BARCODE: Descrizione e utilizzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Trasmissione delle informazioni
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
C N C Prof. Paolo Nicolia.
Convertitore A/D e circuito S/H
Organizzazione del corso
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Realizzazione di una stazione meteorologica
I File.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Le memorie del calcolatore
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Simulazione cassa Super-mercato
2. Hardware Componenti di base di un computer
PICKING DI MAGAZZINO A chi si rivolge: I vantaggi della soluzione:
Codici QR Presentazione 1.6
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
Come è fatto un computer
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
L’IMPIANTO DI SMISTAMENTO BAGAGLI DI MALPENSA T1
TRASDUTTORI E SENSORI.
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
Adempimento o Opportunità ?
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
Che cos’è un sistema di numerazione?
13 Excel prima lezione.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
INFORmazione autoMATICA
Rappresentazione della Informazione
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
Scambio Moduli Automatizzato
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE – Ottobre 2011
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Applicazione dei QR-Code in ambito ospedaliero
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Encoder Ing. G. Cisci 2016.
Transcript della presentazione:

BARCODE: Descrizione e utilizzo Lavoro realizzato da: Malzanini Marco Pedrini Lorenzo CLASSE 5°BZ esami di stato anno scolastico 2005-2006 Guardare stili e titolo

Indice INTRODUZIONE STORIA DEL CODICE A BARRE CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE APPLICAZIONI DEI CODICI A BARRE VANTAGGI RISPETTO AD ALTRI SISTEMI SPECIFICHE DEI CODICI A BARRE CODICE EAN LETTURA CODICE LETTORI PORTATILI CON MEMORIA PROGRAMMA PER IL MAGAZZINO Decidere indice cn malza

DEFINIZIONE DI CODICE A BARRE 1 - INTRODUZIONE DEFINIZIONE DI CODICE A BARRE IL CODICE A BARRE si può definire come una simbologia per la codifica di informazioni in maniera da essere acquisite in modo automatico.

2 - STORIA DEL CODICE A BARRE 1949 : PRIMI SVILUPPI SUL CODICE A BARRE 1960 : PRIMI SVILUPPI NEGLI STATI UNITI 1970 : PRIMO PROGETTO DI CODICE A BARRE DENOMINATO UPC ( UNIVERSAL PRODUCT CODE ) NEGLI STATI UNITI 1973 : PRIME APPLICAZIONI DELL’UPC 1967/68 : INIZIO PRIMI STUDI IN FRANCIA E GERMANIA IN GERMANIA SI DIEDE ORIGINE AL SISTEMA BAN IN FRANCIA VENNE STANDARDIZZATO IL SISTEMA GENCOD 1973 : RIUNIONI DI 12 PAESI EUROPEI PER TROVARE UN COORDINAMENTO PER GLI SCAMBI INTERNAZIONALI FRA I VARI STATI 1975 : SI RAGGIUNGE UN ACCORDO E SI CREA IL SISTEMA EAN ( EUROPEAN ARTICLE NUMBERING)

3 - CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE AUTOMAZIONE: ACQUISIZIONE DATI TOTALMENTE AUTOMATICA VELOCITA’: L’ACQUISIZIONE DI UN DATO MEDIANTE LETTURA DI UN CODICE A BARRE E’ MOLTO PIU ELEVATA RISPETTO AD ALTRI SISTEMI TRADIZIONALI PRECISIONE E AFFIDABILITA’ : I CODICI A BARRE UTILIZZANO UN CHECK DIGIT(CIFRA DI CONTROLLO) CHE LI RENDE AFFIDABILI ED ESENTI DA ERRORI

4- APPLICAZIONI DEI CODICI A BARRE LE APPLICAZIONI DEI CODICI A BARRE SONO INNUMEREVOLI: CONTEGGI E MOVIMENTAZIONE MAGAZZINO E VENDITE; GESTIONE AUTOMATIZZATA ORDINI DEGLI AGENTI DI COMMERCIO; ETICHETTATURA ELEMENTI DA ASSEMBLARE; IDENTIFICAZIONE PROVETTE PRESSO I LABORATORI DI ANALISI; E ALTRO ANCORA …

