Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
Advertisements

L’impresa di assicurazione
La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile
La logica di U-Gov: i cicli gestionali e i motori contabili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
CORSO ENTI LOCALI 12 – 18 APRILE 2012 ELENA BRUNETTO.
AUDIT PRIN (a partire dal Bando PRIN 2009)
I documenti di trasporto
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 3. Procedure e documentazione richieste Negli Audit Contrattuali.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
La revisione contabile per cicli
Matteo Busnelli Prato 5 luglio 2012
Mappa concettuale di sintesi
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Il sistema fiscale sloveno
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
3° pomeriggio Incontro dei Pomeriggi di Formazione in Anes File/ANES convegno crediti IL CREDITO A 360° I prerequisiti per lincasso dei crediti Certezza.
Il metodo per commesse o diretto
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Studio Legale Associato Gentile - Varlaro Sinisi
La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 8 Verificare coerenza con disposizioni e procedure interne allAzienda e con le leggi vigenti.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
SAPfinancing GUIDA operativa Locazione Operativa Locazione Finanziaria
Alcune della novità del regolamento sulla tenuta della contabilità
Che cos’è il subappalto
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Domanda conseguimento titolo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
il patrimonio sociale rimane invariato
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
del revisore contabile
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
L’IVA e la documentazione delle vendite
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Acquisti di materie prime e servizi
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
I documenti della compravendita
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Il momento della partenza
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno 1 La selezione della documentazione contabile - Parte pratica - Esperienza sul campo nell’Archivio.
Le modifiche al Codice Civile
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Approfondimento I.V.A..
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA VALUTAZIONE DEL CONTROLLO INTERNO IL CICLO VENDITE – CREDITI - INCASSI.
Conferimenti e capitale Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Revisione contabile magazzino
Transcript della presentazione:

La gestione operativa dei contratti Unità Didattica 6 Verificare la coerenza con le norme e procedure interne all’Azienda e con le leggi vigenti

Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo Gestione economica Libretto delle misure Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo

Punti di attenzione / Azioni necessarie Libretto delle misure Punti di attenzione / Azioni necessarie Che cos’è Le misure devono essere rilevate in contraddittorio con l’Impresa Particolare cura va posta nella misurazione di opere che al termine delle attività risulteranno non più riscontrabili Predisporre apposita documentazione da allegare quale ad esempio: fotografie, disegni, schizzi, annotazioni ecc. Attenzione il Libretto delle Misure non è solo quello che “esce” da SAP, ma comprende anche gli allegati necessari ad identificare univocamente le quantità (fotografie, disegni, schizzi, annotazioni ecc.). E’ il documento sul quale l’Unità Utilizzatrice, con il procedere dei lavori, riporta cronologicamente e puntualmente le quantità di lavoro eseguite con riferimento a ciascuna voce di prezzo. Il documento è redatto in duplice copia ed è firmato dall’Assistente e dall’Impresa. L’impresa può firmare con riserva il documento. Gli scopi Fornire tutte le informazioni per la successiva elevazione a valore delle attività registrate Attestare in sede di collaudo o accettazione definitiva la rispondenza delle dimensioni e dei materiali utilizzati.

Punti di attenzione / Azioni necessarie Registro Contabilità Punti di attenzione / Azioni necessarie Che cos’è Verificare che tutti i libretti misure passino allo stato “Accettato” nel giusto periodo di imputazione. E’ il documento che riassume le quantità annotate sui libretti misure predisposti in un periodo di tempo ben definito. Dette quantità vengono raggruppate per singola voce dell’elenco prezzi ed elevate a valore. E’ il documento che definisce gli importi dovuti dall’ Enel all’impresa a fronte dei lavori eseguiti. L’Impresa può firmare con riserva Gli scopi Permettere la successiva predisposizione della SAL per la liquidazione degli importi dovuti Registrare eventuali ulteriori importi relativi a compensi e/o premi spettanti all’Appaltatore Monitorare il flusso economico-finanziario dei lavori

Stato Avanzamento Lavoro Punti di attenzione / Azioni necessarie Che cos’è Predisporre secondo le scadenze previste dal Contratto/OdA i benestare al pagamento E’ il documento che permette l’autorizzazione al pagamento dei compensi dovuti all’Impresa. Al ricevimento della SAL l’Impresa può emettere fattura. Gli scopi Autorizzare la liquidazione all’Impresa dei compensi per le quote di lavoro eseguite in un determinato periodo di tempo Assicurare l’efficienza dei processi di pagamento in Enel Garantire una corrispondenza tra la contabilità di progetto e la contabilità di sistema

Rapporto lavori a consuntivo Punti di attenzione / Azioni necessarie Che cos’è Verificare che non esistano corrispondenti prezzi contrattuali “a misura” Utilizzare solo per attività di natura accessoria e di entità economica contenuta nei limiti stabiliti dal contratto Indicare in maniera compiuta e precisa l’attività eseguita con le prestazioni a consuntivo Verificare la presenza e la corrispondenza in cantiere del personale/mezzi dichiarati rispetto a quelli utilizzati Le prestazioni devono essere preventivamente autorizzate all’interno ENEL e richieste per iscritto all’impresa E’ il documento con il quale vengono registrate le attività a consuntivo se previste nel Contratto. Sono redatti in duplice copia e vengono firmati separatamente dall’assistente Enel e dal responsabile Impresa. Una copia viene consegnata all’Impresa. I modelli sono i seguenti: . Per la mano d’opera – Settimanale . Per il noleggio di attrezzature e/o di mezzi d’opera speciali – mensile . Per la fornitura a piè d’opera di materiali di consumo e merci destinate Gli scopi Permettere la contabilizzazione delle prestazioni