Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune considerazioni generali
Advertisements

FReDNet: Friuli Regional Deformation Network
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGMENT MARITIME SPATIAL PLANING
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
I sistemi di riferimento
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Idrosfera.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il radar HF Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento;
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Master in Meteorologia Applicata
MARI, COSTE E ISOLE.
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
I float. Circolazione I float Distribuzione dei float.
Velocità ed accelerazione
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
FISHERY OBSERVING SYSTEM:
Intorno alla Geografia
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
L’IDROSFERA.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Back-Analisi dellevento del Dicembre 1999 Elaborazioni SWAN di Pino Spulsi Lavoro svolto nel quadro della Misura 1.6 Attività a.6 –Gli scenari di rischio.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
8 Gennaio 2009 Proposta per il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
OBSERVO UT TERRA CUSTODIATUR Comitato VAST Amm. Roberto Leonardi 8 ottobre 2007.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Introduzione al.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare:
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
1 IL SISTEMA DATI MARE VENETO (SDMV): il modello per un archivio informatico aggiornato di tutte le attività di controllo e studio sull’ambiente marino.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
LUCA SCIALANGA CRISTINA SCIALANGA ALESSIA ALBANESE STUDI INGEGNERISTICI LEGATI ALL’INNALZAMENTO DELLE ACQUE.
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
Repository CINECA Meeting RITMARE 27 – 28 Ottobre 2015, Trieste Elena Partescano, Alessandra Giorgetti, Alberto Brosich OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Meeting RITMARE Ottobre 2015 Sottoprogetto 5 – Sistemi Osservativi SP5_WP3_AZ2 Analisi e sviluppo dei sistemi di trasmissione QA/QC e disseminazione.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Trieste con contributo dal M. Ravaioli, CNR-ISMAR, Bologna Sommario Introduzione Sistemi osservativi Sistemi fissi Boe meteo-marine Boe ondometriche, rete mareografica Moorings Radar costieri Sistemi in moto Drifters Floats Gliders Conclusioni 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 1

Introduzione Il Mar Adriatico è stato campionato e studiato a lungo, data la sua importanza per la circolazione dell’intero Mediterraneo, per la pesca locale e la sicurezza dei paesi circostanti. I sistemi osservativi in Adriatico sono numerosi e vari. Includono, nella fascia costiera, le boe meteo-marine, le boe ondometriche, le stazione mareografiche e i radar costieri. In mare aperto invece, boe meteo-marine e “moorings” sono adoperati in posti chiave, come ad esempio al centro dell’Adriatico meridionale e nello Stretto di Otranto, per capire la dinamica dell’ecosistema adriatico. Oltre a questi sistemi fissi, detti euleriani, vengono effettuate delle misure intermittenti di corrente e di alcune proprietà delle masse d’acqua con delle boe galleggianti di superficie (drifter) e con dei profilatori (float). Vista la loro natura lagrangiana (si muovono con le correnti), questi strumenti coprono generalmente vaste aree marine. Recentemente, misure con alianti marini (glider) hanno fornito dei dati con alta risoluzione spaziale. I sistemi osservativi in Adriatico comprendono anche varie campagne oceanografiche e misure da nave di opportunità (SOP). I sistemi osservati in situ, vengono complementati da misure da aereo e da satellite (temperatura e concentrazione di clorofilla superficiale, proprietà ottiche, altezza del mare, ecc.) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 1

Sistemi fissi: boe meteo-marine Sistemi osservativi Sistemi fissi: boe meteo-marine BOA OGS-MAMBO - presso il parco di Miramare BOA OGS PALOMA – Golfo di Trieste Stazione S1 – CNR-ISMAR - Adriatico Settentrionale. http://s1.bo.ismar.cnr.it Stazione E1 CNR-ISMAR - Adriatico centro-settentrionale, http://e1.bo.ismar.cnr.it Temperatura Salinità(blu) Ossigeno Fluorescenza Stazione S1 Ravaioli, Bortoluzzi, Focaccia et al., ISMAR 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 3

Sistemi fissi: boe meteo-marine Adriatico settentrionale, Delta del Po Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino S1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna studio climatologico della variabilità delle proprietà oceanografiche dell'Adriatico settentrionale; studio dell’impatto del fiume Po sulla piattaforma continentale; studio dei rapporti aria-acqua da un punto di vista fisico e fisico-chimico; studio del ruolo dei fondali nei processi distrofici dell’Alto Adriatico; studio dei processi di sedimentazione e risedimentazione del particellato terrigeno fine in area prodeltizia. UBICAZIONE Lat 44.441042 N Lon 12.456111 E Datum WGS84 Profondità: 22.5 m DATI ACQUISITI Dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://s1.bo.ismar.cnr.it 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 4

Sistemi fissi: boe meteo-marine Adriatico Centro-Settentrionale, zona di Torre Pedrera (Rimini) Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino E1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna Rappresentativa delle condizioni di zona costiera dell’Adriatico Centro settentrionale Monitoraggio in continuo di condizioni marine e meteorologiche Acquisizione di parametri sperimentali su cui tarare il modello oceanografico di previsione di concentrazione O2 Mitigazione degli effetti degli episodi ipo-anossici attraverso attività di monitoraggio DATI ACQUISITI dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://e1.bo.ismar.cnr.it UBICAZIONE Lat 44 08.606 N Lon 12 34.262 E Datum WGS84 Profondità: 8,8 m 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 5

