L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Termodinamica Chimica
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dellastronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide.
Macrorelazioni e micro comportamenti
Strumenti: leconomia sperimentale Come osservare e misurare - laltruismo, - il senso di giustizia - lavversione alla ineguaglianza -lavversione al rischio.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Chimica Fisica 1 Modulo A
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Statistica sociale Modulo A
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
INFN SEZIONE DI BOLoGNA Commissione scientifica nazionale quinta Esperimenti sottoposti alla discussione della Commissione per lo Anno 2004 Linea Acceleratori.
indotta dall’ambiente in Meccanica Quantistica
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
TRASDUTTORI E SENSORI.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
Ok, il punto è giusto! Realizzato dalla classe 3°D del
La teoria microscopica
Lezioni di FISICA MEDICA
1 DIMENSIONE SOCIALE DEGLI STUDI PER UNA RI-OGANIZZAZIONE DELLOFFERTA FORMATIVA (Roberto Moscati) :
Introduzione alla FISICA
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Scienza e scientificità
L’elettricità.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Algebra di Boole.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Economia Economia Politica Economia finanziaria pubblica
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
4/21/20151 Metodi formali nel software a.a.2013/2014 Prof.Anna Labella.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
priva di fondamento scientifico
L’economia politica.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Definizione e proprietà
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
CHE COSA ABBIAMO VISTO SIN QUI Modelli deduttivi e normativi: la critica è sulla eccessiva astrazione, sulla loro scarsa attitudine a descrivere i fenomeni.
Indice Intervento 1.Cos’è il Google Marketing 2.Google™ e la Pubblicità 3.Il processo di Google Marketing 4.L’uovo e la gallina 5.Conclusioni 2 Il Google.
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Ecologia dello sviluppo umano
FISICA Disciplina scientifica basata sul metodo sperimentale di Galileo Galilei. Si occupa dello studio dei fenomeni naturali e deriva dal greco Fiusis.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
IL METODO SPERIMENTALE.
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

L'insostenibile leggerezza dei Sistemi Complessi Sfide e prospettive di una "nuova" Fisica Armando Bazzani Laboratorio di ‘Fisica della Citta’ - DIFA Università di Bologna INFN sezione di Bologna armando.bazzani@unibo.it www.physycom.unibo.it

Che cos’è un sistema complesso ‘Tutti i sistemi semplici sono simili gli uni agli altri; ogni sistema complesso è complesso a modo suo.’ (L.Tolstoj: Anna Karenina incipit) ‘A complex system is a system composed of interconnected parts that as a whole exhibit one or more properties (behavior among the possible properties) not obvious from the properties of the individual parts.’ (Wikipedia)

Vari aspetti della Complessità Sistemi Fisici Lo stato fluido

La Complessità nella Fisica

La Complessità nei Biosistemi La struttura delle Proteine Network genetici

La Complessità nei Biosistemi I sistemi neurali

La Complessità nei Biosistemi L’Evoluzione delle Specie

La Complessità in Economia Network Economici

La Complessità nei sistemi sociali La diffusione delle epidemie

La Complessità nei sistemi sociali Network Sociali e internet

La Complessità nei sistemi sociali La Mobilità Umana

Catteristiche della complessità Sistemi a molti gradi di libertà Componenti eterogenei Interazioni dominate dall’informazione e non dall’energia Stati macroscopici di non equilibrio

Fisica dei Sistemi Complessi La Fisica è la Scienza che si occupa di descrivere la Natura (φύσις) attraverso il linguaggio della Matematica ricercando le Leggi Universali

Fisica dei Sistemi Complessi Campi di ricerca interdisciplinare Analisi di grandi quantità di dati (definizione di nuovi osservabili) Studio di analitico e numerico di modelli ‘semplici’ Ricerca di leggi ‘universali’ Formulazione di Teorie Generali (predizione)

Fisica dei Sistemi Complessi L.Boltzmann J.Von Neumann

Criticità e transizioni di fase

Interazioni Collettive

Auto-organizzazione

Proprietà Emergenti

Fisica dei Sistemi Complessi Osservazioni ed Esperimenti Modelli e Simulazioni Nuove Teorie e Leggi Fisiche

Dati GPS per la Mobilità Urbana

Mobilità urbana Fenomeni di isteresi: congestione Distribuzione dei viaggi

Tempo Urbano

Prospettive Il numero di dati e osservazioni è in crescita esponenziale e si svilupperanno nuove tecniche per determinare osservabili e parametri di controllo La potenza dei computer darà la possibilità di simulare modelli complessi Nuovi sviluppi per la Matematica e nuove Teorie Fisiche Riunificazione della ricerca scientifica in ambiti interdisciplinari

Obiettivo

Conclusioni