REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
forum nazionale sulla lesione midollare
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Assessorato Politiche per la Salute
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
L’esperienza di area vasta nella provincia di Vicenza
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
AREA VASTA ROMAGNA AZIENDE SANITARIE LOCALI DI RIMINI, CESENA, FORLì E RAVENNA E IRST PROGETTI REALIZZATI dal 2009 al 2012 AGGREGAZIONI DELLA DOMANDA DI.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Risultati dell’andamento del programma
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
L’esperienza del dossier formativo nella Regione Veneto
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Integrazione e Territorio
Il controllo di qualità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
I test di screening C.Quercioli
Società Italiana di Citologia VALUTAZIONE DI CONCORDANZA CON L’AUSILIO DI SET DI IMMAGINI DIGITALI G. Tinacci M.P. Cariaggi M. Confortini A. Foggi F.
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
la pianificazione nazionale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Point of Care Testing Rappresenta la necessità di colmare una lacuna del Laboratorio nella fase preanalitica Impossibilità di fornire risultati di particolari.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Transcript della presentazione:

REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione AREA VASTA ROMAGNA FORLI’ (Azienda Capofila) CESENA RAVENNA RIMINI

TECNOLOGIA DELLO STRATO SOTTILE IN CITOLOGIA CERVICO-VAGINALE NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Progetto per l’applicazione coordinata inter-aziendale in Romagna Responsabile Scientifico e Coordinatore LUCA SARAGONI RESPONSABILE CITOLOGIA DIAGNOSTICA E PREVENTIVA U.O. ANATOMIA PATOLOGICA FORLI’

DURATA DEL PROGETTO 3 ANNI DATA DI AVVIO DEL PROGETTO 2005 DATA DI FINE PROGETTO 2007 I FASE (SPERIMENTALE) : (Settembre 2005-Aprile 2006)

FINANZIAMENTI REGIONE EMILIA-ROMAGNA AZIENDE SANITARIE LOCALI DI AREA VASTA ROMAGNA

RAZIONALE PAP TEST EFFICACE COME TEST DI SCREENING PRELIEVO, ALLESTIMENTO DEI VETRINI E DIAGNOSI CITOLOGICA RICHIEDONO PERSONALE DEDICATO ED ESPERTO INTRODUZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE (“citologia in fase liquida” o” in strato sottile”) COSTI/BENEFICI : NUMERO MINIMO DI 40.000 PRESTAZIONI (pap test) STANDARDIZZAZIONE : ESECUZIONE DEI PAP TEST DI AREA VASTA ROMAGNA CON ACCENTRAMENTO DELL’ALLESTIMENTO IN UN UNICO LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA (FORLI’)

CITOLOGIA IN FASE LIQUIDA VANTAGGI OTTIMIZZAZIONE DELLA FASE DI PRELIEVO TEMPI DI DIAGNOSI SIGNIFICATIVAMENTE INFERIORI LETTURA CITOLOGICA PIU’ SEMPLICE RIDUZIONE DEI PREPARATI INADEGUATI E, IN ALCUNI CASI, DELLE AREE DI INCERTEZZA (ASC-US) STANDARDIZZAZIONE E COMPARABILITA’ DELLE VARIE FASI DELLO SCREENING POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE ANALISI ANCILLARI (HPV TEST) SUL MATERIALE CELLULARE RESIDUO SENZA RICHIAMARE LA PAZIENTE APPLICABILITA’ DELLA LETTURA COMPUTER-ASSISTITA

PROGETTO SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO CHE COINVOLGE PIU’ LABORATORI DI ANATOMIA PATOLOGICA IMPEGNATI NELLO SCREENING (AREA VASTA ROMAGNA : FORLI’, CESENA, RAVENNA, RIMINI) CENTRALIZZAZIONE IN UN UNICO CENTRO (FORLI’) DELLE PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI VETRINI DECENTRAMENTO DELLA FASE DI PRELIEVO (ginecologi e ostetriche) E DI DIAGNOSI (autonomia e valorizzazione delle singole professionalità presenti nelle varie aziende)

