HYPOPLAN® Plumbing Tubes.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
“RISPARMIO ENERGETICO
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energia solare.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
SISTEMI SOLARI TERMICI
Introduzione impianti:
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
più di un semplice rivestimento
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
Sistemi solari termici a scala di edificio
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
CASTELFRANCO Via Deledda
Gli impianti in edilizia
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
Presentato da : RaffaeleCabatay StefanoMattachini Riccardo Pozzi
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
RinNOVA SOLAR IN Gamma.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. III
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Energia da fonti rinnovabili
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Comune di Porano (TR) Progetti di riferimento “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO MUNICIPIO DI PORANO” “INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

HYPOPLAN® Plumbing Tubes

Risparmio energetico: influenza del rendimento dell’impianto di riscaldamento Isolare le superfici disperdenti consente di avere un ridotto fabbisogno energetico annuo dove: hP è il rendimento del generatore di calore; hr è il rendimento del sistema di regolazione; hd è il rendimento del sistema di distribuzione del fluido; he è il rendimento di emissione degli elementi scaldanti. Se un solo componente ha basso rendimento, l’efficienza dell’intero impianto è seriamente compromessa (es.: 0,7 contro 0,95 degli altri  hg = 0,6) Plumbing Tubes

Pareti Radianti: vantaggi Risparmio energetico di circa il 30%. Inoltre un irraggiamento uniforme su tutto l’ambiente da riscaldare con T medie più alte consente a parità di benessere di abbassare la temperatura di 1 - 2 °C con un ulteriore risparmio di energia del 7% in meno. Maggiore confort termico: distribuzione uniforme della temperatura. Riduzione di allergie: assenza di circolazione della polvere. Il benessere massimo si ottiene con una temperatura che al livello dei piedi sia leggermente superiore rispetto alla testa: proprio il contrario di ciò che avviene con i tradizionali sistemi di riscaldamento dove il calore sviluppato dai radiatori se ne va subito in alto. Nel sistema a pannelli radianti si ha un irraggiamento uniforme su tutto l’ambiente da riscaldare inoltre grazie ad una bassa temperatura di emissione e ad una grande superficie che emette calore cosicchè le superfici del locale raggiungono temperature medie più alte. 1. I sistemi di riscaldamento a superficie radiante riscaldano con energia d'irradiazione mite e confortevole grazie alle basse temperature della superficie e alla distribuzione uniforme della temperatura. Contrariamente ai sistemi di riscaldamento statici si ottiene l'equilibrio termico fra il corpo umano e l'ambiente e quindi una sensazione di benessere ottimale. Nel caso del riscaldamento, la sensazione di benessere arriva già a temperature d'ambiente molto più basse, grazie all'alta quota di energia d'irradiazione dei sistemi di riscaldamento a superficie. La temperatura d'ambiente può perciò essere abbassata di 1 °C o 2 °C. Ciò permette un risparmio di energia che va dal 6 % al 12 % annuo. 2. Grazie alla bassa quota d'energia convettiva dei sistemi di riscaldamento a superficie, la formazione di vortici d'aria risulta soltanto in forma molto ridotta. La circolazione e l'accumulo di polvere fanno quindi parte del passato. Tutto ciò giova alle vie respiratorie - non solo alle persone allergiche. 3. I sistemi di riscaldamento a superficie consentono una maggiore libertà nella progettazione, aprono nuove possibilità creative negli ambienti, riducono il pericolo di lesioni, per esempio in asili, scuole, ospedali o case di cura. 4. Risparmio energetico: in un locale per mantenere una data temperatura ha bisogno di una certa quantità di calore;questa è proporzionale a due fattori, la temperatura del fluido riscaldante e la superficie di scambio termico a disposizione . Rispetto ai sistemi tradizionali aumentando notevolmente la superficie di scambio termico è possibile diminuire in modo sostanziale la temperatura del fluido riscaldante dagli 80°C ai 35°C di questi sistemi. Grazie all'elevata potenza termica fornita già a basse temperature di mandata, i sistemi di riscaldamento a superficie sono ideali per essere abbinati con caldaie a condensazione a gas, pompe di calore o collettori solari. Libertà nella progettazione architettonica: possibilità di ottimizzare l’uso degli spazi Aspetto ecologico: sistemi ideali per caldaie a condensazione, pompe di calore, collettori solari. Plumbing Tubes

