Massimiliano Longo, 30 giugno 2005 Primo Bilancio Sociale della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Responsabilità Sociale: quale contributo alla reputazione dImpresa? Gorizia Auditorium della Cultura Friulana Via Roma 5 Ore 9.00 – venerdì 24 ottobre.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Compito per fine maggio per i tutor B1 che non hanno potuto frequentare il corso del prof. Antonietti il pomeriggio del 13 maggio 2003, a causa della conferenza.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Presentazione a cura di:
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Progetto Pilota PROTOMA – Secondo Meeting TransnazionaleSetubal,
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Massimiliano Longo, 30 giugno 2005 Primo Bilancio Sociale della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Treviso

Massimiliano Longo, 30 giugno I quattro obiettivi del Bilancio Sociale della CCIAA di TV: 1)Rendicontazione, per misurare la capacità dellEnte di realizzare la propria missione attraverso le proprie linee di azione, i servizi, i progetti. 2)Misurazione quantitativa e qualitativa dellutilità prodotta verso i diversi portatori di interesse (stakeholder).

Massimiliano Longo, 30 giugno I quattro obiettivi del Bilancio Sociale della CCIAA di TV (segue): 3)Comunicazione verso lesterno dei risultati raggiunti e verifica della percezione degli stessi. 4) Comunicazione allinterno dellEnte per amministratori e dipendenti, per pianificare eventuali azioni di miglioramento; per valorizzare il senso di appartenenza.

Massimiliano Longo, 30 giugno Definizione di stakeholder Sono stakeholder (o portatori di interesse) tutti coloro che a vario titolo hanno laspettativa di trarre benefici - utilità dirette ed indirette - dal complesso delle attività realizzate dalla Camera di Commercio.

Massimiliano Longo, 30 giugno Gli stakeholder della CCIAA di TV: STAKEHOLDER Sistema sociale (ambiente, cultura, scuola, università) Sistema delle imprese operanti sul territorio Altri attori del sistema economico produttivo, gli utenti/clienti dei servizi camerali ed i consumatori Sistema camerale nazionale e regionale Altri stakholder, associazioni di categoria, ordini professionali, ec. Pubblica Amministrazione, comunitaria e nazionale, regionale, locale Risorse umane Sistema camerale nazionale e regionale Altri stakeholder, (associazioni di categoria, ordini professionali, mondo del lavoro, fornitori)

Massimiliano Longo, 30 giugno Descrive cosa si fa/a favore di chi LA MATRICE ATTIVITA/STAKEHOLDER Una visione di insieme degli strumenti con cui la CCIAA cerca di creare utilità per gli stakeholder:

Massimiliano Longo, 30 giugno

8 La matrice attività/stakeholder una lettura di dettaglio (esempio): SERVIZI AMMINISTRATIVI: a favore di chi? Come indicato nella matrice attività – stakeholder, le attività ed i servizi amministrativi generano utilità per buona parte degli stakeholder camerali: 1. per le imprese, come è evidente, di qualsiasi tipologia ed operanti in qualsiasi settore economico; 2. per i consumatori e gli utenti dei servizi camerali; 3. per la P.A. che può trarre diversi benefici dallutilizzo dei dati custoditi presso il sistema camerale; 4. per il sistema camerale stesso, che, a livello di network, risulta potenziato dallapporto che ciascuna Camera offre con la tenuta delle molte informazioni anagrafiche; 5. per le associazioni di categoria; 6. per gli ordini professionali. VALORE AGGIUNTO DESTINATO AI SERVIZI AMMINISTRATIVI Euro

Massimiliano Longo, 30 giugno La matrice attività/stakeholder una lettura di dettaglio (esempio): ATTIVITA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE: a favore di chi? Come indicato nella matrice attività – stakeholder, le attività nel settore della internazionalizzazione generano ricadute per molti stakeholder camerali: 1. per le imprese che operano o desiderano operare con lestero, per imprese ed utenti dallestero; 2. per gli utenti del sistema camerale; 3. per la P.A., soprattutto a livello regionale e locale che si interfaccia con la Camera; 4. per il sistema camerale stesso, che, a livello di network, risulta potenziato dalla capacità di ciascuna Camera di sostenere la rete camerale anche nel settore della internazionalizzazione; 5. per le associazioni di categoria; 6. per gli ordini professionali. VALORE AGGIUNTO DESTINATO ALLA INTERNAZIONALIZZAZIONE Euro

Massimiliano Longo, 30 giugno La matrice attività/stakeholder una lettura di dettaglio (esempio): ATTIVITA DI INNOVAZIONE: a favore di chi? Come indicato nella matrice attività – stakeholder, le attività nel campo della innovazione generano utilità per i seguenti stakeholder camerali: 1) per le imprese, operanti in settori economici evoluti, ma anche in settori tradizionali e che desiderano evolvere per continuare a competere; 2) per il sistema sociale in generale e per quello scolastico/universitario in particolare; 3) per il mondo del lavoro; 4) per le associazioni di categoria. VALORE AGGIUNTO DESTINATO ALLA INNOVAZIONE Euro

Massimiliano Longo, 30 giugno Un tentativo di misurazione dellutilità: il Valore Aggiunto generato dal sistema CCIAA di Treviso (Camera + Azienda Speciale Treviso Tecnologia) Valore aggiunto (distribuito) nel Euro Valore aggiunto (distribuito) nel Euro

Massimiliano Longo, 30 giugno Chi sono i beneficiari del Valore Aggiunto prodotto dalla CCIAA?

Massimiliano Longo, 30 giugno Il Valore Aggiunto 2003 a favore del sistema economico produttivo: prima lettura per aree di attività. Aree di interesse Remuner. diretta Remuner. del personale Remuner. piena (valori assoluti) Remuner. piena ( valori %) Servizi amministrativi ,23% Regolazione del mercato ,32% Internazio - nalizzazione ,14% Innovazione ,24% Studi di informazione e formazione ,31% Sviluppo del territorio ,40% Incentivi ,18% Credito ,18% TOTALE ,00%

Massimiliano Longo, 30 giugno Il Valore Aggiunto 2003 a favore del sistema economico produttivo: seconda lettura per settori economici Settori economici produttivi Remuner. diretta Remuner. del personale Remuner. azione piena (valori assoluti) Remuner. piena ( valori %) Agricoltura % Industria % Artigianato % Commercio e servizi vari % TOTALE %

A cura di Massimiliano Longo 15 Il Valore Aggiunto 2003 a favore del sistema economico produttivo: il dato riassuntivo, il Valore Aggiunto allargato Remunerazione diretta per sviluppo economico Remunerazione personale dedicato allo sviluppo economico A] Remunerazione piena del Sistema economico B] Valore aggiunto "esterno cioè generato dalleffetto moltiplicatore Valore aggiunto allargato per il sistema economico provinciale [A+B]

Massimiliano Longo, 30 giugno CONCLUSIONI Il Bilancio Sociale come tentativo di analisi integrata dellazione dellEnte. Il Bilancio Sociale si inquadra nella costante ricerca della CCIAA di strumenti sempre più efficaci di monitoraggio e verifica delle attività rese.

Massimiliano Longo, 30 giugno INVITO La Camera, per il prossimo Bilancio Sociale ( ), chiede un contributo attivo e propositivo ai principali interlocutori. Nel tentativo di migliorare e di presentare un documento condiviso, in quanto costruito in funzione anche delle sensibilità e delle valutazioni dei diversi portatori di interesse e partner della Camera.