OBIETTIVO DEL PROGETTO REALIZZAZIONE DI UNA COLLABORAZIONE COORDINATA INTER-AZIENDALE DI AREA VASTA IN AMBITO DI CITOLOGIA DI SCREENING

RICADUTA STANDARDIZZAZIONE E COMPARABILITA’ DELLE VARIE FASI PRE-ANALITICHE DELLO SCREENING TRA LE ASL DELL’AREA VASTA ROMAGNA

INDICATORI DI QUALITA’ SCREENING CITOLOGICO

DATI DI ATTIVITA’ I ANNO FORLI’(2500 PAP TEST) (1) (SETT 2005-APR 2006)

RIDUZIONE CASI INADEGUATI CON IL TP 34.8%

DATI DI ATTIVITA’ I ANNO FORLI’(2500 PAP TEST) (2) (SETT 2005-APR 2006)

RIDUZIONE CASI ASC-US CON IL TP 26.2%

% TASSO DI INVIO IN COLPOSCOPIA

% ASC-US TRA GLI INVII IN COLPOSCOPIA

CORRELAZIONI CITO-ISTOLOGICHE (1)

CORRELAZIONI CITO-ISTOLOGICHE (2)

DATI AREA VASTA (31 AGOSTO 2006)

RIDUZIONE CASI INADEGUATI CON LO STRATO SOTTILE (TP) 40.5%

RIDUZIONE DEI CASI ASC-US CON LO STRATO SOTTILE (TP) 13.9%

INCREMENTO DEL NUMERO DI LESIONI L-SIL CON LO STRATO SOTTILE (TP) 43.5%

CITOLOGIA IN STRATO SOTTILE (AREA VASTA ROMAGNA) RIDUZIONE DEI CASI INADEGUATI RIDUZIONE DEI CASI DUBBI (ASC-US) AUMENTO DELLE LESIONI L-SIL (MAGGIORE SENSIBILITA’) MAGGIORE APPROPRIATEZZA DELLE COLPOSCOPIE

CRITERI DI VALUTAZIONE E INDICATORI DI QUALITA’DEL PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO COORDINATO NELLA LOGICA INTER-AZIENDALE DI AREA VASTA ROMAGNA CONTROLLO DELLE TEMPISTICHE (logistica) IMPATTO SULLA QUALITA’ DEI PREPARATI CITOLOGICI (RAPPORTO ADEGUATI/INADEGUATI) IMPATTO SULLE CATEGORIE DIAGNOSTICHE DI INCERTEZZA (ASC-US) SENSIBILITA’ E SPECIFICITA’ NELLA INDIVIDUAZIONE DEI PRECURSORI E DEI TUMORI IN FASE INIZIALE (CATEGORIE SIL/CIN)

II FASE DI CONSOLIDAMENTO (GIA’ IN ESSERE) Sarà necessaria per porre in essere eventuali operazioni correttive che si rendessero necessarie dall’analisi dei dati della prima fase (sperimentale), prima di definire compiutamente un nuovo assetto tecnico-organizzativo

RISULTATI ATTESI Realizzazione del Progetto coordinato inter-aziendale in ambito di Area Vasta Romagna Standardizzazione delle procedure di prelievo e allestimento dei preparati citologici (pap test) Maggiore comparabilità delle varie fasi pre-analitiche dello Screening tra le ASL di Area Vasta Romagna

CONCLUSIONI IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI ATTESI E’ FINALIZZATO AL LAVORO DI EQUIPE E ALLA CONDIVISIONE, SIA DEGLI ASPETTI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI, CHE DELLE PROCEDURE METODOLOGICHE, NELL’OTTICA DI SINERGIE SEMPRE PIU’ STRETTE IN AMBITO DI AREA VASTA ROMAGNA, BASATE SUI CONCETTI DI APPROPRIATEZZA E DI “EVIDENCE BASED MEDICINE”

IL PROSSIMO FUTURO? LA LETTURA AUTOMATICA? LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL’UOMO NON IL CONTRARIO