10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDEA-FORZA VALORIZZARE LE RISORSE AGRICOLE, AMBIENTALI E STORICO-CULTURALI DEL TERRITORIO, CONCEPITO ED ORGANIZZATO COME UNA MODERNA “AREA–SISTEMA”, IN.
Advertisements

PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Progetto: Studio della Domanda e Coordinamento dellOfferta Turistica Il progetto: Atena Lucana giugno arch. Vincenzo Russo.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
La Strada del Tartufo Un progetto ambizioso Leonardo Laureti.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Tre Regioni leader in Europa
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Fattori della domanda turistica CAPACITA’ DI ATTRAZIONE
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Catanzaro 13/11/2015. Regione Calabria Provincia di Catanzaro Dipartimento “Programmazione Nazionale Settore “Programmazione e Comunitaria ” Settore “Programmazione”
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Tourism management delle destinazioni: buone pratiche e prospettive di sviluppo Emanuela Gasca Ricercatrice nell’ambito del tourism management e della.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Austria.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
Transcript della presentazione:

10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale - PNGP

introduzione Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale Piano Strategico del Canavese – settembre 2006 Piano Strategico del Turismo Provinciale – febbraio 2007 introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

premesse Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale Punti di congruenza dei due documenti: necessità di allungare la stagione turistica nellarea del PNGP; importanza delle località di fondovalle; rapporto tra investimenti di tipo pubblico e di tipo privato; orizzonte di medio – lungo periodo. introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale PNGP: vocazione naturalistica e storica Valli Olimpiche: vocazione sportiva ed adrenalinica Valli di Lanzo: vocazione più autentica improntata sullalpinismo introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale potenzialità da riscoprire 1.riscoperta storica; 2.alpinismo, trekking; 3.valorizzazione del ciclo stagionale; 4.dimensione sportiva; 5.attività invernale e impianti di risalita; introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale 1.riscoperta storica: passato legato alla famiglia Savoia, alpinismo ottocentesco, primo parco nazionale italiano, conservazione dello stambecco; potenzialità legate alla riscoperta di percorsi, strade reali; riapertura di una via piemontese al Gran Paradiso, …; 2.alpinismo, trekking: potenzialità legate allo scialpinismo; 3.valorizzazione del ciclo stagionale; 4.dimensione sportiva: potenzialità legate al coinvolgimento di target più giovani e alla valorizzazione della strada del Nivolet; 5.attività invernale e impianti di risalita. potenzialità da riscoprire introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale opportunità 1.Mediapolis; 2.Parco come opportunità di edutainment; introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

considerazioni finali 1.rafforzamento della capacità di attrazione e valorizzazione del territorio; 2.potenziamento della qualità dellaccoglienza; 3.apertura verso iniziative e capitali che intendono investire sul territorio; Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale strumenti finanziari di supporto 1.Eurofidi/Unifondi; 2.Creazione di un fondo di investimento a carattere misto. introduzione premesse potenzialità da riscoprire opportunità considerazioni finali strumenti finanziari di supporto

10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica, culturale, ambientale - PNGP