1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La rete …. Le reti. Finalità Esercizio di autonomia Condivisione risorse Scambio di conoscenze Informazioni Formazione Reciproca convenienza Cultura della.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 I contenuti del corso Alessandro.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LA VALUTAZIONE DELLA GOVERNANCE DI PIANO Piano di zona dei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera, ASL TO 3 Distretto.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino QUALI RIFLESSIONI SULLA GOVERNANCE? QUESTIONI.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
La sperimentazione degli algoritmi
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Igiene generale ed applicata
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Riforma del Titolo V della Costituzione
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino PLENARIA INTERMEDIA 20 SETTEMBRE 2006 Le parole.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
alla qualita’ della vita
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La fase di analisi è composta dalle seguenti sottofasi: definizione/verifica dellentità analisi degli attori chiave analisi dei problemi analisi degli.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Terzo modulo: La valutazione della governance.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Transcript della presentazione:

1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di implementazione del Piano di Zona giugno 2006 Katja Avanzini Carla Dessi Diletta Cicoletti

2 Il programma di oggi: l Presentazione dei partecipanti del gruppo allargato l Presentazione dello stato dei lavori e obiettivi delle giornate l Lavoro di gruppo: approfondimento disegni di valutazione per aree tematiche l Input teorico: il ruolo del tavoli tematici nel percorso di valutazione

3 Il percorso di lavoro allargato ai referenti tematici Le finalità l condivisione di significati e finalità del piano e della sua valutazione; l individuazione e condivisione di percorsi, modalità e strumenti per la valutazione del piano di zona

4 Perchè i tavoli tematici l per portare avanti il processo di partnership e co-progettazione tra pubblico e privato sociale l sono attività di carattere trasversale agli obiettivi del piano di zona che possono essere considerate quali condizioni di avvio e di supporto della riforma, avendo finalità di favorire e permettere la efficace realizzazione dei piani stessi

5 Tavoli tematici… le parole chiave l Co-progettazione l Partecipazione l Valutazione

6 Gli attori coinvolti – 1 Due principali ragioni alla partecipazione di tali soggetti: 1. La disponibilità di risorse utilizzabili per gli obiettivi sociali appena citati; 2. La conoscenza delle situazioni di disagio e di debolezza che richiedono interventi in questo campo Scortegagna 2002, La dimensione organizzativa del Piano di zona, Rivista di servizio sociale n. 4

7 Gli attori coinvolti - 2 l Si tratta di distinguere fra la funzione di advocacy e protezione sociale che il non profit svolge in autonomia e la funzione gestionale che svolge per conto degli enti pubblici che finanziano quei servizi. l Il diritto – dovere a essere rappresentati nel processo dei Piani di zona discende dalla advocacy, che racchiude in se la capacità di evidenziare i bisogni, di delineare nuove opzioni di intervento, di mettere in rete proprie risorse professionali e strutturali in aggiunta a quanto disponibile con investimento pubblico. l Battistella, De Ambrogio, Ranci Ortigosa 2004, Il Piano di zona, Carocci Faber

8 Definizione del termine Advocacy l Attività di supporto allesplicazione dei bisogni e di tutela dei diritti, svolta da organizzazioni di volontariato formali e informali, in favore di gruppi sociali soggetti a processi di marginalità sociale o di utenti dei servizi sociali e sanitari Battistella, De Ambrogio, Ranci Ortigosa 2004, Il Piano di zona, Carocci Faber

9 La partecipazione del terzo settore al Piano di zona 1. PER RAPPRESENTANZA 2. PER COMPETENZA

10 Il coinvolgimento del terzo settore nel pdz incrementale

11 Il processo di programmazione partecipata: ruoli e attori Tutti gli attori sociali che a vario titolo sul territorio concorrono a realizzare il sistema dei servizi, sono chiamati a partecipare alla definizione e realizzazione del Piano di zona.

12 Definire gli attori di un piano di zona significa: l Comporre la mappa dei soggetti presenti sul territorio a diverso titolo coinvolti nel sistema dei servizi; l Decidere i criteri per la partecipazione; l Identificare la funzione di ogni soggetto allinterno del piano di zona

13 Chi e come coinvolgere? l Chi: attori pubblici (Asl, ex Ipab, Scuola, forze dellordine, altri assessorati dei comuni) e del privato e del privato sociale (ass. di volontariato, ass. di famigliari, cooperative, ass. di imprese); l Come: bisogna decidere i criteri per la partecipazione. l In nessun caso la partecipazione al processo di programmazione potrà precostituire titolo per eventuali e futuri affidamento di servizi.

14 Quando coinvolgere? l Nella fase iniziale della programmazione; –Attraverso la conferenza di servizio (Linee guida) per indicare obiettivi e modalità della partecipazione; l Nella fase di programmazione; –Attraverso tavoli tematici per la definizione dei problemi, la raccolta e analisi dei dati, la definizione di progettualità. l Nella fase di attuazione; –Attraverso la predisposizione di un sistema di valutazione del Piano di zona.

15 Il Piano di Zona: i tavoli tematici l Ciascun piano di zona decide rispetto allattivazione dei tavoli tematici per area dintervento (auspicabili ma non obbligatori). Laddove presenti, tendenzialmente: l Sono composti da rappresentanti della componente tecnica e politica e da soggetti, istituzionali e non. l Hanno funzioni di analisi, progettualità e di valutazione l Possono essere oggetto di idonee iniziative formative ed informative

16 Le fasi di lavoro dei tavoli: l Fase della conoscenza l Fase delloperatività

17 La fase della conoscenza La conoscenza: - tra organizzazioni - del territorio: mappatura problemi dellutenza, strategie di soluzione, servizi esistenti e operanti.

18 La fase delloperatività Nellottica della co-progettazione… bozza/proposta di progetti … questa fase in diversi territori ha visto lo stallo dei tavoli darea…

19 I principali nodi trasversali l La co-progettazione l La composizione dei tavoli l Le connessioni tra le parti

20 La co-progettazione Coprogettazione / ideazione / programmazione / realizzazione di interventi e attività… Co-progettazione… - quali interlocutori/destinatari? - su quali oggetti? - quali azioni? - quale esito?

21 La composizione dei tavoli tematici I criteri di composizione dei tavoli (per competenza, rappresentanza, su mandato istituzionale...); I criteri di rappresentanza dei soggetti componenti il tavolo (chi nomina chi?); Vantaggio/ interesse a partecipare ai tavoli tematici.

22 La pianificazione è soprattutto organizzazione, per cui il suo successo o insuccesso dipendono anche dalle scelte organizzative effettuate dal sistema di governo esistente e dai diversi soggetti che lo compongono (Scortegagna, 2002)