Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEFINIZIONE DI TRAUMA :
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
La Respirazione.
Apparato Cardiocircolatorio
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Le prove di funzionalità respiratoria
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Pneumotorace spontaneo
TRAUMI TORACICI.
APPARATO RESPIRATORIO.
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
Insufficienza respiratoria ipossiemica
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Apparato respiratorio
APPROCCIO E TRATTAMENTO
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
QUANTI TIPI DI TRAUMA CONOSCETE ? TRAUMI CONTUSIVI TRAUMI PENETRANTI.
Apparato respiratorio
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
CPAP e OXYLOG 3000.
Apparato Cardiovascolare
Cenni di Anatomia e Fisiologia
La respirazione.
La respirazione.
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Ventilazione e perfusione polmonare
PATOLOGIE TRAUMATICHE
L’APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
Corso di Fisiologia Umana
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Apparato respiratorio
La respirazione.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Transcript della presentazione:

Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione IL TRAUMA TORACICO Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione

EPIDEMIOLOGIA Il 25% delle morti per patologia traumatica sono riconducibili a lesioni del torace. I tipi di lesioni riscontrate sono: Il 78% interesano le strutture ossee Il 41% interessano il cavo pleurico Il 43% contusione polmonare

EPIDEMIOLOGIA Il 16% contusione cardiaca Il 4% lesione del diaframma Il 2,3% rottura della trachea Il 0,5% lesioni dell’esofago

Come funziona la meccanica respiratoria Fase inspiratoria Fase espiratoria

Ventilazione polmonare Fase inspiratoria: i muscoli inspiratori della parete toracica garantiscono un aumento del volume dei polmoni che determinano una diminuzione della pressione all’interno degli alveoli. Proprio a causa della differenza tra pressione atmosferica e pressione alveolare l’aria entra dalle vie aeree.

Ventilazione polmonare Fase espiratoria: i polmoni diminuiscono di volume, la pressione all’interno degli alveoli aumenta (superando quella atmosferica), ed i gas contenuti in essi escono verso le vie aeree.

Concetto di flusso Per flusso si intende la quantità di fluido (liquido o gas) che scorre in un condotto nell’unità di tempo. Per avere un flusso lungo un tubo è necessario che ci sia una differenza di pressione alle due estremità.

Volume Minuto volume corrente X frequenza respiratoria Una persona normale, a riposo, inspira ed espira, ritmicamente, circa 500 ml di aria (volume corrente) 12- 15 volte al minuto (frequenza respiratoria) per una ventilazione polmonare complessiva di circa 6-8 litri al minuto (volume minuto).

La ventilazione ha la funzione di mantenere costanti i valori di PaCO2, PH e PaO2 nel sangue

TIPOLOGIA DELLE LESIONI Lesioni della parete toracica Lesioni degli organi contenuti nel torace Trauma toracici aperti Trauma toracici chiusi

Lesioni della parete toracica Coste Sterno Clavicole Scapole Tessuti molli

Lesioni degli organi contenuti nel torace Polmoni Pleure Diaframma Cuore e grossi vasi Trachea Bronchi esofago

Trauma toracici aperti Il cavo pleurico comunica con l’esterno

Trauma toracici chiusi Il cavo pleurico non comunica con l’esterno

Le lesioni della gabbia toracica non comportano necessariamente lesioni viscerali; possono esistere lesioni importanti degli organi e delle strutture endotoraciche anche in assenza di evidenti lesioni della parete

E importante valutare con attenzione il meccanismo di lesione allo scopo di rilevare dettagli che permettano di elaborare un indice di sospetto

Le lesioni toraciche che determinano l’immediato pericolo di vita del paziente Pneumotorace aperto Pneumotorace iperteso Emotorace massivo Volet costale Tamponamento cardiaco

Pneumotorace aperto E la conseguenza di una soluzione di continuo della parete toracica dovuta a lesioni penetranti con danno alla pleura parietale e conseguente ingresso di aria nella cavità pleurica

Sintomatologia Aumento della frequenza respiratoria Ferita soffiante a livello della gabbia toracica Dolore in sede della lesione Possibile enfisema sottocutaneo

Trattamento Schema ABCD Chiudere la ferita sul torace applicando una medicazione su tre lati Somministrare ossigeno Assistere, se necessario, la ventilazione Controllare le condizioni cliniche per identificare un eventuale PNX iperteso

Medicazione su tre lati

Pneumotorace Iperteso La pleura ha una lesione con meccanismo a valvola che permette l’entrata di aria nel cavo pleurico durante l’inspirazione, ma non la sua successiva uscita.

