Mi riconosco soggetto interattivo nella comunità globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Comenius Project Food for thought.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La centralità del territorio nella crescita degli alunni
Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire
Mi riconosco soggetto interattivo nella comunità globale
Mi relaziono con gli altri per ben … essere e per ben … agire
La centralità del territorio nella crescita degli alunni
La valutazione Che cosa Come.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Certificazione delle competenze disciplinari
Conoscenze, abilità, competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
Unità di apprendimento
Transcript della presentazione:

Mi riconosco soggetto interattivo nella comunità globale AREA LINGUISTICA-STORICO-GEOGRAFICA “Promuovere la cultura della pace” AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 “Culture a confronto” Compito in situazione C1 Compito in situazione C2 Obiettivi formativi A1 Obiettivi specifici B1 Obiettivi formativi A2 Obiettivi specifici B2 Mi riconosco soggetto interattivo nella comunità globale OBIETTIVI TRASVERSALI Tollerare e accettare l’altro rispettandone le diversità Saper vivere in una società multietnica rispettando le regole del vivere civile Obiettivi formativi A3 Obiettivi specifici B3 Obiettivi formativi A4 Obiettivi specifici B4 AREA ARTISTICA-TECNOLOGICA-SCIENTIFICA “Il mondo intorno a me: osservo, comprendo, mi oriento e scelgo” AREA ESPRESSIVO-MOTORIA (mMusica-scienze motorie) “Auto valutarsi per orientarsi nelle scelte” Compito in situazione C3 Compito in situazione C4 Compito in situazione “Un mondo a colori… la giornata della solidarietà ”

I ragazzi, oggi, sono parte integrante di una società volta sempre di più verso il processo di globalizzazione. Lo spirito solidaristico ed il coinvolgimento dei nostri ragazzi nella realtà territoriale, sono i pilastri portanti del sistema educativo e sono un’autentica “scuola di cittadinanza”. Il compito primario della scuola è quello di formare adulti consapevoli e responsabili in grado di affrontare le problematiche di carattere sociale, economico ed etnico bandendo ogni inutile competizione o atteggiamento razzista. E’ necessario aiutare i ragazzi a maturare la consapevolezza di appartenere ad un villaggio globale dove legalità e solidarietà debbano rappresentano i cardini su cui impostare la propria crescita psico – fisica.

Obiettivi formativi e specifici Tabella A Educare alla convivenza, alla solidarietà, all’interculturalità e al confronto con gli altri Ritenere la pace l’unico elemento che possa garantire la coesistenza dei popoli Riconoscere il valore delle diversità Saper essere cittadini attivi e partecipi al processo di cooperazione tra i popoli Sviluppare una visione dell'ambiente di vita globale Comprendere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti che avvengono nei sistemi naturali e il ruolo dell’intervento della comunità umana su di essi Adottare atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse Percepire, rappresentare e descrivere forme e strutture che appartengono alla natura o che sono state realizzate dall’uomo Conoscere le proprie attitudini per poterle realizzare e svilupparle Analizzare,riflettere e discutere in modo consapevole su situazioni e problemi legati all’adolescenza B1 B2 B3 B4 Conoscere la cultura e la religione degli altri Conoscere gli aspetti politici-sociali nei paesi non sviluppati:l’instabilità e le tensioni etniche Conoscere le risorse minerarie ed energetiche e la loro distribuzione sulla terra Interpretare i comportamenti giovanili nelle diverse realtà Conoscere le principali personalità del 900 fautori di ideali di pace e tolleranza: king, Kennedy, Madre Teresa….. Conoscere il lessico inerente ai principali problemi sociali, politici e storici dei paesi anglofoni Saper riconoscere attraverso le opere le correnti artistiche europee più significative Saper riprodurre e rielaborare messaggi visivi di interesse sociale. Elaborare idee e modelli interpretativi dei più evidenti fenomeni naturali, individuandone cause ed ipotizzando soluzioni Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dell’intervento umano Saper riconoscere comportamenti a rischio Diritti delle donne Sviluppare e mantenere rapporti positivi con gli altri Comprendere l’importanza di avere degli obiettivi da raggiungere Acquisire consapevolezza sui cambiamenti del proprio corpo Imparare a cooperare attraverso i compiti e le regole Comprendere la relazione tra la musica e il suo contesto sociale e culturale C1 C2 C3 C4 Ricercare le radici delle diversità economiche, culturali, religiose che generano conflitti Realizzare un cartellone su cui riportare sinteticamente le informazioni raccolte sotto forma di mappa concettuale Promuovere discussioni in classe finalizzate ad evidenziare, nel rispetto delle singole culture, punti d’incontro e differenze Mettere in atto le diverse competenze acquisite nei settori disciplinari per riconoscere problematiche ed ipotizzare soluzioni al problema energetico: costruzione di una “lampada ecosolidale” Realizzare attività espressive corali e strumentali attingendo ad un repertorio stilisticamente diversificato