5- VANTAGGI RISPETTO AD ALTRI SISTEMI RISPETTO ALL’INPUT DA TASTIERA SONO: VELOCITA’ SEMPLICITA’ ACCURATEZZA SICUREZZA RISPETTO AD ALTRI SISTEMI - IL CODICE A BARRE HA UN COSTO INFERIORE , E’ PIU SEMPLICE DA UTILIZZARE, E’ MENO SENSIBILE AD EVENTUALI IMPERFEZIONI DI STAMPA.

6- SPECIFICHE DEI CODICI A BARRE I VARI CODICI A BARRE SONO COSTITUITI DA UNA SUCCESSIONE DI LINEE E DI SPAZI CHE CONTENGONO L’INFORMAZIONE CODIFICATA IN BINARIO 0-1. L’INFORMAZIONE PUO’ ESSERE CODIFICATA UTILIZZANDO SOLO LE BARRE O ANCHE GLI SPAZI , CHE PRESENTANO PROPRIE CARATTERISTICHE:

7- CODICE EAN Il sistema EAN è un codice composto da 13 cifre. Vengono utilizzate le cifre da 0 a 9 (solo numerico) ed è leggibile in entrambe le direzioni (bidirezionale). I caratteri numerici sono codificati in moduli di 7 barre o spazi, start e stop di 3, barre di controllo centrali di 5, con 4 livelli di spessori degli elementi. È Biunivoco

8- LETTURA CODICE IL PRINCIPIO DELLA LETTURA DI UN CODICE A BARRE E’ BASATO SU UN SENSORE OTTICO. il segnale in uscita al sensore risulta proporzionale alla luce riflessa dalla superficie (spazi bianchi) Il segnale viene squadrato ottenendo una forma d’ onda quadra

LETTORE OTTICO RACCHUDE IN SE’ SENSORE ED ELETTRONICA SISTEMI PER LA LETTURA Esiste anche un terzo sistema che unisce i 2 sistemi precedenti Focalizzando l’illuminazione e la visione del sensore PRIMO SISTEMA Viene illuminata un’area “grande” e viene letta la luce riflessa da un punto “apertura”. SECONDO SISTEMA Viene illuminato un punto del diametro da 1 a 3 decimi di mm, concentrando la luce di led o lampade con lenti oppure con un laser, e la lettura della luce riflessa avviene su una superficie più ampia.

9- LETTORI PORTATILI CON MEMORIA LETTORE PORTATILE Il lettore portatile è in grado di leggere un codice, accumularlo in memoria e, in caso di doppia lettura, incrementare un contatore di quantità.

Quando il lettore ha esaurito il suo compito, viene riposto in un calamaio di tipo ottico e, dietro comando dell’elaboratore al quale il calamaio è collegato generalmente in RS232C, il lettore invia al computer i dati contenuti nella memoria.

10- GENERA E STAMPA BARCODE PER IL MAGAZZINO

20 Valore fisso a 2 cifre che indica il magazzino 000 3 cifre zero XXXXX 5 cifre: codice dell’articolo Complemento a 9: 9999999999 - 2000001825 = risultato 7999998174 Ida codice descrizione Descrizione2 sigla datasheet tipologia barcode 1825 int11 Integrato Lin lm317 -Regolatore3 pin -Regolabile 1,5° ns lm317 Lm317.pdf c 7999998174

CODICE ISBN COSTITUITO DA 4 PARTI: IDENTIFICAZIONE GRUPPO NAZIONALE ,LINGUISTICO E GEOGRAFICO (1-5 CIFRE) IDENTIFICAZIONE EDITORE (2-6 CIFRE) IDENTIFICAZIONE TITOLO CONTROLLO DI ERRORI (1 CIFRA)

GRAZIE SOPRATTUTTO PER L’AIUTO DATOCI PER ARRIVARE FINO A QUA ………… DISTINTI SALUTI DA MALZANINI MARCO & PEDRINI LORENZO