L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
L’ESABAC Anno scolastico
Introduzione allo studio della letteratura italiana
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
La teoria sociologica.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV Universidad Central de Venezuela Facultad de Humanidades y Educación Escuela de Idiomas Modernos Departamento de italiano V Incontro degli italianisti venezuelani L’italiano nella Escuela de Idiomas Modernos de la UCV UCV- FHE - EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Cumanà. Giugno 2012

Tre corsi di laurea 5 anni Lingue moderne Traduzione e interpretariato Traduzione UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Secondo il piano di studi della EIM Il Laureato in Lingue Moderne deve possedere una competenza lingüística, sociolinguistica, e stilistica e del discorso altamente professionale. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Discipline Italiano I, II, III, IV e V Morfosintassi Cultura I, II, III Fonetica e fonologia Stilistica comparata Traduzione I e II Interpretazione simultanea Interpretazione consecutiva Traduzione specializzata UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012 Italiano 1/2 I Durante i primi due anni del corso di laurea (anni di base): 12 ore di lingua e cultura italiana alla settimana di cui due sono dedicate al laboratorio. Nel primo anno, oltre alla lingua si introducono elementi di civiltà, si analizzano aspetti della societá italiana , i personaggi, le problematiche attuali . Inoltre si studia la geografia dell’Italia per sfruttare ogni occasione che permetta di creare un interesse verso tutto ciὸ che rappresenta l’Italia sotto ogni suo aspetto: fisico, delle sue tradizioni, la sua società, le sue manifestazioni artisiche e culturali, mettendo in luce lo stile di vita degli italiani.. . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Acquisizione e consolidamento delle quattro abilità Obiettivo: Acquisizione e consolidamento delle quattro abilità lingua ascoltare scrivere parlare leggere UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Nel secondo anno, si analizzano in profondità argomenti di attualità. Si introducono brani scelti in base alla tipologia testuale: testi descrittivi, dichiarativi, argomentativi. si comincia a studiare la storia dalla Rivoluzione industriale fino al raggiungimento dell’unità d’Italia. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Alla fine del secondo anno gli studenti dovranno raggiungere una competenza comunicativa che si configura come la capacità di comprendere e produrre testi ed enunciati linguisticamente corretti ed appropriati al contesto situazionale in cui vengono prodotti. Inoltre dovranno accedere ad una più vasta comprensione della civiltà e della cultura italiana. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012 Al terzo anno, gli studenti scelgono uno dei tre corsi di laurea. Discipline più specialistiche, quali la morfosintassi e la cultura 1. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Italiano III Alla fine del terzo anno gli studenti dovranno essere in grado di: analizzare gli aspetti economici, politici e culturali più importanti della realtà italiana del secolo XX e XXI. Produrre testi di una complessità e di un registro molto elevato, adeguato al livello e, inoltre saperli valutare , sviluppando una ulteriore visione critica. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Italiano IV Si considerano e approfondiscono le pratiche del discorso in relazione con la lettura e la scrittura di testi specialistici fondamentali per la elaborazione di testi accademici che contribuiscano a formare professionisti e ricercatori autonomi molto più coscienti del loro ruolo nella società. La lettura di testi letterari, scientifici di vario genere permette l’approfondimento dei diversi linguaggi, di modismi e della fraseologia della lingua italiana. Si presentano e approfondiscono gli aspetti retorici del discorso per scrivere testi di ottimo livello: saggi, riassunti, interviste, monografie, tesi di laurea … . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012 Al quarto anno si comincia a studiare la traduzione dell’italiano, la traduzione specializzata e la stilistica comparata dell’italiano per i traduttori. Per gli interpreti: interpretazione simultanea e interpretazione consecutiva, oltre alle due traduzioni soprannominate. Gli studenti di lingue moderne, o ricercatori, continuano a studiare la cultura 2 e 3 nel 4to e 5to anno UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Italiano V La possibilità di migliorare e perfezionarsi è un processo dinamico che suppone la costruzione , l’applicazione e la diffusione della conoscenza della realtà che ci circondano. Dopo 5 anni di un percorso arduo lo studente acquisisce un’ esperienza che gli permetterà di affrontare situazioni discorsive di ogni tipo e difficoltà e di ampliare i suoi orizzonti. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Profilo degli studenti di quinto anno Essere competenti nella lettura e nella scrittura per promuovere la diffusione della conoscenza. Sapersi appropriare delle tecniche di lettura e scrittura in ogni registro per interagire efficacemente nella società. Per raggiungere questi obiettivi è necessario stimolare lo sviluppo di individui critici, sensibili che sappiano autovalutarsi. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Lettura e scrittura Uno degli obiettivi nell’ambito accademico di tutti i programmi durante il percorso formativo dei nostri Laureati in Lingue, in Traduzione e Traduzione ed interpretariato è quello di dotare gli individui di strategie appropriate che gli permettano di processare l’informazione che proviene dal mondo esteriore e di analizzare e produrre criticamente nuove conoscenze. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Lettura e scrittura La lettura e la scrittura in ambito universitario sono pertanto due processi complementari e interdisciplinari che contribuiscono a costruire le conoscenze in contesti sociali che permettono l’interpretazione e le opportunitá di interazione con diverse tipologie testuali per creare significati. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Durante tutto il percorso universitario Si fará particolare enfasi nella comprensione, organizzazione e produzione di testi adeguati al contesto sociale nel quale si producono. Si valorizzerá inoltre l’importanza dell’organizzazione argomentativa per la comprensione e produzione dei testi cosí come per esprimere adeguatamente le proprie opinioni nella lingua straniera. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Cultura 1/2/3 La cattedra di Cultura si denomina in realtà: Cultura, temi e testi. Questo trinomio è indissociabile in quanto le tre componenti implicano la lingua. Attraverso la lingua si esprime la cultura in tutto quel complesso di comportamenti, visioni del mondo, sentimenti, fatti e conoscenze, tanto del passato come del presente e nella costruzione del futuro. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