Ambito Indicatori Descrittori Obiettivi trasversali Tabella B Ambito Indicatori Descrittori Socio - affettivo Atteggiamenti verso la comunità Rispetto delle regole dell’organizzazione scolastica Disponibilità a partecipare alle varie iniziative Disponibilità ad offrire il proprio contributo alle varie attività Conativo attenzione Concentrazione Interesse Impegno Applicazione Tolleranza alla fatica Autonomia ed organizzazione Predisposizione degli strumenti di lavoro Capacità di prendere iniziative Metodo di lavoro Impostazione del lavoro nei modi e nei tempi stabiliti Adattabilità Capacità di controllare situazioni nuove Capacità di ricercare soluzioni per problemi nuovi o imprevisti Curiosità ed interesse per il nuovo Responsabilità Capacità di mantenere gli impegni assunti Capacità di attribuire le cause del successo o dell’insuccesso del compito svolto Affettivo relazionale Auto ed eteropercezione Capacità di giudicare realisticamente se stessi Capacità di valutare oggettivamente gli altri Capacità di regolare il proprio comportamento a seconda delle situazioni Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali Capacità di gestire le proprie azioni Integrazione Disponibilità a collaborare con compagni e docenti Disponibilità agli scambi interpersonali Accettazione delle idee altrui Rispetto di sé e degli altri

A R E A L I N G U I S T I C O – S T O R I C O - G E O G R A F I C A Ricercare le cause storiche delle diversità economiche, culturali , religiose che generano conflitti Realizzare un cartellone su cui riportare sinteticamente le informazioni raccolte sotto forma di mappa concettuale Effettuare indagini sulle cause che hanno determinato e determinano instabilità e tensioni etniche nei paesi non sviluppati Creare parallelismi e confronti tra diverse realtà sociali (europee ed extraeuropee) Approfondire le conoscenze sulle associazioni di volontariato operanti nel mondo Ipotizzare “stili di vita migliori” per quelli che vivono in situazioni di disagio ATTIVITA’ A R E A L I N G U I S T I C O – S T O R I C O - G E O G R A F I C A Metodo della ricerca Lavori do gruppo Mappe concettuali Brainstorming discussioni STRATEGIE METODOLOGICHE TEMPI Tempi di svolgimento; novembre-maggio Italiano: n 2 ore mensili Storia: n.1ora mensile Geografia: n.1 ore mensile

STRATEGIE METODOLOGICHE Ricerca e studio delle principali personalità del 900 fautori di ideali di pace e tolleranza : King – Gandhi – Kennedy …….. Esercitazioni sul lessico inerente ai principali problemi sociali , politici e storici dei paesi anglofoni Riprodurre e rielaborare messaggi visivi di interesse sociale Promuovere situazioni in classe finalizzate ad evidenziare, nel rispetto delle singole culture, Punti d’incontro e differenze ATTIVITA’ A R E A L I N G U I S T I C A STRATEGIE METODOLOGICHE Metodo della ricerca Lezione frontale Discussione Tempi di svolgimento; novembre-maggio Inglese: n.1ora mensile Francese: n.1 ora mensile Spagnolo: n.1 ora mensile TEMPI

A R E A ARTISTICO –TECNOLOGICO - SCIENTIFICA Riproduzione di disegni di grandi artisti ispirati alla rappresentazione dell’ambiente: prospettiva e paesaggi Costruzione di modelli Realizzare manifesti di pubblicità-progresso per sensibilizzare l’opinione pubblica al risparmio energetico Ricerca e studio dei possibili impatti dell’intervento dell’uomo sull’ambiente naturale ATTIVITA’ A R E A ARTISTICO –TECNOLOGICO - SCIENTIFICA STRATEGIE METODOLOGICHE Metodo della ricerca e dell’osservazione Lezione frontale Metodo scientifico Discussione Tempi di svolgimento; novembre-maggio Matematica: n.1ora mensile Scienze: n.1 ora mensile Tecnica: n.1 ora mensile Arte: n.1 ora mensile TEMPI

