TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Tutti i diritti riservati.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Vincenzo Atella, | Università di Roma “Tor Vergata
Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia. Marina Davoli Roma, 14 gennaio 2013.
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
Integrazione setting assistenziali
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Terapia dello Scompenso Cardiaco
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
Esperienza territoriale di cardiologia riabilitativa
TRASFERIMENTI DALLO STATO Città di Spinea - Settore Servizi Informativi Comunicazione e Supporto Organi di Governo.
Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione Paolo Spolaore Verona, 28 maggio 2008 GUADAGNARE SALUTE IN VENETO La.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Progetto Virgilio.
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Linee Guida Le fratture di femore.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
Azienda Ospedaliera Vimercate
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
ASL CN1: un’organizzazione orientata al paziente
Mobilizzazione e attività motoria nel paziente con infarto
INSUFFICIENZA CARDIACA: UNA SFIDA PER IL PRESENTE E PER IL FUTURO. CRITICITA’ E PROSPETTIVE Il ruolo dell’UTIC Roberto Delfino.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
VIVERE MEGLIO, MUOVERSI MEGLIO IN CITTA’ Giampaolo Landi di Chiavenna Assessore alla Salute.
Indicatori di performance ospedaliera
Medicina gestionale di Comunità
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità I percorsi di cura e assistenza CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Piano Assicurativo Infortuni-Malattie-Assistenza per la Donna.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Carlo Liva Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento La misura dei risultati nell’ambito della rete dei servizi sanitari XXVIII Seminario dei Laghi Gardone.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Programma Nazionale Esiti (PNE)
Transcript della presentazione:

TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa

PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA’ DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE» CONFRONTO 2009-2012

ESITI CONNESSI PREVALENTEMENTE AL LEA ASSISTENZA OSPEDALIERA MORTALITA’ A 30 GIORNI DAL RICOVERO PER: Infarto Miocardico Acuto Infarto Miocardico Acuto senza esecuzione di PTCA Infarto Miocardico Acuto con esecuzione di PTCA entro 48 ore STEMI NO STEMI Bypass aortocoronarico Intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola isolata Scompenso cardiaco congestizio Frattura del collo del femore Ictus BPCO riacutizzata

Infarto Miocardico Acuto Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Infarto Miocardico Acuto Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Infarto Miocardico Acuto senza esecuzione di PTCA Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Infarto Miocardico Acuto senza esecuzione di PTCA Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Infarto Miocardico Acuto con esecuzione di PTCA entro 48 ore: mortalità a 30 giorni dal ricovero

Infarto Miocardico Acuto con esecuzione di PTCA entro 48 ore: mortalità a 30 giorni dal ricovero

STEMI: mortalità a 30 giorni

STEMI: mortalità a 30 giorni

NO STEMI: mortalità a 30 giorni

NO STEMI: mortalità a 30 giorni

Bypass Aortocoronarico Mortalità a 30 giorni

Bypass Aortocoronarico Mortalità a 30 giorni

Intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola isolata: mortalità a 30 giorni

Intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola isolata: mortalità a 30 giorni

Scompenso cardiaco congestizio Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Scompenso cardiaco congestizio Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Frattura del collo del femore Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Frattura del collo del femore Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Ictus Mortalità a 30 giorni dal ricovero

Ictus Mortalità a 30 giorni dal ricovero

BPCO riacutizzata Mortalità a 30 giorni dal ricovero

BPCO riacutizzata Mortalità a 30 giorni dal ricovero

ESITI CONNESSI PREVALENTEMENTE AL LEA ASSISTENZA TERRITORIALE MORTALITA’ A 1 ANNO DAL RICOVERO PER INFARTO MIOCARDICO ACUTO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 1 ANNO DA INFARTO MIOCARDICO ACUTO

Infarto Miocardico Acuto Mortalità a 1 anno

Infarto Miocardico Acuto Mortalità a 1 anno

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 1 ANNO

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 1 ANNO

ESITI CONNESSI AI TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTO CHIRURGICO MEDIANA IN GIORNI DEL TEMPO DI ATTESA PER: FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE FRATTURA DELLA TIBIA/PERONE

FRATTURA COLLO FEMORE TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTO CHIRURGICO

FRATTURA COLLO FEMORE TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTO CHIRURGICO

FRATTURA TIBIA/PERONE TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTO CHIRURGICO

FRATTURA TIBIA/PERONE TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTO CHIRURGICO

SINTESI

TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI

SPESA CORRENTE SSR