La cellula.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERGIA VITALE.
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
La classificazione dei viventi
Cosa sono i microrganismi?
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La cellula CV2008 Isis Romagnosi.
Classificazione dei viventi
Struttura e funzioni della cellula
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
GLI ORGANISMI VIVENTI Lavoro ipertestuale Classe VC
La trasmissione dell’informazione genetica
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Introduzione alla biologia della cellula
Il mattone fondamentale dei viventi
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
Dalle origini della vita ai primi ominidi
La cellula A cosa serve la cellula? Curto emanuela I d.
I Batteri I batteri sono cellule procariote lunghe un millesimo di millimetro, cioè un micron; per questo si vedono solo al microscopio ottico dopo colorazione.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Le parti del corpo umano
Reattività e adattamento
Cellula CELLULA ANIMALE.
Claudio Pioli e Manuela Rosado
Il regno dei viventi.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
La struttura interna della Terra
LA CELLULA.
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Il DNA Cicchitto e De Mattia.
RIPRODUZIONE E NASCITA
Prof.ssa Grazia Paladino
La scienza dell’ereditarietà
LA CELLULA.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Classificazione Morfologia Funzioni
I MICRORGANISMI.
LA CELLULA..
LABORATORIO I.D. LUDICO COMUNICATIVO CLASSE 1C
BUONO STUDIO!!!!.
Come si osservano le cellule?
Un pianeta speciale.
Le cellule Tutti gli esseri viventi hanno dentro delle piccole unità invisibili a occhio nudo : le cellule . Tutte le cellule nascono , si nutrono, crescono,
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
Dott.ssa Ferrari Chiara
La cellula Laboratorio di scienze. Classe 1°A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Vincenzo Galante Prof. Franco Iacobacci.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
CELLULE.
La cellula wwww.scolasticando.it.
Transcript della presentazione:

La cellula

La cellula ,come tutti gli altri esseri viventi, nasce, cresce, si nutre, si riproduce e muore. L’uovo ,ad esempio, è l’unica cellula visibile a occhio nudo ed è composta da: Tuorlo Albume Guscio. Così le conosciamo noi, ma in realtà l’uovo è composto da molte più parti …

... Il guscio ha l’aspetto di una semplice e sottile crosta ed è vero ma è molto resistente (se lo prendiamo in un certo modo), Sotto il guscio c’è un altro strato chiamato citoplasma. Sotto di esso si trova il nucleo(tuorlo) Il nucleo a sua volta contiene i cromosomi,che sono delle particelle che ci danno i nostri genitori,inizialmente noi ne abbiamo 23 ma quelli che ci hanno dato i nostri genitori sono in tutto 46.

i cromosomi sono tutte le informazioni genetiche che abbiamo ( forma degli occhi, capelli, naso….) anche se siamo femmine (x) o maschi (y)

La membrana cellulare è un sottile rivestimento che delimita, protegge e filtra tutte le cellule. Il citoplasma è una sostanza gelatinosa che serve a proteggere la cellula.

Grazie!!!