ZONA U UN ANNO E MEZZO DOPO LA CICLO-PEDONALIZZAZIONE A cura di Andrea Colombo Presidente Commissione Ambiente e Mobilità - Quartiere San Vitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) SOSTA, CENTRO STORICO, FRAZIONI
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
IL PROGRAMMA PARTECIPATO PER PRIMAVALLE TORREVECCHIA
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Indagine sugli stili di vita
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Osservatorio Territoriale Darfense
CARATTERISTICHE GENERALI
MODALITÀ OPERATIVE DI TRANSITO MEDIABUS I nostri mezzi vengono proposti per servizi settimanali (dal lunedì al sabato). Nel caso in cui il cliente richieda.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
Area pedonale e Zona a Traffico Limitato (ZTL) del Vomero
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
MANIFESTOINCONTRO. INFORMAZIONI GENERALI La partecipazione all’udienza con il Santo Padre è aperta a tutti. Non è previsto nessun biglietto per l’accesso.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
1 AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NORD MILANO Il Tempo delle Donne Progetto ID – Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 anno 2003 SPERIMENTAZIONI.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
IL NUOVO PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ IN CENTRO STORICO.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Degrado aree a verde e parcheggi nella zona di Via Trivulzio Come la permuta del Comune con il Gruppo Cabassi può risolvere i problemi dei cittadini?
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
9 dicembre - San Siro 2010 Comune di Pavia. Rilancio Concretezza e Responsabilità Meno risorse, più idee 13 luglio Comunità forte Partecipazione Legalità.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

ZONA U UN ANNO E MEZZO DOPO LA CICLO-PEDONALIZZAZIONE A cura di Andrea Colombo Presidente Commissione Ambiente e Mobilità - Quartiere San Vitale

multe trafficoparcheggiautobusbicicletta permessi commercio culturainiziative illuminazione qualità urbana bagni PARAMETRI DI BILANCIO smog controllopresidio degrado

IL TRAFFICO CROLLA Nel confronto fra prima e dopo lavvio della ciclo-pedonalizzazione, si è scesi da a fra auto e moto entrate in Zona U in un giorno feriale medio traffico veicolare motorizzato Una così forte riduzione ha finalmente consentito di liberare strade e piazze medioevali da fenomeni di traffico e sosta caotici e di restituirle alla loro originaria funzione residenziale e sociale

LE MULTE DIMINUISCONO Nei varchi delle vie Bertoloni e Belmeloro le sanzioni in 9 mesi a telecamere accese (ottobre 2008-giugno 2009) hanno avuto un andamento fortemente decrescente iniziale: È un dato pienamente in linea con un normale varco SIRIO (considerando che i flussi sono più alti nellaccesso in ZTL, ma nella Zona U è vietato lingresso anche alle moto), e indica come la cittadinanza ormai conosce e ha compreso la nuova regolamentazione media giornaliera = media SIRIO S. Vitale attuale:

I PARCHEGGI AUMENTANO Grazie alle limitazioni daccesso, è cresciuto il numero di stalli di sosta disponibili nella Zona U (da 302 a 493) rispetto al numero di contrassegni auto residenti-U (947) rapporto domanda/offerta sosta su strada per residenti Si è determinato un riassetto razionale della sosta nella distribuzione dentro/fuori: oggi i residenti possono trovare molto più facilmente parcheggio vicino alla propria abitazione, mentre gli avventori possono posteggiare agli immediati confini o nei parcheggi scambiatori prima: dopo:

PIÙ GENTE SI MUOVE IN BUS Nel confronto fra prima e dopo le restrizioni al traffico veicolare privato, si è passati da 887 a viaggiatori sulla navetta B, in media, per singola direzione di marcia, ogni giorno utenti UniversiBus Molte persone hanno deciso di cominciare a usare il trasporto pubblico, al posto della macchina o in interscambio nei principali parcheggi collegati dalla navetta (1.700 posti). Il servizio è stato potenziato con nuove fermate (nelle vie Belle Arti, Zamboni e Bertoloni) e con un nuovo orario esteso (dalle 7 alluna di notte)