Punti di forza rispetto alla plastica Massima conduzione termica: 1000 volte superiore rispetto al ML. Minor lunghezza del tubo (passo delle spire maggiore rispetto al ML). Limitate perdite di carico (rugosità interna limitata). Diametri ridotti dei tubi (limitato spessore dell’intonaco). Nessun pericolo per improvvisi aumenti della temperatura del fluido circolante. Il tubo di rame ha una conduttività termica di 390 W/(mK), più di 1000 volte superiore a quella dei materiali plastici: pertanto il tubo di rame è la soluzione ideale per i pavimenti radianti. Inoltre a parità di energia da fornire all’ambiente si può utilizzare una minore quantità di tubo per questo motivo negli impianti a pavimento il passo dei tubi in rame è notevolmente più ampio rispetto a quelli in plastica. A causa della limitata scabrezza dei tubi si ha anche una riduzione sul diametro esterno necessario: ciò consente di diminuire lo spessore del massetto. Non si deve temere un guasto al miscelatore con conseguente circolazione di acqua calda direttamente dalla caldaia in quanto il rame può benissimo sopportare temperature ben superiori. Eventuali eccessi di tubo possono essere riutilizzati anche in piccole lunghezze e diverse applicazioni. Come rottame inoltre hanno un bel noto valore intrinseco. Il rame è caratterizzato da una limitata inerzia termica: il riscaldamento dell’ambiente avviene in un tempo limitato Non si avrà l’ingresso dell’ossigeno nel circuito attraverso la parete del tubo, sono quindi scongiurati pericoli di corrosioni nei componenti dell’impianto ed un consumo delle giranti delle pompe. Non esiste l’effetto memoria del tubo: sono quindi inutili i cosiddetti pannelli isolanti a “funghetti” che oltretutto riducono lo scambio termico Il rame ha un coefficiente di dilatazione dell’ordine di grandezza del cls in cui è immerso: questo significa che parte della dilatazione del tubo viene assorbita dal cls e la restante è assorbita nei limiti elastici dalla struttura del tubo stesso   Plumbing Tubes

Punti di forza rispetto alla plastica Limitata inerzia termica del tubo di rame, minore consumo di energia e degli elementi dell’impianto. Limitata dilatazione del tubo di rame. Assenza di generazione di alghe con conseguente maggiore efficienza dell’impianto. Possibilità di effettuare l’installazione anche in presenza di moduli prefabbricati (es.: cartongesso) tramite alette autoadesive Possibilità di utilizzare tutti gli intonaci minerali (in gesso, calce-gesso, argilla) senza ulteriori additivi. Assenza di degrado da crack da fatica nel funzionamento a raffrescamento. Il tubo di rame ha una conduttività termica di 390 W/(mK), più di 1000 volte superiore a quella dei materiali plastici: pertanto il tubo di rame è la soluzione ideale per i pavimenti radianti. Inoltre a parità di energia da fornire all’ambiente si può utilizzare una minore quantità di tubo per questo motivo negli impianti a pavimento il passo dei tubi in rame è notevolmente più ampio rispetto a quelli in plastica. A causa della limitata scabrezza dei tubi si ha anche una riduzione sul diametro esterno necessario: ciò consente di diminuire lo spessore del massetto. Non si deve temere un guasto al miscelatore con conseguente circolazione di acqua calda direttamente dalla caldaia in quanto il rame può benissimo sopportare temperature ben superiori. Eventuali eccessi di tubo possono essere riutilizzati anche in piccole lunghezze e diverse applicazioni. Come rottame inoltre hanno un bel noto valore intrinseco. Il rame è caratterizzato da una limitata inerzia termica: il riscaldamento dell’ambiente avviene in un tempo limitato Non si avrà l’ingresso dell’ossigeno nel circuito attraverso la parete del tubo, sono quindi scongiurati pericoli di corrosioni nei componenti dell’impianto ed un consumo delle giranti delle pompe. Non esiste l’effetto memoria del tubo: sono quindi inutili i cosiddetti pannelli isolanti a “funghetti” che oltretutto riducono lo scambio termico Il rame ha un coefficiente di dilatazione dell’ordine di grandezza del cls in cui è immerso: questo significa che parte della dilatazione del tubo viene assorbita dal cls e la restante è assorbita nei limiti elastici dalla struttura del tubo stesso Plumbing Tubes

Dimensione Moduli Plumbing Tubes

Dimensione Moduli Plumbing Tubes

Dimensione Moduli: installazione a secco Plumbing Tubes