APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Il profilo di salute del Piemonte
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Acquisti Verdi in Brianza
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Osservatorio turistico di destinazione
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Che cosa è il Bilancio sociale
Verso la città sostenibile
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 GOVERNANCE DELLE RISORSE AMBIENTALI NEL MEZZOGIORNO.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Esperienza di ARPA Lazio
Il ruolo della Comunità:
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA 21 LOCALE INTERCOMUNALE di MONZA, SEREGNO, LISSONE, MUGGIÒ, BIASSONO

AMICA BRIANZA Gruppo intercomunale di A21 locale dei comuni di: MONZA (ente capofila) SEREGNO LISSONE MUGGIÒ BIASSONO Coordinati da: SVILUPPO BRIANZA Supporto Tecnico: Galgano e associati INTERVENTI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

A21 locale è un obiettivo prioritario per lo sviluppo sostenibile del territorio, così come indicato nella 5° LINEA STRATEGICA MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLAMBIENTE E DELLA VITA SOCIALE Sottoscritta nellintesa per la Brianza dagli attori del territorio AGENDA 21 LOCALE

AGENDA 21 DAL 1992 AGENDA 21 RAPPRESENTA IL SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL 21° SECOLO filosofia permeante delle politiche locali a sostegno di: Tutela dellambiente e Sviluppo socio-economico Con il coinvolgimento dei cittadini e la creazione partnership pubblico - privato COSÈ AGENDA 21

COSÈ AGENDA 21 LOCALE ? Un processo partecipato che coinvolge tutti i portatori di interesse presenti sul territorio, promuovendo lo sviluppo sostenibile delle comunità locali Un approccio avanzato di pianificazione dello sviluppo sostenibile a livello locale (Ministero dell Ambiente) Uno strumento di integrazione delle politiche di settore in un ottica di sostenibilità come previsto dallart. 6 del Trattato di Amsterdam

Il percorso classico di Agenda 21 Locale 1. Coinvolgimento dei cittadini 2. Apertura del Forum Locale 3. Relazione sullo Stato dellAmbiente 4. Definizione degli obiettivi di miglioramento 5. Piano dazione Locale 6. Implementazione 7. Monitoraggio P D C A 1. Coinvolgimento dei cittadini Tavoli di lavoro tematici 2. Apertura di Tavoli di lavoro tematici 3. Relazione sullo Stato dellAmbiente 4. Definizione degli obiettivi di miglioramento Piano dazione metodo di lavoro 5. Piano dazione Locale non come documento finale dei lavori del forum ma come metodo di lavoro 6. Implementazione 7. Monitoraggio Il percorso suggerito di Agenda 21 Locale

I dieci Aalborg commitments : I dieci Aalborg commitments : gli impegni presi dalle amministrazioni: 1. Governance 2. Gestione Locale Per La Sostenibilità 3. Risorse Naturali Comuni 4. Consumo Responsabile e Stili Di Vita 5. Pianificazione e Progettazione Urbana 6. Migliore Mobilità, Meno Traffico 7. Azione Locale Per La Salute 8. Economia Locale Sostenibile 9. Equità E Giustizia Sociale 10. Da Locale A Globale

SCOPO DEL PROGETTO Disaccoppiare la crescita economica dal degrado ambientale e promuovere una presa di coscienza dei cittadini circa limportanza delle tematiche connesse alla sostenibilità Favorire la collaborazione con gli attori coinvolti sul territorio nella definizione di strategie e progetti concreti e concertate di salvaguardia dellambiente e della sostenibilità Studiare una via Brianzola alla sostenibilità che integri aspetti peculiari dei singoli territori con le tematiche sovracomunali

LE AZIONI di AMICA BRIANZA Creazione del Tavolo interassessorile Contabilità ambientale Coinvolgimento attori locali Forum intercomunale Software Integrambiente

INTEGRAMBIENTE Sviluppo un software in grado di acquisire, gestire ed archiviare i progetti attivi e previsti da ogni assessorato di ogni comune attraverso: La predisposizione di un archivio dei progetti e della azioni affrontate, interrogabile grazie ad un motore di ricerca interno, sarà quindi di supporto all'integrazione della sostenibilità nelle azioni dellamministrazioni e al benchmarking delle azioni stesse La definizione di schede strutturate in campi e sottocampi tematici predefiniti che orienteranno la ricerca successiva

CONTABILITÀ AMBIENTALE Strumento utile a mettere la natura nel conto, ovvero a quantificare gli impatti ambientali delle attività umane per: Migliorare la qualità dellinformazione ambientale Integrare le considerazioni ambientali nei processi decisionali Supportare le fasi di programmazione degli interventi e valutare i risultati raggiunti

FORUM INTERCOMUNALE Organismo principe dei processi partecipativi di Agenda 21 ed i Gruppi Tematici sono la sua emanazione operativa per l'approfondimento di specifici argomenti E costituito da rappresentanti di organizzazioni maggiormente attive nella tutela degli interessi diffusi in campo economico, sociale, ambientale e istituzionale delle comunità locali

COINVOLGIMENTO ATTORI LOCALI amministrazioni e assessorati cittadini scuole di ogni ordine e grado condomini anziani mondo dellassociazionismo Mondo produttivo Grande Distribuzione Organizzata Commercianti ASL-ARPA

Lo scopo dei tavoli sarà di sperimentare un'attività progettuale immediata: il Piano d'azione non si configurerà, quindi, solo come un elenco di azioni da svolgersi nel medio lungo periodo ma come una raccolta dei progetti intrapresi in partnership tra gli Enti, o tra gli enti e i soggetti privati. Definizione Piano dazione locale

ORGANIZZAZIONE DEL FORUM Incontro in plenaria per la definizione di una visione comune dello sviluppo sostenibile del territorio, tracciando delle linee strategiche di intervento per articolare i tavoli tematici FORUM Incontro in plenaria per lillustrazione dei progetti pilota avviati, e per la raccolta delle proposte per progetti da avviarsi nel 2007 Tavoli tematici frutto della visione che verrà sviluppata oggi dagli attori istituzionali e non presenti Ottobre Ottobre-Giugno Giugno

Costruzione della visione per il futuro Immaginiamo lo scenario del Ns territorio tra 10 anni: Quali sono i 5 elementi di oggi che se continuano come oggi porteranno ad una diminuzione della qualità della vità? Quali sono i 5 elementi che potrebbero invece far migliorare lo scenario?

Questionario Raccogliamo alcune percezioni su temi specifici legati alla sostenibilità