I cambiamenti del paesaggio vegetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

I boschi del Parco Regionale delle Alpi Apuane
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Distruzione di Ecosistemi
Biodiversità in Emilia Romagna
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
I viventi e l' ambiente.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Economia delle Supply Chain Sostenibili
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
I Parchi …perché?.
Ambito territoriale di Susa
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Scale ecologiche.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
7° OBIETTIVO W.S.A. Vª sezione A I.S.I. Duca degli Abruzzi PADOVA
Le risorse XV ed ultima lezione.
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
Claudio La Ragione – Parco delle Orobie Valtellinesi
erano considerati INVIOLABILI.
Agricoltura Sostenibile
La Val di Brenta com’ è oggi
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
metodologia e applicazioni
Modelli.
Matteo Donini & Samir Jemiai
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Pippo.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Stefano Piastra
INCONTRO di AVVIO dei PROGETTI “SPAZI APERTI” Milano, 7 febbraio 2011 Prof. Paolo Pileri – DIAP Politecnico per Fondazione Cariplo.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
Inquinamento del suolo
AMBIENTE.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Gestione degli habitat per la conservazione. Prescrizioni: concetti generali Interventi a scala di paesaggio Interventi a scala locale Disturbo Pascolamento.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
I cambiamenti del paesaggio vegetale
Transcript della presentazione:

I cambiamenti del paesaggio vegetale Conoscere il paesaggio 3° Incontro I cambiamenti del paesaggio vegetale Augusto Pirola Sommario Le principali componenti del paesaggio. Le interazioni che generano cambiamenti. I tipi di cambiamenti: graduali, intermedi, catastrofici. Studio e prevedibilità dei cambiamenti.

Componenti del paesaggio Le relazioni tra le componenti del paesaggio. Componenti percepibili Componenti nascoste Esiste una trama molto fitta di relazioni (fattori ambientali) tra le diverse componenti le cui variazioni nel tempo determinano cambiamenti delle singole componenti e del paesaggio nel suo complesso.

Relazioni tra componenti principali In ecologia del paesaggio componente = sottosistema. La vegetazione è determinata dalle azioni di altri sottosistemi Clima Geomorfologia Antropizzazione (agricoltura, urbanizzazione) Vegetazione Flora Per semplificazione le variazioni del sottosistema vegetazione sono indicate come “paesaggi vegetali”.

Proprietà del sottosistema “vegetazione” La vegetazione è l’espressione migliore del bilancio naturale nel suo complesso intreccio inorganico e biotico (Paffen, 1953). Le comunità vegetali sono effetti (combinazioni di specie) prodotti da cause (fattori ambientali ). In corrispondenza di fattori limitanti (naturali o antropici) le comunità vegetali assumono il valore di “bioindicatori”: la loro presenza indica l’azione e l’intensità di particolari fattori ambientali.

Paesaggi vegetali determinati dal clima e dalle attività umane naturalità seminaturalità antropizzazione pascoli estivi pascoli primaverili, fieno estivo fieno primaverile e estivo, pascolo autunnale seminativi Paesaggio delle coltivazioni, P. delle latifoglie e dei maggenghi, P. delle conifere e dei pascoli, P. degli alti pascoli e dei circhi glaciali Relazioni tra i paesaggi come scambi di azioni (disturbi o modificazioni)

Inquinamento floristico Coltivazioni agricole Con prevalenza di flora Esempi di cambiamenti al contatto di sottosistemi vegetazione antropizzazione Inquinamento floristico Specie ruderali Modificazioni delle dominanze Coltivazioni agricole Verde pubblico Giardini privati Con prevalenza di flora alloctona o modificata Comunità vegetali e flora autoctone I rapporti tra paesaggio agricolo e urbanizzato con i paesaggi naturali o seminaturali avvengono sui contatti Specie invasive Specie infestanti

Esempi di cambiamenti al contatto di sottosistemi vegetazione fauna naturale e seminaturale fauna selvatica (in aree protette) Aumento numerico non controllato Zoocenosi erbivori selvatici Cambiamenti delle comunità vegetali da ottimali a degradate L’aumento di popolazioni animali in spazi ridotti determinano modifiche La diminuzione del carico di erbivori (abbandono dei pascoli) consente il ricupero della vegetazione Diminuzione o sospensione del pascolo Riforestazione spontanea Diminuzione della superficie per il pascolo

Valutazione dei cambiamenti della vegetazione Tempi di realizzazione Rapidi, intermedi, lenti. Mutamenti della copertura vegetale Catastrofici, intermedi, graduali. Percepibilità paesaggistica Impatto forte, attenuato. Effetti su altri sottosistemi Flora e fauna: variazioni della biodiversità. Uomo: effetti sulla qualità ambientale. Suolo: ripascimento, impoverimento, fertilità. Geomorfologia: erosione, stabilizzazione, protezione. Acqua: controllo dell’evaporazione e delle acque superficiali.