Pneumotorace Iperteso Con l’incremento della pressione nell’emitorace vengono spostate le strutture mediastiniche controlaterali provocando la compressioni delle strutture vascolari, riducendo il precarico e provocando in breve tempo l’arresto cardiaco

Sintomatologia dispnea, tachipnea Estrema ansietà Grave ipossia Stato di shock Deviazione tracheale verso il lato opposto della lesione ipotensione

Trattamento Schema ABCD Somministrare ossigeno ad alti flussi Eseguire una puntura decompressiva del cavo pleurico Garantire un’adeguata assistenza ventilatoria Se necessario intubare

Puntura decompressiva Il trattamento deve essere immediato: si punge il cavo pleurico al 2° spazio intercostale al margine superiore della costa inferiore, sulla linea emiclaveare anteriore. La manovra si esegue con un ago cannula di grosso calibro ( 14 g) collegato ad una siringa ( 10 cc) riempita con 3/4 cc di fisiologica.

Valvola di HAEMLICH

Il posizionamento dell’ago solitamente non riporta a parete il polmone; serve, soprattutto, a decomprimere il PNX e trasformarlo da iperteso a semplice. Successivamente dovrà, comunque, essere posizionato un drenaggio toracico definitivo.

Emotorace E la raccolta di sangue nella cavità pleurica Se la quantità raccolta nello spazio pleurico supera i 1500cc si parla di emotorace massivo

Sintomatologia Segni di shock Ipotensione Tachicardia Dispnea,tachipnea,brachipnea Agitazione psicomotoria Vasocostrizione periferica

Trattamento Generalmente chirurgico Schema ABCD Somministrare ossigeno ad alti flussi Assistere la ventilazione, se necessario intubare Incannulare due vene con aghi di grosso calibro ( 14-16 G) Somministrare liquidi per mantenere la PA sui 90-100 mmHg

Volet costale E la conseguenza della doppia frattura di almeno tre coste contigue. Si viene a creare una porzione di cassa toracica non più solidale con il resto della struttura che prende il nome di “lembo toracico fluttuante” e “ volet costale”

Sintomatologia Diminuzione della espansione e movimento paradosso della gabbia toracica durante gli atti respiratori con conseguente ipossia ed ipercapnia Tachipnea, dispnea Dolore localizzato in sede di lesione esacerbato dagli atti respiratori,dovuto al monconi ossei fratturati

Trattamento Schema ABCD Assistere la ventilazione con ossigeno ad alti flussi Immobilizzare il volet con l’applicazione di una compressione manuale o con un telino per limitare l’escursione del lembo Incannulare 2 grosse vene Somministrare analgesici

INSPIRAZIONE

ESPIRAZIONE

Tamponamento cardiaco E generalmente provocato dal un trama diretto sullo sterno L’impatto del miocardio contro lo sterno provoca una contusione cardiaca e in alcuni casi la rottura della parete del miocardio o delle valvole

Sintomatologia Stato di shock Turgore delle giugulari Tachicardia Possibile cianosi Ipotensione arteriosa

Trattamento Schema ABCD Infondere liquidi per sostenere il precarico Pericardiocentesi

La rimozione anche di piccole quantità di sangue (15-20 ml) attraverso una pericardiocentesi, possono migliorare rapidamente lo stato emodinamico del paziente

Pericardiocentesi La tecnica prevede l’accesso sottoxifoideo, con inclinazione dell’ago di 15° circa rispetto al piano cutaneo e dirigendo la punta dell’ ago stesso verso il capezzolo o la punta della scapola sinistra

GRAZIE PER L’ATTENZIONE