ANDARE IN BICI È PI Ù FACILE La mobilità ciclabile è stata incentivata, con 3 nuovi punti del servizio di noleggio Centro in bici e 146 nuovi stalli nelle rastrelliere per la sosta ordinata e sicura nuove bici pubbliche gratuite in zona In questo modo si è inteso dare una valida alternativa ecologica, comoda, gratuita, veloce e sicura alluso di mezzi privati per gli spostamenti interni allisola ciclo-pedonale: sia in una logica dinterscambio modale da auto/moto a bici, sia per gli utilizzatori abituali della bicicletta rastrelliere in zona

LE REGOLE SONO FLESSIBILI Sono stati introdotti importanti meccanismi di flessibilità nellaccesso e di chiarezza nelle regole, in favore di residenti, commercianti e clienti accessi speciali per In coerenza con la natura sperimentale del provvedimento, si è data risposta concreta ad esigenze organizzative particolari e a richieste di omogeneità delle norme, senza però alterare gli obiettivi progettuali accompagnatori fasce orarie carico/scarico ritiro merci pesanti al mese utilizzi effettivi in 16 mesi in 11 mesi 2 negozi su 25

LINQUINAMENTO CALA Per valutare il miglioramento della qualità dellaria, lagenzia indipendente ARPA ha effettuato un monitoraggio dellinquinamento, con valori del benzene pari a 1.9 in Belle Arti e 1.0 in Belmeloro a fronte di un significativo calo nei flussi veicolari su strade come via Belle Arti, si sia registrato un conseguente significativo calo nelle concentrazioni di benzene e, più in generale, nelle emissioni di inquinanti Così le conclusioni dellindagine, che ricordano come in generale «in aree pedonali o di traffico veicolare molto limitato le concentrazioni di benzene subiscono un calo drastico», confermando in questo modo lefficacia del provvedimento rispetto allobiettivo di diminuzione dello smog

IL COMMERCIO È VIVO E CRESCE Il tessuto commerciale non è stato danneggiato dalla ciclo-pedonalizzazione, come dimostrano sia il rapporto fra nuove aperture (27) e chiusure (11) di negozi, sia laumento dei dehors (da 15 a 22) nelle vie coinvolte saldo delle attività commerciali In sostanza la Zona U ad un anno e mezzo dalla chiusura al traffico non si è desertificata, e anzi, pur nel pieno della crisi economica globale, è rimasta attrattiva dal punto di vista commerciale, con investimenti significativi da parte degli imprenditori dehors concessi nel periodo tra 2008 e I semestre 2009 confronto 2009 su 2008

PIÙ LUCE IN STRADE E PORTICI Nellautunno 2008 è stato potenziato – sia in qualità che in quantità - il sistema di illuminazione, per una spesa di 155mila euro a carico del Comune nuovi punti luce sotto ai portici lampade stradali potenziate strade coinvolte Grazie ad un investimento pari a quasi un terzo del bilancio comunale per lilluminazione pubblica, si è voluto aumentare la sicurezza e fruibilità, in particolare da parte dei pedoni, di strade e sottoportici della zona

PIÙ CONTROLLO DEL TERRITORIO Dal 2008 è stata riorganizzata lattività delle Forze dellordine, con i Vigili di prossimità di giorno e un dispositivo congiunto con Polizia e Carabinieri di sera pattuglie vigili in orari diurni 1 alla mattina 1 al pomeriggio dal lunedì al venerdì pattuglie miste in orari serali (non meno di 5) dal lunedì alla domenica dalle 19 alle 2 I vigili di quartiere pattugliano a piedi e in bici le più importanti strade della zona, a disposizione di con residenti, studenti e commercianti. Le ronde miste controllano dinamicamente il territorio, da Piazza Verdi fino a Piazza Aldrovandi da un lato e a via Moline dallaltro, per impedire fatti criminali e sanzionare illeciti amministrativi

