CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diabete e Chirurgia.
Advertisements

E. F. Maschio 59 anni (dati 2004) Anam Fam. : padre deceduto per trauma stradale, madre (obesa) per ictus (77 anni), due sorelle (di minore età), un.
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Farmaci del sistema endocrino e metabolico
Processi regolati dal sistema endocrino
IL DIABETE.
Terapia farmacologica del diabete
Ipoglicemia Definizione
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
di Gian Francesco Mureddu
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Inquadramento delle dislipidemie
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
A.
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
Farmaci utilizzati nella terapia del diabete
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
LINEE GUIDA A.M.D S.I.D S.I.M.G Nell’assistenza al Paziente Diabetico
MODELLO DI INTEGRAZIONE TRA MMG E CENTRO DIABETOLOGICO
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
DIABETE EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
DIABETE IN GRAVIDANZA: RUOLO DELL'ATTIVITA' FISICA
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
La luna di miele, nel diabete
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
Dott. Pierpaolo Pagliacci
Sindrome Metabolica 1.
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Prof. Daniele Baldissin
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
IPOGLICEMIA.
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
Fare clic sull'icona per inserire un'immagine L’AUTOCONTROLLO GLICEMICO ASL 1 UMBRIA Servizio di Diabetologia Responsabile: Dr. Corrado CAMPANELLI Dr.ssa.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
V° Congresso Regionale SNAMID Sicilia Sciacca, 8-10 Novembre 2013 Dott. Giuseppe Figliola – MMG – SNAMID Palermo.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Il Diabete.
Comunicazione intercellulare
IPOGLICEMIZZANTI DIABETE MELLITO:
Pancreas endocrino.
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
DIABETE MELLITO (DM) Classificazione  IDDM Insulin dependent diabetes mellitus Diabete giovanile Diabete magro Tipo 1 Criteri: glicosuria chetonuria.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Transcript della presentazione:

CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ? Dott. Alessandro Gentilini Servizio Diabetologia Ospedale Civile Sassari

IPERGLICEMIA = valore dello zucchero nel sangue aumentato “Disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato da una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia con disturbi del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine, conseguente ad una alterazione della secrezione o della azione della insulina.” IPERGLICEMIA = valore dello zucchero nel sangue aumentato

DIAGNOSI Test della glicemia a digiuno (2 controlli < 100 mg/dl Normale 100 –125mg/dl Pre-Diabete (IFG) 126 mg/dl superiore Diabete Test di tolleranza al glucosio (OGTT : controllo glicemia prima e 2 ore dopo il carico di glucosio orale) < 140 mg/dl Normale 140 –199mg/dl Pre-Diabete (IGT) 200 mg/dl superiore Diabete

Terapia con insulina Diabete di tipo 1 Bambino Giovane MAGRO Riduzione delle beta-cellule con deficienza assoluta di insulina (distruzione delle cellule del pancreas che producono l’insulina) La causa principale sottostante è un disordine immunitario con autoanticorpi che attaccano le beta-cellule e che causa assoluta assenza di insulina Insorgenza precoce prima dei 35 anni, Sintomi rapidi e pronunciati: sete, poliuria (aumento diuresi), perdita di peso, astenia (stanchezza), coma diabetico (chetoacidosico) Terapia con insulina MAGRO Bambino Giovane

SOLITAMENTE NON PRESENTA SINTOMI Diabete di tipo 2 Primaria resistenza all’insulina da parte dei tessuti periferici con un deficit relativo di insulina Spesso associato ad altri disordini metabolici (dislipidemia, sovrappeso, disordini metabolici, ipertensione, ecc.) SOLITAMENTE NON PRESENTA SINTOMI ADULTO ANZIANO

Diabete di tipo 2 Fattori di rischio sono: età obesità stress Inizio tardivo (dopo i 40 anni), ma possibile anche in età più precoce Deficienza relativa di insulina/alterata sensibilità insulinica circa 5-7% della popolazione Patologia a lento sviluppo Fattori di rischio sono: età obesità stress fattori psicologici farmaci (corticoidi, ovulazione, diuretici) disordini endocrini patologie epatiche gravidanza

Diabete gestazionale Iperglicemia durante la gravidanza (di solito tra la 24 – 28 settimana di gestazione) Incidenza nel 2 - 5% delle gravidanze Richiede dieta intensiva e management glicemico; 40% richiede terapia insulinica durante la gravidanza Se non trattato –o trattato in maniera insufficiente – si triplica il rischio di malformazioni del nascituro Normalmente scompare dopo il parto: spesso si trasforme in diabete di tipo II Elevato rischio di diabete di tipo II anche nel bambino

Il diabete è una malattia cronica e invalidante che necessita di trattamenti per l’intero corso della vita e predispone a numerose gravi e costose complicanze.

Terapia TRE Capisaldi: DIETA ATTIVITA’ FISICA FARMACI

la secrezione fisiologica del pancreas TERAPIA Insulina: sempre nel DM1, ma anche nel DM2 Terapia convenzionale con insuline miste Terapia intensiva (MDI) Terapia intensiva con microinfusore (CSII) “mimare” la secrezione fisiologica del pancreas

TERAPIA Antidiabetici orali (es. Biguanidi, Sulfaniluree, Glitazonici), , inibitori DPP-IV, inibitori dell’alfa-Glucosidase Farmaci ipoglicemizzanti iniettivi, per esempio con Glucagon-like peptide-1 (GLP-1) Insulina

HbA1c o Emoglobina glicata 12 11 Il test dell'emoglobina glicata descrive la qualità media del controllo glicemico raggiunta nelle 8/9 settimane precedenti all'esame e rappresenta, attualmente il gold standard per la definizione del controllo glicemico. 10 9 8 7 6 5 4 HbA1c%

Rapporto HbA1c/glicemia 4 5 6 7 8 9 10 11 12 65 100 135 170 205 240 275 310 345 HbA1c% Glicemia mg/dl Ad ogni aumento del 1% di HbA1c corrisponde un incremento di circa 35 mg/dl (2 mmol/l) di glucosio.

Autocontrollo glicemico Un’esperienza lunga più di 30 anni ha dimostrato l’utilità consolidata nel Diabete di tipo 1 e 2, determinando un migliore controllo glicemico e più razionale utilizzo delle terapia, principalmente insulinica, dove è essenziale nella prevenzione degli episodi di ipoglicemia In un’ampio studio è stato rilevato che un frequente monitoraggio della glicemia risulta in un migliore controllo della patologia.* * Karter a j, et al. Diabetes Care 2000,23:477-483

Stessa emoglobina glicata non vuol dire sempre stesso compenso metabolico HbA1c 7.5% Plasma glucose Plasma glucose HbA1c 7.5% Time