Sistemi fissi: boe meteo-marine Adriatico Settentrionale, Golfo di Trieste Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico Paloma Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Trieste La stazione meteorologico-marina PALOMA (Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico) nel Golfo di Trieste. È dotata di strumenti meteorologici a quota standard, e di sonde per l’osservazione di parametri della colonna d’acqua. Le prime misure risalgono al luglio 2001. Attualemente invia dati in real time all’ARPA della regione Friuli Venezia Giulia. 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 6

Sistemi fissi: boe meteo-marine Monitoraggio AMBientale Operativo Boa MAMBO 1 45°41.95'N - 13°42.99'E 10 years of meteo-marine data trasmitted in real-time Testbed for advanced applications (ADCP, CO2 monitoring, etc.) LTER site (additional biochemical Measurements in delayed mode) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 7

Sistemi fissi: boe meteo-marine PROGETTO PALME UN SISTEMA INTEGRATO di MONITORAGGIO AMBIENTALE MARINO per LA PROTEZIONE CIVILE del FRIULI-VENEZIA GIULIA Con il Progetto denominato “PALME” è stato realizzato per la Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia un sistema di monitoraggio ambientale marino integrato nella rete di sorveglianza idrometeorologica regionale, in grado di acquisire e sottoporre a controllo evolutivo i principali processi fisici che caratterizzano l’ambiente costiero con il fine di salvaguardare la pubblica incolumità e gli insediamenti lungo i litorali, nonché lungo i due corsi d’acqua principali della Regione. Il sistema integrato di monitoraggio ambientale marino realizzato da OGS è costituito da: 3 Boe meteo-oceanografiche tipo MAMBO vento (direzione e intensità) pressione atmosferica temperatura aria parametri chimico-fisici 3 Boe ondametriche DWRG moto ondoso (altezza dell’onda e direzione) 2 Stazioni correntometriche corrente (velocità e direzione) pressione (livello) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 8

Sistemi fissi: boe meteo-marine PIATTAFORMA OCEANOGRAFICA 15 KM AL LARGO NEL NORD ADRIATICO 16 M DI PROFONDITA’ AUTOSUFFICIENTE IN ENERGIA ABITABILE PER LUNGHI PERIODI USATA DA QUASI 40 ANNI PER MISURE DI ROUTINE E CAMPAGNE DEDICATE STAZIONE METEO E STAZIONE OCEANOGRAFICA 30 ANNI DI DATI DI ONDE USATA PER LA TARATURA DEI SENSORI DI SATELLITI (ALTIMETRI E SENSORI OTTICI) DATI DISPONIBILI IN RETE www.ve.ismar.cnr.it/piattaforma/ 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 9

Sistemi fissi: boe ondometriche e rete mareografica L’ISPRA gestisce la Rete Ondametrica Nazionale (RON), la Rete Mareografica Nazionale (RMN) e la Rete Mareografica della Laguna di Venezia (RTLV) e dell’Alto Adriatico RON RMN RTLV 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 10

Sistemi fissi: moorings EuroSites: Mooring E2-M3A 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 11

Sistemi fissi: radar HF costieri NASCUM: 4 codar seasondes in alto Adriatico Circolazione superficiale ogni ora 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 12

Sistemi in moto: drifters Gallegianti lagrangiani di superficie. Più di 200 traiettorie in 20 anni (1990-2009) SVP & SVP-B Drifters CODE Drifter CMOD (XAN-1/4) Drifter 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 13

Sistemi in moto: drifters Gallegianti lagrangiani di superficie. Più di 200 traiettorie in 20 anni (1990-2009) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 14

Sistemi in moto: floats Profilatori autonomi lagrangiani: 2 floats since 2010 Medium cost (15-20 K€) Long-lived (> 3 years) Generally expandable Argos or Iridium data telemetry NRT data (every 5 or 10 days): Pressure, temperature, conductivity (salinity) Oxygen, chlorophyll, turbidity, etc. 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 15

Sistemi in moto: floats Profilatori autonomi lagrangiani: 2 floats since 2010 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 16

Sistemi in moto: glider Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Electric SLOCUM glider (200 m) from Webb Research Coorporation U ~ 20-40 cm/s W ~ 10-20cm/s 1 km or 200 m ~2-5 km between surfacings 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 17

Sistemi in moto: glider Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Communication & Sensors Argos, Iridium, VHF link Relative high cost (60-70 K€) Not expendable! O2 Sea-Bird CTD NRT data (every surfacing): Pressure, temperature, conductivity (salinity) Oxygen, chlorophyll, turbidity, etc. Optics Pinger 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 18

Sistemi in moto: glider Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Test nel Golfo di Trieste (giugno 2007) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 19

Conclusioni La maggioranze degli sistemi osservativi dell’Adriatico contribuiscono all’oceanografia operativa, in particolare forniscono dati in near real-time agli users, a modelli di previsione, ecc. Sviluppi sono necessari per: ● migliorare l’integrazione degli sistemi ● garantire la loro sostenibilità ● ottimizzare la gestione e distribuzione dei dati 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 20

Grazie per l’attenzione, domande? 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 21