A R E A E S P R E S S I V O - M O T O R I A Registrazioni e riproduzioni di brani appartenenti alle diverse culture Realizzazione di attività espressive corali e strumentali attingendo ad un repertorio stilisticamente diversificato Attività motorie finalizzate ad interiorizzare il rispetto dei compiti e delle regole ATTIVITA’ A R E A E S P R E S S I V O - M O T O R I A Metodo della ricerca Brainstorming Discussione STRATEGIE METODOLOGICHE TEMPI Tempi di svolgimento; novembre-maggio Musica: n.1ora mensile Scienze Motorie: n.1 ora mensile

Comprensione della struttura del testo. Planning area linguistico- storico-geografica: ”Promuovere la cultura della pace” CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCADENZA TEMPORALE ATTIVITA’ DISCIPLINA NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Effettuare indagini sulle cause che hanno determinato e determinano instabilità e tensioni etniche nei paesi non sviluppati Italiano Lettura di articoli di cronaca e reportage di viaggio inerenti a un territorio extra-europeo Lavoro sul lessico Analisi storico geografica del territorio”Promuovere la cultura della pace Comprensione della struttura del testo. Il linguaggio specifico La storia sulla linea del tempo (dalla scoperta ad oggi) I fenomeni che ne hanno determinato la struttura morfologica Analisi del testo Spunti di riflessione La morfologia del territorio Commento personale La flora e la fauna del territorio Analogie e differenze tra articolo di cronaca e reportage di viaggio Usi e costumi delle popolazioni tribali Il settore primario, secondario e terziario Sintetizzare le informazioni raccolte sotto forma di mappa concettuale Gli effetti della globalizzazione Trasferimento delle conoscenze nel compito in situazione Storia Geografia

Costruzione di modelli Matematica Planning Area Artistica - Tecnologica-Scientifica : " Mi riconosco soggetto interattivo nella comunità globale". Classe Terza Anno scolastico 2012/2013 ATTIVITA' DISCIPLINA SCADENZA TEMPORALE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Costruzione di modelli Matematica Le forme nella realtà: punti, rette, piani nello spazio Dal bidimensionale al tridimensionale e viceversa Il Prisma Il parallelepipedo e Il cubo La piramide Il cilindro Realizzazione della lampada "ecosolidale" Tecnica L'energia ed il risparmio energetico Scienze L'energia e la sua conservazione Fonti energetiche L'energia elettrica Grandezze elettriche e loro misura Sicuri con la corrente elettrica Energia ecosostenibile L'energia nelle varie forme Lo sfruttamento delle risorse energetiche Il circuito elettrico L'impianto elettrico domestico Progettazione di una lampada Realizzazione di varie tipologie di lampade Arte Presentazione della tematica da sviluppare. Ricerca e studio delle varie tipologie di lampade Analisi e scelta dei materiali riciclabili per la realizzazione dell'elemento tematico Schizzi e applicazione cromatica agli elaborati Scelta del modello e dimensionamento Preparazione delle varie componenti strutturali Assemblaggio dei vari elementi costitutivi. Collegamento dell'impianto elettrico e rifinitura

CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Planning area linguistica: “Culture a confronto” CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SCADENZA TEMPORALE ATTIVITA’ DISCIPLINA NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Conoscere i principali problemi sociali e le personalità del 900 Lingue comunitarie Individuazione e lettura di brani significativi Comprensione testi con attività orali e scritte Ricerca del lessico specifico Individuazioe e analisi delle strutture linguistiche Discussioni finalizzate ad individuare punti d’incontro e differenze nelle varie culture

Indici (quantitativi) Risultati generali attesi al termine del percorso multidisciplinare Tabella C Indicatori Descrittori Indici (quantitativi) Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali. 75% Capacità di gestire le proprie azioni. Comportamento Rispetto delle regole 80% Rispetto degli altri 85% Rispetto dell’ambiente 90% Autostima Fiducia nelle proprie capacità 60%

Risultati attesi in termini di: Conoscenze Saper decodificare i messaggi nel contesto globale Abilità Essere in grado di selezionare dati appresi ed organizzarli in un primo semplice sistema di verifica e risistemarli in un nuovo personale ordine Competenze Capacità di saper interpretare in modo autonomo le problematiche mondiali cogliendone i vari sistemi di valori, al fine di maturare convinzioni e giudizi critici di ordine civile e culturale.

Questionario di autovalutazione in itinere e finale Verranno somministrati questionari in itinere e finale per valutare il grado di soddisfazione degli allievi sul percorso formativo seguito. I dati ricavati ci aiuteranno a capire in quale misura il percorso attuato ha soddisfatto le esigenze degli allievi e quali miglioramenti si potranno apportare per il futuro.