CTT 1/2/3 Per sviluppare i temi specifici la cattedra seleziona testi significativi che permettano agli studenti di entrare nelle particolarità culturali che si vogliono studiare. I testi che si vogliono proporre dovrebbero costituire la testimonianza dell'esperienza umana, della vita, della società, in definitiva della cultura di un popolo. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Cultura II Temi attinenti alla letteratura italiana. Si dedica l'intero anno accademico alla Divina Commedia, leggendo interi canti nella versione originale, aprendo ed approfondendo i collegamenti con la letteratura classica, imprescindibili per comprendere l'universo dantesco e collegando questo testo con autori ed opere contemporanee. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Cultura III Tratta temi come il racconto, dove si legge e si studia il Decameron di Boccaccio; la poesia che permette allo studente di entrare in contatto con il mondo di Petrarca e di Leopardi; Il poema cavalleresco, Ariosto, Tasso; il romanzo con i Promessi Sposi del Manzoni. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Sia in cultura II che nella III, oltre a leggere le opere in lingua originale si fa ricorso a commenti e saggi, ad articoli di critica letteraria e, quando è possibile a materiale informatico e audiovisivo. Si ricorre oltre che alla lettura di testi anche alla visione di film basati su alcune di queste opere letterarie. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

TRADUZIONE 1/2 Corsi di orientamento e consolidamento professionale delle abilitá traduttive. Este curso tiene como objetivo diversificar las técnicas de traducción y seguir desarrollando las destrezas adquiridas aplicándolas a la traducción de textos especializados destinados a un público general, en las áreas de política, economía, finanzas, tecnología, medicina, arte, etc. Si approfondiscono le tecniche della traduzione. Si sviluppano le abilità acquisite che si applicano alla la traduzione di testi specialistici nell’ambito della política, dell’ economia, della finanza, della tecnología, della medicina, dell’arte, ecc. Esercitazione sistematica di abilità di base necessarie per la formazione professionale. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Traduzione 1/2 Si traducono testi vari di differenti tematiche con difficoltá progressive per sviluppare le abilitá traduttive attraverso l’ampliamento delle conoscenze linguistiche. Attualitá e rilevanza dei temi. Problemi nella traduzione Testi autentici. Diversi gradi di complessitá. Traduzione e commento dei testi. Analisi dei materiali teorici per approfondire il metalinguaggio della traduzione e gli aspetti teorici essenziali per la formazione dei traduttori. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Traduzione 1/2 Si identificano i problemi e le difficoltà della traduzione di testi specialistici per sviluppare le abilità traduttive . Si applicano i principi, le regole e i procedimenti di base della traduzione a testi specialistici. Si risolvono problemi linguistici, testuali, del discorso in situazioni di traduzione. Si riproducono messaggi ed effetti comunicativi del testo originale a seconda del registro e dello stile, che correspondano alla lingua meta, d’ accordo con la richiesta specifica di traduzione UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Interpretazione Simultanea 1/2 Obiettivo dei corsi: abilitare gli studenti alla interpretazione simultanea dall’italiano allo spagnolo e viceversa. Temi e discorsi di diverse aree di conoscenza : politica, economia, arte, scienza, di interesse generale, applicando i principi e le procedure dell’interpretazione simultanea. Si seguono criteri di accettabilità : fedeltà al testo originale, qualità della lingua meta (risorse espressive e registro adeguato). UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Obiettivi Gli studenti alla fine del corso dovranno: dominare i principi e le tecniche dell’interpretazione essere esperti nell’uso della terminologia adeguata per ogni conferenza, elaborando glossari specifici. saper riconoscere e riprodurre il senso del discorso originale, utilizzando le risorse espressive e il registro adeguato per ciascun testo. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Per concludere Oltre alle varie discipline descritte in sintesi, nel nostro curricolo si offrono altre materie quali la linguistica applicata l’analisi del discorso . UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012

Tutte queste discipline fin qui decritte offrono,un approccio ed una prospettiva integrale del problema che ci si pone come docenti, cioé il bisogno di riformulare gli obiettivi e le mete da seguire nelle nostre universitá che siano consone alle aspettative degli studenti e che possano adeguarsi alle sfide del nostro momento storico e alla responsabilitá di formare professionisti responsabili, autonomi e con un elevato senso del rispetto e dell’etica nei riguardi della loro professione, e soprattutto per contribuire al miglioramento delle istituzioni delle quali fanno o faranno parte nel futuro. UCV-FHE-EIM. Prof.sse Giovanna Caimi e Jeanneth Martínez. Giugno 2012