Albuzio, C. Lubian, R. Parolin R. Balsamo I. Camerin, P. Valerio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Un buon esempio di Programmazione del
Il riuso delle acque reflue urbane per l’irrigazione
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
Dimensionamento di un Impianto di Depurazione delle Acque Reflue
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Le zone umide.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Normative e procedure di riferimento
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Un laboratorio per l’ambiente
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
IL DEPURATORE DI CERANO
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DELLA PRODUZIONE OLEARIA
GLI ACQUEDOTTI.
Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Ing. Lorenzo Maresca LE ACQUE REFLUE E LA TUTELA DELLE ACQUE I trattamenti appropriati delle acque reflue urbane Nel file.
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
AFI: ricarica delle falde e non solo
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
FITODEPURAZIONE: UN SISTEMA NATURALE PER TRATTARE LE ACQUE REFLUE - 1
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
1 PROGETTO MAGO (Monitoraggio torrente Agogna). 2 2 Il Progetto MAGO 2006 è la naturale prosecuzione del progetto MAGO che nasceva come idea per “un’area.
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
something new in the air
Acqua non dannosa sotto
Il terreno.
REGIONE UMBRIA Direzione Risorsa Umbria, federalismo, risorse finanziarie umane e strumentali Coordinamento Ambiente Servizio Risorse Idriche e Rischio.
Il terreno risorsa.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
61 Ipotesi per lo svuotamento dinamico delle vasche di liquami radioattivi del Reparto di Radioterapia Metabolica - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Transcript della presentazione:

Albuzio, C. Lubian, R. Parolin R. Balsamo I. Camerin, P. Valerio. AZIONE BIOTECH II Depurazione di reflui mediante vegetazione SITUAZIONE IDROGEOLOGICA L’Altopiano di Asiago con il suo sistema carsico rappresenta una grande risorsa per il rifornimento idrico del Veneto centrale. Le sue acque meteoriche (circa 1500 mm/anno) sono convogliate verso il basso attraverso i condotti e le caverne dell’acquifero carsico per giungere ad alimentare l’ acquifero di pianura dal quale prelevano importanti acquedotti urbani e numerose utenze artesiane. Per le elevate velocità di flusso e la scarsa capacità di auto-depurazione, gli inquinanti provenienti dalla superficie trovano debole trattenimento. L’intero sistema è vulnerabile e per tutelare la qualità delle acque è necessario procedere alla depurazione dei reflui fin dall’origine, ovvero sull’Altopiano. LA RICERCA Allo scopo di studiare una tecnologia biologica per la depurazione di acque reflue da insediamenti zootecnici e caseari dell’Altopiano, è stato allestito un progetto di ricerca. L’iniziativa è stata approvata e finanziata nell’ambito dell’Azione Biotech II, organizzata dalla Regione del Veneto e gestita dall’Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR di Padova con un Comitato Tecnico Scientifico. SITO SPERIMENTALE Il luogo scelto per la sperimentazione è “Malga Lotto II” in Piana della Marcesina (1300 m s.l.m.) entro il perimetro dell’Altopiano di Asiago. Si tratta di un’azienda zootecnica isolata, a gestione familiare con annesso caseificio. La stagione dell’alpeggio decorre da giugno ad ottobre. L’allevamento di 70-80 vacche da latte avviene con stabulazione libera e mungitura in apposita sala. La struttura fognaria preesistente era dotata di due vasche Imhoff: una per le acque provenienti dalla sala di mungitura e l’altra per quelle dal caseificio e dall’abitazione. I reflui finali erano congiunti e recapitati ad un pozzo perdente nel suolo. Nella sperimentazione, i liquami in uscita dalle vasche Imhoff sono stati convogliati indipendentemente a due vasche per la depurazione mediante vegetazione. IMPIANTO SPERIMENTALE L’impianto sperimentale di fitodepurazione è stato concepito secondo la tipologia “a flusso sub-superficiale”, ovvero con scorrimento dei reflui