Rimboschimento dei vigneti abbandonati Dopo circa 30 anni, i vigneti abbandonati sono occupati da un bosco misto di latifoglie locali con qualche specie sfuggita dai giardini (Pawlonia, Ailanthus) e Robinia. Cambiamento graduale, aumento della protezione del suolo e della biodiversità.

Riduzione delle attività pastorali e aumento del turismo. Il caso di Bormio: 1958 -2004. Cambiamenti graduali e in parte catastrofici. Il paesaggio vegetale è stato modificato per il cambiamento di usi antropici prevalenti nei punti indicati. Parco nazionale dello Stelvio Estensione dell’abitato Riserva naturale regionale Aumento della superficie per piste da sci Rinaturalizzazione dei boschi di conifere

pascolo discontinuo sui prati, Cambiamento graduale nei maggenghi e alpeggi. Il caso della Valle del Davaglione 1950-2000. La riduzione delle attività pastorali produce forti cambiamenti del paesaggio: pascolo discontinuo sui prati, riforestazione dei prati e dei pascoli, trasformazione delle stalle e malghe per turismo estivo. Cambiamento graduale, riduzione della biodiversità floristica e ambientale. 1950 1950 2000

Riforestazione spontanea Processo: Arbusti isolati – macchie – alberi - bosco Conseguenze: Riduzione della biodiversità, minore praticabilità del territorio (gestione dei boschi). Cause: cambiamenti del sistema economico (agropastorale). La scomparsa dei prati di monte (simulazione)

Formazione dei laghi per energia idroelettrica < 1930 1954 2 1 Processo con interventi distruttivi localizzati (1) e sostituzione di usi (da pastorale a industriale, 2). Riduzione della copertura vegetale e della biodiversità. Rapporto funzionale del paesaggio montano con il sottosistema urbano (città). Processo in parte catastrofico e in parte graduale. Forte impatto ambientale.

Frane di grande rilevanza Il caso della Val Pola – Monte Coppetto Cambiamenti catastrofici nei sottosistemi: urbanizzazione, geomorfologia, vegetazione La valle dell’Adda prima e dopo la frana

Deduzione di cambiamenti per confronto di dati attuali e storici Piano di Spagna (Lecco-Sondrio) 1995 Vegetazione attuale su CTR 1937 Istituto Geografico Militare

Deduzione di cambiamenti per confronto di dati attuali e storici Piano di Spagna (Lecco-Sondrio) 1887 Istituto Geografico Militare 1786 Carta Castelli

Documenti cartografici dello stato dei ghiacciai Gruppo del Bernina – Valle di Scerscen Confronto dell’estensione dei ghiacciai di Scerscen (1, 2) e della Vedretta di Caspoggio (3) su carte topografiche. Le morene deposte sono state progressivamente colonizzate dalla vegetazione pioniera. 1 2 3 4

Analisi dei cambiamenti del paesaggio nivale Fronte della Vedretta di Caspoggio – Gruppo del Bernina 1957 Analisi della vegetazione: ass. Oxyrietum digynae 3: fronte del ghiacciaio nel 1926. 2: fronte nel 1957. 1: area permanente di monitoraggio dal 1957 al 1987 Sequenza spaziale da 2 a 3 nel 1957: Assenza di vegetazione Stadio iniziale (H=1,1) Stadio ottimale (H=1,7 - 1,9) Stadio maturo (H=2,1 – 1,23). Sequenza temporale rilevamenti in area permanente (1) 1957 stadio iniziale (H=0,87) 1959 stadio iniziale (H=0,75) (Leggero avanzamento della fronte) 1969 stadio ottimale (H=1,80) 1976 stadio maturo (H=2,08) 1987 stadio maturo (H=1,95) A quote inferiori si manifestano innalzamenti degli altri limiti (zolle chiuse, arbusti, alberi isolati, bosco)

Documenti storici di cambiamenti catastrofici Il caso di Piuro Val Bregaglia – Frana del 1618 L’evento fu documentato con disegni dell’abitato scomparso e di quanto rimase, pubblicati da Scheuchzer J., J., 1702-1711). Gli ambiti specifici Conseguenze dell’impostazione di Leser (1984). L’ecologia del paesaggio resta una scienza interdisciplinare, ma i concetti di bioecologia e geoecologia sono impiegati in tutti i casi in cui si deve fare chiarezza sui contenuti o si devono riempire vuoti di conoscenze per zone non conosciute. Il pianificatore deve in ogni caso essere in grado di operare correttamente sui dati disciplinari disponibili e in caso contrario deve ricorrere allo specialista.

Riduzione dei rami morti fluviali I tratti di “Adda morta” furono determinati dalla rettifica del corso del fiume. L’ambiente dei laghi di meandro scompare per un processo spontaneo di interrimento. Le praterie palustri sono spesso falciate per paglia da strame.