La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
La storia dell’Europa.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Unione Europea.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Le Istituzioni Europee
3. Il Patto di Stabilità: esperimento di diplomazia preventiva? Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
L’Unione Europea.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
I modelli di welfare.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Area studi universitari 1 Presentazione del Messaggio di politica universitaria cantonale cartella stampa 14 settembre 2012.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Enti locali e organizzazioni internazionali
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
Programmi di finanziamento nel settore della sicurezza ISEC e ISF-P Angelo Tedde Senior Policy Advisor Unioncamere Europa asbl "Progetto Eu.praxis - Percorsi.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
imprese 1,4 milioni di posti di lavoro 50 miliardi di euro di fatturato aggregato 16 paesi europei.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Comitato UN-GGIM lapartecipazione italiana Ezio Bussoletti Università Parthenope, Delegato MAE.
Transcript della presentazione:

La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo Valeri SMAU 2002

Che cosa e DDSI? Progetto finanziato dalla Commissione Europea-Direzione Generale Societa dellInformazione 9 Partners ( Italia, Regno Unito, Olanda, Germania, Svezia, Grecia, Portogallo, Grecia, Spagna e Svizzera) Obbiettivo: Proporre opzioni di public policy al fine di migliorare il livello di sicurezza e protezione delle infrastrutture critiche europee da cui dipende la Information Society.

Documenti Finali Definizione del concetto di dependability Analisi di politiche nazionali per la protezione e la sicurezza delle infrasttrutture critiche di 28 paesi ( UE+Svizzera, Ungheria, Slovania, Estonia, Repubblica Ceca, Polonia, Russia, Australia, Giappone, Cina, India, USA e Canada ) Iniziative simili a livello di organizzazioni internazionali (OCSE, Nazioni Unite, etc..) Roadmaps: 1. Warning and Information Sharing (andare oltre CERTs) 2. Partnerships tra mondo pubblico e privato 3. Ricerca e Sviluppo

Che cosa si intende per Dependability? Oltre la sicurezza informatica Oltre il paradigma C.I.A. (dependability include la protezione della privacy) Oltre la lotta al crimine informatico (ex. Hacking, etc..) Dependability richiede un approccio multi- disciplinare Dependability significa lo sviluppo in Europa di una societa dellinformazione basata su infrastrutture ICT stabili e sicure

Verso un quadro di riferimento di public policy Bisogna incoraggiare il mercato a proporre e sviluppare le necessarie soluzioni abbandonando, per quanto possibile, limposizione di nuove regolamentazioni Bisogna promuovere una cultura della sicurezza informatica. Il concetto dell anello debole (weakest link): Verso lo sviluppo di standard minimi applicabili a tutti gli attori della societa dellinformazione Verso la definizione e implementazione di best practices

Cosa Fare? Industria Stati Membri Istituzioni Comunitarie

Ruolo dellIndustria Produttori devono adottare pratiche per lo sviluppo e la programmazione di SW/HW come standards base I providers devono adottare best practices e managed security services basati sulle esigenze dei vari utenti (cittadini, PMI, etc…) Providers devono incoraggiare gli utenti ad utilizzare standard minimi di sicurezza informatica Industria deve sviluppare nuove soluzioni SW/HW di sicurezza (mobile…) Servizi infomediary devono sviluppare metodologie per la raccolta e analisi di dati al fine di stimolare e/o sostenere lo sviluppo del mercato delle assicurazione

Stati Membri Benchmarking delle iniziative nazionali nel campo della dependability e sicurezza informatica Aggiornamento delle norme penali contro le varie forme di crimine informatico Potenziamento delle strutture delle forze dellordine Definizioni di iniziative volte ad educare cittadini, consumatori, e studenti riguardo ai fondamenti di sicurezza informatica con le nuove linee guida dellOCSE Promuovere governance e standards minimi Utilizzo dei contratti di fornitura a organismi statali per imporre standard minimi ai produttori di HW/SW Sostenere iniziative CERTs e non solo!

Ruolo delle Instituzioni Europee Policy leaders Approccio Strategico Mecccanismi di partnerships tra tutti gli stakeholders

Ruolo delle strutture comunitarie Armonizzazione delle norme contro il crimine informatico nelle sue varie forme e denominazioni Sostenere lo sviluppo di programmi e iniziative al fine di educare gli utenti al loro ruolo nella sostenere la dependability delle infrastrutture ICT Particolare attenzione, in questo senso, al ruolo dei grandi business

Ruolo delle Istituzioni Comunitarie Verso uniniziativa pan-europea di warning and information sharing Stimolare il mercato a sviluppare prodotti e soluzioni sicure Potenziamento delle attivita di ricerca e sviluppo 1. Dependable sofware 2. Modelli di analisi delle interdipendenze tra infrastrutture critiche 3. Risks management 4. Identity Management

Le Instituzioni Comunitarie in ambito Internazionale Contribuire allo sviluppo di standards and linee guida (OCSE, ISO, …) Integrazione a livello globale di un eventuale iniziativa di warning and information sharing a livello globale Coordinamento dei piani di ricerca e sviluppo

Per maggiori informazioni vedi