completamente sotto alla superficie del corpo depurante, in modo da evitare l’emissione di maleodoranze e la moltiplicazione di insetti molesti. Tutto l’impianto è stato progettato in modo da funzionare senza alcuna fornitura esterna di energia, con dislivelli tali da assicurare la continuità dei flussi senza l’ausilio di pompe o altri sistemi meccanici. I tempi di ritenzione sono impostati in circa 4,5 giorni, con le vasche operanti in parallelo. Le dimensioni dei letti filtranti sono di 15 m di lunghezza, per i reflui del caseificio e della malga, di 18 m di lunghezza per i reflui della zona di mungitura, con uguali larghezze di 3 m e profondità di 0,75 m. I materiali di riempimento provengono da cave in zona limitrofa, in modo da mantenere la dovuta omogeneità con le caratteristiche del luogo. Per le condizioni climatiche del sito, la vegetazione impiegabile per la fitodepurazione è piuttosto rara, dato che non sono presenti le essenze di frequente impiego. Tuttavia, da una vicina torbiera sono state prelevate piantine di scirpo (Scirpus). Scirpus ANALISI Il primo campionamento è stato eseguito nel settembre 2005, verso la fine della stagione dell’alpeggio. La raccolta dei campioni è ripresa nel luglio 2006 e protratta fino al termine della stagione, in ottobre. Un ulteriore campionamento è stato eseguito nel dicembre 2006, a due mesi dal termine dell’alpeggio per verificare la situazione dei reflui in assenza di attività zootecniche e casearie. Nel 2007 la raccolta dei campioni è iniziata con la stagione dell’alpeggio. Le analisi dei reflui sono state eseguite presso il laboratorio di ETRA SpA con le procedure riportate nel manuale APAT CNR IRSA 29/2003. Sono stati determinati: pH, conducibilità, solidi sospesi totali (SST), domanda chimica di ossigeno (COD), domanda biologica di ossigeno (BOD), azoto ammonico (N-NH4), azoto nitroso (N-NO2), azoto nitrico (N-NO3), azoto totale (TN), fosforo totale (P), cloruri (Cl), solfati (SO4), Escherichia Coli (E.Coli), Coliformi fecali (Col.fec.), Coliformi totali (Col.tot.), Streptococchi fecali (Stpt.fec.). RISULTATI In modo sintetico sono riportate nei seguenti grafici polari le percentuali medie di abbattimento operato da ciascuna delle due vasche fitodepuranti. Gli andamenti sono analoghi nonostante il maggior carico inquinante dei reflui zootecnici. I minori abbattimenti per i composti azotati sono da addebitare al non ancora attivato meccanismo del nitrificazione-denitrificazione a causa dello stadio iniziale di sviluppo della rizosfera delle piante. I ridotti trattenimenti di cloruri e solfati sono da attribuire alla già bassa concentrazione di questi ioni nei reflui in ingresso. Rimarchevole è invece l’abbassamento dei livelli dei microrganismi patogeni la cui presenza negli effluenti rientra nella normativa in tutti i casi. I limiti posti dal D.lgs. N° 152/99 sono superati di poco soltanto da SST, BOD, TN nei reflui dalla zona mungitura. CONCLUSIONI Al termine della ricerca nell’ambito dell’Azione Biotech II, gli impianti di fitodepurazione si sono dimostrati in grado di rilasciare acque notevolmente depurate, con parametri di qualità quasi totalmente a norma. E’ prevedibile che nelle stagioni successive le prestazioni migliorino ulteriormente con l’accrescimento delle piante, lo sviluppo delle radici e dei microrganismi ad esse collegati. La tecnologia biologica proposta si annuncia come una procedura ben applicabile alla bonifica di reflui provenienti da insediamenti zootecnici, caseari ed abitativi situati in zone isolate e a quote montane. La diffusione di tale sistema può costituire una valida misura per la tutela delle acque, particolarmente per quelle destinate ad usi civili. Da rilevare come tali sistemi siano ad impatto ambientale positivo anche dal punto di vista paesaggistico, avendo l’aspetto di una vegetazione tipica della zona. Gli autori ringraziano il Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Prof. M. Bonsembiante e composto dai Proff. G. Cacco, P. Cescon, G.A. Danieli, U. Mazzi e dalla Dott.ssa A. Martelli; la Regione del Veneto con il Dott. S. Trevisanato; I.S.I.B.- C. N. R. con il Prof. F. Grandori.