Per il SOCCORSO SUBACQUEO LAssociazione per mezzo di un accordo privilegiato con la iRov Underwater Services Azienda altamente specializzata in robotica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nicolò Manfredini La Telemobilità per la crescita dell'individuo
Advertisements

L'adattamento fisiologico
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
464 Spazzatrice uomo a terra
LA BUSSOLA MAGNETICA ORDINARIA
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
Idrostatica e galleggiamento
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Padova LL-MIR2 (Pepato) Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Diametro 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
La logica dell’intervento /1
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Obblighi dei lavoratori
LEGENDA GialloZona proibita RossoPunto di scambio utensile Lavoro B Lavoro A.
Il Gruppo di Lavoro.
La scienza nelle scuole
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
e r u z i o n e v u l c a n i c a I s l a n d a Il risveglio del vulcano Eyjafjallaj ö kull meltdown provocato provocando inondazioni. 800 residenti.
Manuale per la formazione
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Istituto Tecnico Nautico Statale
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Sul problema del gamma Daniele Marini.
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Settore terziario il commercio
Come arriviamo ad una diagnosi
La manutenzione invernale Le guide di Così Piscine.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
IDROSTATICA.
Copre più di due terzi della superficie della
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
La classe 2^D della scuola G. Lombardo Radice di Siracusa
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
La nave porta-container
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
della superficie terrestre.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
© Copyright AD Group Panoramica generale. © Copyright AD Group Introduzione  Server video entry-level nella gamma DV-IP  Offre prestazioni ad un prezzo.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
Copyright 2011 ST Net SRL – Ogni diritto è riservato è vietata la riproduzione anche solo parziale. V MONEYGUARD CASSAFORTE CON SOFTWARE CENTRALIZZATO.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Potenziometria.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Per il SOCCORSO SUBACQUEO LAssociazione per mezzo di un accordo privilegiato con la iRov Underwater Services Azienda altamente specializzata in robotica subacquea, ha ora la possibilità di effettuare operazioni subacquee di ricerca, limitata ai casi in cui sono in pericolo persone, utilizzando una apparecchiatura unica in Italia per capacità operativa, unita a ridottissimo peso e dimensioni. Questa attrezzatura non e di proprietà dellAssociazione, pertanto il suo utilizzo dipende dal luogo dove la stessa si trova ad operare al momento. Se disponibile può essere attivata immediatamente.

ROV Remotely Operated Vehicle Veicolo subacqueo a controllo remoto, in grado per esempio di ispezionare larea, di acquisire il target, di navigare e di raggiungere l'obiettivo con precisione, di mostrarne le immagini, di trasportare strumenti scientifici per analizzare sia lacqua che oggetti immersi, di segnalare ai subacquei umani il luogo da raggiungere e di condurli direttamente sul posto. Veicolo subacqueo a controllo remoto, in grado per esempio di ispezionare larea, di acquisire il target, di navigare e di raggiungere l'obiettivo con precisione, di mostrarne le immagini, di trasportare strumenti scientifici per analizzare sia lacqua che oggetti immersi, di segnalare ai subacquei umani il luogo da raggiungere e di condurli direttamente sul posto. Oltre agli impieghi prettamente scientifici o commerciali, si può facilmente immaginare quale può essere il suo utilizzo in PROTEZIONE CIVILE

Versatile e potente Tutto questo grazie al sofisticato supporto tecnologico, che si traduce in MAGGIORE EFFICACIA NELLE OPERAZIONI, e, cosa da non trascurare, in una sensibile RIDUZIONE DEI RISCHI PER GLI OPERATORI. Con linnegabile vantaggio di poter operare 24 ore su 24 in qualsiasi condizione avversa, come di notte, al di sotto di superfici ghiacciate, in grotta o con acque insalubri, questo strumento permette di evitare ai Sub prolungate immersioni di ricerca, di prendere visione dellambiente, e di immergersi per portare a termine loperazione dirigendosi direttamente verso lobiettivo.

Flessibile nel trasporto e nell utilizzo Le dimensioni di questo strumento sono ridottissime. Le dimensioni di questo strumento sono ridottissime. Puo essere facilmente trasportato nel luogo dellintervento con veicoli terrestri, navali od aerei. Puo essere facilmente trasportato nel luogo dellintervento con veicoli terrestri, navali od aerei. La sua dotazione di bordo, il suo peso e le sue ridotte dimensioni, ne fanno uno strumento con enormi potenzialita. La sua dotazione di bordo, il suo peso e le sue ridotte dimensioni, ne fanno uno strumento con enormi potenzialita. Un singolo pilota, grazie alle sue caratteristiche, può farlo immergere da qualsiasi struttura, ad esempio da un molo, da una piccola imbarcazione o dalla riva di un lago.

Dotazione base di bordo e possibilita operative ha un sistema di propulsione in grado di superare i 4 nodi con movimenti in qualsiasi direzione. ha un sistema di propulsione in grado di superare i 4 nodi con movimenti in qualsiasi direzione. ha un cavo di comando lungo 350 metri con possibilità di estensione. ha un cavo di comando lungo 350 metri con possibilità di estensione. puo immergersi oltre i 300 metri di profondita. puo immergersi oltre i 300 metri di profondita. ha un sistema di controllo della posizione in tempo reale con Pilot, GPS e bussola. ha un sistema di controllo della posizione in tempo reale con Pilot, GPS e bussola. trasporta due microcamere ad alta sensibilità, una anteriore brandeggiabile ed una posteriore, con registrazione delle immagini acquisite durante lintera operazione. trasporta due microcamere ad alta sensibilità, una anteriore brandeggiabile ed una posteriore, con registrazione delle immagini acquisite durante lintera operazione. ha due fari alogeni anteriori da 20 Watt ed uno posteriore a led (Ultra high-intensity) ha due fari alogeni anteriori da 20 Watt ed uno posteriore a led (Ultra high-intensity) ha uno scanning imaging sonar per la navigazione e per ispezioni in condizioni di scarsa o nulla visibilità. ha uno scanning imaging sonar per la navigazione e per ispezioni in condizioni di scarsa o nulla visibilità. puo trasportare varie sonde: ad esempio per lanalisi della qualita dellacqua, per la misura delle radiazioni gamma o X, per la misurazione, senza danneggiamento, dello spessore di strutture metalliche. puo trasportare varie sonde: ad esempio per lanalisi della qualita dellacqua, per la misura delle radiazioni gamma o X, per la misurazione, senza danneggiamento, dello spessore di strutture metalliche.

Per ulteriori informazioni o contatti cliccare sul logo iRov o qui