PIÙ PRESIDIO DEL TERRITORIO Per una sicurezza partecipata sono stati messi in campo 3 nuovi progetti sociali con una media di 20 operatori di strada impegnati nella mediazione urbana uscite su strada Angeli pedonali In&Out Studenti Civici 15 maggio – 30 giugno 2008 da marzo a luglio 2009 da giugno 2008 Si è così voluto garantire non solo un controllo delle Forze dellordine, ma anche un presidio di carattere sociale degli spazi pubblici, per ricreare coesione sociale tra abitanti, studenti, commercianti e persone deboli

IL DEGRADO È SOTTO CONTROLLO Nel paragone fra prima e dopo le restrizioni al traffico, i fenomeni di degrado segnalati dai cittadini ai Vigili (bivacco, uso improprio spazio pubblico, disturbo quiete) non sono cresciuti, ma anzi calati del 13% Anche se la diminuzione di problemi di mancato rispetto delle regole non costituiva obiettivo di un progetto di mobilità, i dati sono interessanti, perché smentiscono nei fatti lequazione meno traffico= più degrado prima: segnalazioni problemi degrado dopo: confronto I semestre

LA CULTURA TORNA AL CENTRO Per valorizzare e sostenere la ciclo-pedonalizzazione nel 2008 per la prima volta la zona universitaria è stata al centro di bè bolognaestate e lo sarà di nuovo nel 2010 giorni di programmazione eventi culturali Con musica, teatro e cinema si intende fare di Piazza Verdi e dintorni non solo unarea residenziale e universitaria per gli abitanti e i giovani, ma prima di tutto una cittadella della cultura a mobilità slow aperta a tutti i bolognesi primadopo BE in zona universitaria

NUOVE FESTE DI STRADA Le iniziative di animazione sociale e culturale del territorio, organizzate da associazioni e comitati di residenti e negozianti, sono aumentate: oltre al Salotto del Jazz, ora anche Moline in festa e il Bivio delle Arti La ciclo-pedonalizzazione ha spinto i cittadini e gli operatori economici a usare per nuove funzioni di aggregazione gli spazi urbani liberati da traffico, smog e rumore, occupandoli con attività positive che ricreano senso di comunità e identità feste di strada periodiche prima: dopo:

LA QUALITÀ URBANA MIGLIORA Le limitazioni al traffico sono accompagnate da una serie di interventi di riqualificazione territoriale, sia di manutenzione ordinaria che dinvestimento strade e marciapiedi riqualificati nuova pavimentazione in pietra via Mascarella nel 2010 investimento pubblico Lobiettivo è rendere più piacevole girare nella zona, nonché promuovere la qualità architettonica della zona, anche per aumentare il valore degli immobili privati e delle attività economiche presenti nuove maxi-bacheche in via del Guasto dal 28 ottobre

I SERVIZI IGIENICI AUMENTANO Da marzo 2009 il bagno pubblico, gratuito e presidiato, di Largo Respighi ha ampliato lorario di apertura, aggiungendo alla fascia diurna anche quella notturna (dalle 22 alle 2 il giovedì, venerdì e sabato) ore di apertura mensili del bagno prima: dopo: Si è voluto così dare un servizio ai tanti frequentatori della zona (in particolare turisti di giorno e giovani di sera), per migliorare le condizioni igienico-sanitarie e di pulizia di strade e piazze

FONTI Il presente documento è redatto in base a elaborazioni su dati forniti da Comune di Bologna Settore Mobilità urbana Settore Commercio Settore Cultura Settore Ambiente Settore Lavori pubblici Settore Polizia municipale U.I. Politiche per la sicurezza urbana Quartiere San Vitale URP - Sportello del Cittadino Università di Bologna AUTC - Settore Energia, mobilità e innovazione ATC S.p.A. ARPA Emilia-Romagna Sezione di Bologna

ZONA U UN ANNO E MEZZO DOPO LA CICLO-PEDONALIZZAZIONE A cura di Andrea Colombo Presidente Commissione Ambiente e Mobilità - Quartiere San Vitale