alle logiche del mercato revisione degli schemi centralistici tradizionali riferibili alle teorie classiche sul capitale sociale (dimensione individualista, individuo sotto-socializzato, dimensione funzionalista) Nel Mediterraneo: Rivedere le politiche di sviluppo, articolandole sulle esigenze della comunità. Agire sul senso di responsabilizzazione secondo il quale Il governo non regola ma, piuttosto, serve il corpo sociale (Hollembach 2000) Ridefinire l'interesse pubblico come il risultato di processi partecipativi Capitale sociale come set di risorse relazionali che favoriscono lo sviluppo dellazione pubblica nell'interesse collettivo

DECENTRAMENTO E CAPACITÀ DELLE COLLETTIVITÀ NEI PAESI DEL MEDITERRANEO Dalla fine degli anni 80 Riforme dellorganizzazione amministrativa degli Stati e valorizzazione del ruolo dei territori e delle collettività locali Governement (principio dellautorità) superato dal modello di governance, (principio di sussidarietà e strutture organizzative di partnership e/o di mercato aperto ) Processi di decentramento del settore pubblico/pluralità di livelli di governo (province, comuni, servizi e istituzioni rappresentative dello Stato) Tuttavia permangono limiti e disfunzioni: Nord (Italia, Francia, Spagna): + avanzati nelle riforme ma caratterizzati da moltiplicazione dei centri decisionali, sovracosti e diseconomie amministrative Sud ( Algeria, Tunisia, Marocco): complessità dei diversi livelli amministrativi, ridotta attribuzione dei poteri a livello locale, distacco evidente tra gli obiettivi dei funzionari governativi e i bisogni delle collettività locali, dotazione insufficiente di risorse finanziarie, assenza di risorse umane qualificate e tutela forte del centro. Le collettività locali rischiano di non beneficiare realmente del processo di decentramento che teoricamente le vorrebbe protagoniste

CONCLUSIONI-I Capitale sociale / processi di sviluppo Verifica dellutilità del paradigma teorico nei singoli contesti Presenza e efficacia del capitale sociale in un progetto di sviluppo locale/ indicatore del grado di autonomia e di capacità di auto-promozione del territorio stesso Analisi della sinergia/intensità rapporti tra attività economiche, comunità locali ambiente Il ruolo delle comunità ed i loro legami sociali (valorizzazione del patrimonio territoriale ) Il ruolo dello Stato/istituzioni pubbliche (guida, indirizzo e stimolo per gli attori locali) La funzione del mercato (mandare segnali agli attori locali e alle reti al fine di generare ulteriori processi di sviluppo ) Il capitale sociale se attivo deve essere costantemente sollecitato, rinnovato e reinterpretato affinché nuove potenzialità o potenzialità latenti divengano promotrici di sviluppo

CONCLUSIONI-II Fattori attivanti Provvedimenti legislativi Passaggio da una gestione idrica amministrata ad una partecipata Particolare attenzione alle comunità locali Forme di partenariato pubblico- privato Accesso di soggetti pubblici e privati, anche stranieri, a programmi, strumenti e finanziamenti (o agevolazioni creditizie) Fattori erosivi proliferazione di progetti di sviluppo e di centri decisionali spesso in conflitto tra di loro Debole potenziamento dei poteri locali/scarsa inesistente partecipazione delle collettività locali ai processi decisionali/ dipendenza dei territori nei confronti di politiche centralistiche ed eterodirette forte burocratizzazione ed una scarsa trasparenza negli atti mancanza di consapevolezza del valore delle risorse locali e della presenza dello stesso capitale sociale Ambito mediterraneo Processi auto-imprenditoriali locali/ valorizzazione di risorse o saperi locali/ rapporti consolidati di condivisione e relazione fra attori ricondotti al territorio

CONCLUSIONI-III Il Capitale sociale Insieme di potenzialità di un dato territorio che per tramutarsi in risorsa utile ai fini dello sviluppo deve essere riconosciuto e percepito come tale dai soggetti locali che, a loro volta, abbiano la capacità e la possibilità di interagire con altri soggetti appartenenti a reti esterne, sia a livello nazionale che internazionale, traducendo le potenzialità derivanti dal capitale sociale in interessi collettivi diffusi. ha bisogno A livello locale=+ capitale umano, fisico e finanziario A livello nazionale = modello di governance multilivello, basato su processi di partecipazione, democrazia e trasparenza nonché apertura internazionale.