Educazione adulti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Il laboratorio (spazio web)
Il nuovo obbligo di istruzione
Le Indicazioni per il Curricolo: cosa viene chiesto di fare
Dagli obiettivi alle competenze
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
_La valutazione autentica_
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Orientamenti nazionali
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Piano nazionale per il benessere dello studente
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
MIUR- Sala della Comunicazione
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Le scuole e l’autonomia
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Glottodidattica.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
PAI Piano Annule di Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

Educazione adulti

Formazione adulti Dalla metà del 900 si afferma la necessita di un’educazione continua e/o permanente

Formazione adulti Motivazioni: Presenza disagio sociale Nuovo significato età adulta Analfabetismo = disagio Non più e non solo stadio evolutivo ma espressione di complessità

Chi è l’adulto ? E’ un individuo complesso,unico nella sua diversità E’ lavoratore,padre/madre, cittadino, credente…. E’ soggetto a continui cambiamenti E’ soprattutto PORTATORE DI UN PROGETTO DI VITA

In quanto portatore di bisogni e desideri ogni adulto è portatore di una identità forte E’ geloso di ciò che lo differenzia dagli altri Spesso ha problemi di integrazione (intesa come scambio di differenze).

Formazione adulti L’adulto si considera ATTORE del processo educativo L’adulto che apprende ha un alto concetto di sé L’apprendimento è anche attribuzione di significato alle esperienze dell’adulto (Knowles)

Apprendimento degli adulti Gli adulti apprendono perché: Vogliono, possono, sanno imparare Sono tanto più motivati quanto più intravvedono il risultato del processo formativo

COME INSEGNARE AGLI ADULTI? Privilegiare la discussione e valorizzazione delle esperienze Privilegiare il lavoro di gruppo (la classe è una metafora della vita reale) Curare particolarmente il setting(l’ambiente in cui si insegna) ed il feedback (ascolto e ritorno delle informazioni)

VOCAZIONE nell’insegnamento agli adulti Superamento del disagio: consapevolezza del docente di essere strumento del benessere individuale e sociale adulto Intenzionalità educativa (il docente è colui che aiuta ad imparare ed è promotore di cambiamento, crescita personale e sviluppo Il docente formatore è in ultima analisi operatore sociale ed organizzatore di cultura. (R.Massa).

ALCUNI LINK UTILI L'Osservatorio Nazionale sull'Educazione degli Adulti entro il Sistema di Istruzione Le innovazioni introdotte nel sistema dell'istruzione pubblica in Italia negli ultimi anni configurano uno scenario in trasformazione non solo per il sistema scolastico, ma per l'insieme della proposta culturale volta a definire il profilo delle conoscenze e delle abilità della popolazione. Vanno in questa direzione l'innalzamento dell'obbligo scolastico, l'introduzione dell'obbligo formativo, la riforma dei cicli, le iniziative dell'amministrazione centrale, delle regioni, delle province e dei comuni che si propongono si accrescere le opportunità d'istruzione e di formazione lungo l'intero arco della vita.

Condizione essenziale per garantire un'efficace attuazione delle nuove norme ed il raggiungimento degli intenti in vista dei quali le singole iniziative sono intraprese è la definizione, sul piano metodologico e su quello strumentale, di procedure per la conoscenza e l'interpretazione dei processi in via d'attivazione, nonché dei risultati ad essi collegabili. Processi e risultati debbono essere considerati nella loro complessa diversità, in relazione a due aspetti essenziali: la necessità di garantire a tutti gli interventi, attivati a vario titolo, il carattere di promozione e d'arricchimento culturale. Ciò significa perseguire l'obiettivo di mettere la popolazione adulta in condizione di consolidare conoscenze originarie e di accrescerle; la capacità dei progetti d'istruzione - formazione di suscitare nei contesti locali l'espressione di una domanda consapevole e qualificata. Tale domanda, pur essendo, in molti casi, drammaticamente presente, non riesce ad esprimersi in modo adeguato.

Sono state oggetto di attenzione: la popolazione giovanile all'uscita dall'obbligo scolastico e formativo (15 e 18 anni secondo le nuove disposizioni); la popolazione nella fase di primo inserimento lavorativo (24-32 anni); la popolazione intorno ai 42-48 anni nelle condizioni di lavoro e di rischio occupazionale; la popolazione nella fase del pre-pensionamento e nella condizione di pensionamento http://www.invalsi.it/invalsi/index.php

Laboratorio di Educazione Degli Adulti La Direzione Generale per l'Istruzione Post-Secondaria e degli Adulti e per i Percorsi integrati ha affidato all'INVALSI la realizzazione del progetto EDALab/SAPA. Si tratta di un progetto sperimentale per l'attuazione del SAPA (Strumenti per lo studio dell'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta) nell'ambito del progetto EDALab realizzato dagli IRRE in collaborazione con USR, INDIRE e INVALSI

PROGETTO SAPA La Direzione Generale per l'Istruzione Post-Secondaria e degli Adulti e per i Percorsi integrati ha affidato all'INVALSI la realizzazione del progetto EDALab/SAPA. Si tratta di un progetto sperimentale per l'attuazione del SAPA (Strumenti per lo studio dell'Alfabetizzazione della Popolazione Adulta) nell'ambito del progetto EDALab realizzato dagli IRRE in collaborazione con USR, INDIRE e INVALSI